Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smaug1
Dato lo stato tensionale piano $T = ((-30,-40,0),(-40,30,0),(0,0,0))$ in maniera analitica mi sono calcolato gli autovalori e sono $\sigma_1 = 0$ , $\sigma_2 = 50$ , $\sigma_3= -50$ poi nel cerchio di mohr mi sono trovato il centro della circonferenza che ha coordinate $(0,0)$ ed il raggio $R = 50$ Quello che non ho capito bene è la scelta del polo. Ad esempio so che $-\sigma_x$ corrisponde una $\tau_(xy)$ negativa quindi il polo lo prendo nel terzo quadrante con coordinate ...
3
25 ott 2014, 13:45

giulia00.gv
Ho questo esercizio ma non riesco a risolverlo... La miscela al 3,5% che in genere si usa nei motorini contiene il 3,5% in volume di olio combustibile (densità 950 kg/m3) e il rimanente di benzina (720 kg/m3) Calcola la densità della miscela. p.s Non so come si fa a mettere la potenza con il programma di skuola.net
1
25 ott 2014, 18:46

alevise1992
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questa equazione complessa: $ z^2+5=|z-3i|^2 $ Nella mia risoluzione ho subito imposto che $ z=x+iy $ ,ma dopo aver compiuto vari conti arrivo a questa forma: $ ixy=y^2-3y+2 $ e non riesco più a terminare il problema. Potreste darmi una mano? Grazie mille

Tomt1
Come scrivo il vettore velocità in coordinate sferiche? Il problema è semplice, ma per un motivo o per un altro non riesco a capirlo bene, quindi spero ci sia qualcuno di buon cuore che possa spiegarmelo, non dico passo passo ma insomma... Il tutto è finalizzato a trovare il modulo della velocità per un punto che è vincolato ad un asta inclinata di un angolo teta costante rispetto all'asse z e che ruota attorno a questo asse con velocità angolare costante. Il punto può muoversi lungo ...

poppilop
Salve a tutti, mi trovo davanti a questo limite $lim x->∞ (2^((X^2+4)/(-x^2+x)))$ e non saprei come risolverlo. Ho provato a sostituire $∞$ e mi viene $2^ (∞/0)$ ora però non saprei come procedere. Potreste darmi una mano?
3
26 ott 2014, 09:07

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi come dice il titolo dovrei studiare la funzione su una frontiera di due curve $f(x,y)=xy^2ln(x^2+y^2)$ su $D:{(x,y):1<=x^2+y^2<=4}$ per iniziare divido $D:{(S1=x^2+y^2=1),(S2=x^2+y^2=4):}$ quindi analizziamo la curva $S2$ un consiglio che ci ha dato la prof e quello di parametrizzare in coordinate polari quindi: ${(x=2cos(theta)),(y=2sin(theta)):}$ con $thetain[-pi,pi]$ (perche questo intervallo ?? non dovrebbe essere tra $[0,2pi]$) poi vado a calcolare la mia funzione ristretta alla curva che chiamiamo ...

GiuseppeZeta
Ho applicato il teorema di Fermat a questa funzione per trovare i punti critici. Il minimo è ok, ma non trovo il max che nelle soluzioni dice di essere (k, 1). e non solo come faccio a stabilire che si tratta di un max LOCALE e DEBOLE visto che non spunta tra i punti critici nel th di fermat??? Come avrei dovuto fare per accorgermi che ci sarebbe dovuto essere anche un max?? Grazie mille in anticipo! $ f(x,y)=(x^2+2y)/(x^2+y^2+1) $

dag90
ciao a tutti. ho poca dimestchezza con integrali impropri con parametro alfa ma in questo per lo più il problema sta nel dove metter mani. questo è esercizio d'esame e vorrei una mano : determinare lordine di infinitesimo per x->0 e l ordine di infinito per x->infinito della funzione : f(x)= sin (2xcosx)-2x e studiare la convergenza dell integrale con estremi di integrazione 0 e più infinito di f(x)/x^3 ora qui il parametro alfa non c'è.. e quindi ho pensato di studiarmi prima con taylor ...
1
25 ott 2014, 18:04

SenzaNome581
Buongiorno a tutti, Premessa : sono uno studente universitario laureando in informatica, sebbene abbia seguito il corso di probabilità e statistica, la distribuzione in oggetto e quello che sto per chiedervi non è argomento del corso, quindi mi rivolgo a voi che certamente ne sapete più di me. Cercherò di essere il più chiaro ed esaustivo possibile. Mi è capitato tra le mani un esperimento di qualche anno fa e vorrei provare a metterlo in pratica. In sostanza avendo un campione di n dati, con ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo un interessante teorema sul Kolmogorov-Fomin (p. 319 qui) per il quale ogni funzione monotona non decrescente $f:[a,b]\to\mathbb{R}$, continua a sinistra è rappresentabile in modo unico come somma di una funzione continua e di una funzione a salto di tipo \(H(x)=\sum_{x_n

Catanzani1
Salve a tutti, desideravo un piccolo aiuto nella dimostrazione di questo teorema. Ipotesi: f(z) analitica e limitata in C. Tesi: f(z) = cost. Dim. Data l'ipotesi di limitatezza di f, si ha che \(\displaystyle \exists M>0 t.c. |f(z)|
1
25 ott 2014, 16:00

circe123
ciao ragazzi! Ho bisogno di un'aiuto nella risoluzione di questo indovinello che mi ha fatto un amico di mio padre. Sei un pendolare e non sai in che stazione della metropolitana sei salito poichè non conosci l'alfabeto del posto. La metropolitana si muove in 18 stazioni (alcune marcate altre no) ed a causa della crisi il macchinista ad ogni stazione è costretto a tirare un dado: se escono 1 o 2 o 3 o 5 la metro procede alla prossima stazione (aprendo poi le porte del treno), se esce 4 la ...
1
15 ott 2014, 01:14

vitoge478
Scusate forse non ho le idee chiare in merito al concetto di frequenza di clock. Stavo leggendo la scheda tecnica di un computerino ed ho trovato "frequenza di clock del processore 700MHz,...., oscillatore interno da 16Mhz...". Vi chiedo, ma la frequenza di 700MHz da chi è generata? Devo dedurre che l'oscillatore non genera il segnale di clock visto che la frequenza di 16MHz è parecchio diversa da 700MHz. Vi ringrazio e vi saluto.
1
23 ott 2014, 16:32

Cry.A
la figura seguente rappresenta un corpo soggetto a tre forze. nella scala del disegno, un vettore forza di 1 mm corrisponde a una fora di valore 1 N. la massa del corpo è di 2,1 kg. questa è l'immagine del disegno del libro. ogni vettore è di due ...
1
23 ott 2014, 19:23

JohnnyLuis
Potreste risolvere questa espressione goniometrica?
1
25 ott 2014, 15:20

Sk_Anonymous
Salve, sto studiando la meccanica dei fluidi, in particolare la cinematica. Ad un certo punto della trattazione, viene riportata un'identità vettoriale che è la seguente: $u*\nablau=1/2 \nablau^2 + w^^u$ , con $w=\nabla^^u$ definizione di vorticità. Non riesco a dimostrare l'uguaglianza. Sono certo che parte della mia difficoltà sia dovuta alla mancanza di basi in termini di calcolo tensoriale, immaginando appunto che il prodotto a primo membro sia un prodotto diadico. Ringrazio anticipatamente chi ...

al_berto
Buongiorno. Mele disidratate. Una mela contiene circa il $ 90% $ di acqua e il $ 10% $ di materia solida. Un produttore mette $100 Kg $ di mele a disidratare (seccare) fino a quando l'acqua è il $ 60% $ del peso totale. Quanti litri (Kg) di acqua sono evaporati? Moltiplicazione. Esistono almeno due numeri (i.p.) che moltiplicati fra loro sia: $ (axx10+b)xx(cxx10+b)=(bxx10+a)xx(bxx10+c) $ Quali? Succo. In un recipiente con tre litri di acqua si versano un litro di succo di frutta ...
4
23 ott 2014, 15:33

fragolaboy
(scusate la domanda da profano ) In un quiz A dove danno 1 punto ad ogni risposta esatta, 0 per ogni risposta non data e ne tolgono 0,3 ad ogni risposta sbagliata, e ci sono 4 opzioni di scelta conviene rispondere a caso invece che lasciare la risposta in bianco più che in un quiz B dove danno 1 punto ad ogni risposta esatta e ti tolgono 0,25 ad ogni risposta errata ma con 5 opzioni di risposta? (considerando naturalmente l'ipotesi di non sapere assolutamente quale risposta scegliere) In ...
3
24 ott 2014, 19:09

MartaJune
Ciao;) :)! Grazie anticipatamente, per aver letto questa domanda. Vorrei sapere in un'espressione, come si fa a calcolare 2 alla meno 3/ 4? Non riesco a capire come calcolare il numeratore della frazione. Grazie!
4
22 ott 2014, 21:04

ramarro1
Buongiorno, volevo scrivere questo esercizio con la mia soluzione, volevo sapere se è giusto perchè come al solito non ci sono i risultati, poi mi piacerebbe sapere se ANCHE il ragionamento è giusto. SISTEMA $kx+z=0$ $x+2y+kz=1+k$ $kx+y+z=1$ allora lo scrivo come se fosse una matrice....(prendo solo l'incompleta senza i risultati a destra dell'ugulae) vedo che $DetB$ è $k=1$. 1)La prima domanda è:'dire per quali valori il sistema lineare è ...
2
24 ott 2014, 21:54