Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qual'è la probabilità in una partita a 4 giocatori di ritrovarsi nelle 10 carte appena ricevute un 'buongioco' ovvero 1 asso, 1 due, 1 tre a colori?
Avevo pensato
$P(E)=(((40),(7))*(12/40)*(11/39)*(10/38))/((40),(10))$
un esercizio mi chiede: sia G=S4
il punto 1) dice di stabilire se esiste un sottogruppo di G di ordine 5? e per questo credo basti il teorema di Lagrange che dice che l'ordine del sottogruppo deve dividere l'ordine del gruppo...5 non divide 24 quindi non esiste
il punto 2) chiede di fornire due esempi di sottogruppi H1 e H2 di G tali che la cardinalità di |H1|=|H2|=4 e H1 non sia isomorfo ad H2. ecco questo punto non so bene come svolgerlo grazie

Esercizio sul moto
Miglior risposta
Buonasera ragazzi,
qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano?
Un modellino di auto radiocomandata a 10 s percorre 5 m, a 20s 10m,in totale percorre 40s e lo spostamento totale è uguale a 0. Calcola la velocità istantanea a 30 s dalla partenza. (-0,5m/s)
la figura nel diagramma è un triangolo isoscele senza base, al cui vertice corrispondono le coordinate(20s;10m). Perdonatemi ma non mi si carica l'immagine.
Grazie mille in anticipo

Salve , anche oggi come la volta scorsa conto sul vostro aiuto per la risoluzione di questo esercizio.
Un'estremo di una sbarra omogenea di massa trascurabile e lunghezza 20m è incerniato a una parete verticale.
La sbarra è mantenuta orizzontale da una fune agganciata alla sbarra a 15m dalla parete.
All'estremo libero della sbarra è appeso un blocco di massa 20 kg. Determinare:
1) la tensione della fune
2) la forza agente sulla cerniera in A
3) Il valore massimo della massa che si può ...

Buon pomeriggio, avrei bisogno di un aiuto con questa serie di quesiti (chiedo di capire solo come fare per poi arrangiarmi!)
Si studino le proprietà di iniettività suriettività eventuali inverse destre e sinistre per le seguenti funzioni da C a C:
i) f(z)=iz^2+1
ii)f(z)=(z-2i)^2
iii)f(z)=z-zbar
iv)f(z)=|z|/z se z diverso da 0, f(0)=0
v)f(z)=z/zbar se z diverso da 0, f(0)=1
per ogni w di C si determini la controimmagine delle funzioni date
ovviamente so che se la funzione è 1-1 ammette ...

Ciao a tutti, sono Marco, ho 17 anni e faccio la quarta di scienze umane.
Stavo provando a fare questo problema del test d'ammissione della Normale di Pisa
"Si consideri il polinomio:
\(\displaystyle p(x, y) = \frac{(x + y) ^ 2 + 3x + y}{2}\)
(...)
3) Si dimostri che la funzione \(\displaystyle p: \mathbb{N}^2 \mapsto \mathbb{N}\) che associa a (x, y) il numero naturale p(x, y) è invertibile"
Quello che ho provato a fare io è stato
a = x + y (per comodità)
\(\displaystyle 2p = a ^ 2 + ...

Salve, avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda un`esercizio di un tema d'esame di elaborazione dei segnali, (che non so proprio da che parte prendere ) mi chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi a risolverlo e comprenderne il significato specialmente per quanto riguarda la parte di statistica.
Grazie mille in anticipo.
Di seguito riporto l'immagine del testo dell'esercizio:

Ciao, amici! Leggo sul Kolmogorov-Fomin (osservazione a p. 302 riferita alla proprietà VII di p. 292) che la seguente proprietà delle funzioni, a valori reali (per entrambe) o complessi (per $f$), \(\varphi\) e \(f\) definite in uno spazio $X$ di misura, dimostrata nel libro solamente per \(\mu(X)

mi date per favore la definizione corretta di sistema di riferimento inerziale?

Ciao a tutti, sono uno studente del primo anno di ingegneria. Presupponendo che abbiamo da poco iniziato Topologia, vi segnalo un esempio preso dal mio libro di testo che non riesco a comprendere.
Sia X=R ed S=]0,1]. Allora ]1/2,1] è un aperto del sottospazio topologico ]0,1].
Come è possibile? Con aperto non si intende un elemento di una topologia , quindi un'unione di intervalli aperti? In questo caso mi dice che ]0,1] rappresenta un sottospazio topologico (un intervallo che è un ...

Data la matrice:
$T = ((0,0,\tau_(xz)),(0,0,\tau_(yz)),(\tau_(zx), \tau_(zy), \sigma_z))$ il prof ha detto che è un caso notevole di una trave , dove sulle sue due basi ci sono delle forze. Lo stato è piano e si vede dal determinante nullo, o invariante cubico. Lo stato tensionale è piano quindi una tensione principale è nulla.
$t_n = ((0,0,\tau_(xz)),(0,0,\tau_(yz)),(\tau_(zx), \tau_(zy), \sigma_z)) ((\alpha_x),(\alpha_y),(\alpha_z)) = 0$
Che mi dice $\alpha_z = 0$ e già so che il piano scarico ha normale perpendicolare all'asse della trave, cioè il piano scarico ha come sostegno l'asse z, cioè l'asse della trave. Ma esistono infiniti ...

Qualcuno sa dirmi qualche buon eserciziario (online,pdf o anche libro) di analisi complessa?
Grazie.

Ciao a tutti,
Qulacuno saprebbe spiegarmi come si può calcolare l'area sottesa ad una funzione con Excel?
Ho provato a fare qualche ricerca, ma non sono riuscito a trovare ciò che mi interessa.
Ho inserito il file contenente le funzioni di cui dovrei calcolare l'area.(Sheet 3)

Un piano uniformemente carico con densità \(\displaystyle \sigma \) presenta un foro di raggio R. Un elettrone viene lanciato lungo l'asse del foro, a partire dal centro, con velocità iniziale \(\displaystyle v_0 \). Calcolare la distanza massima dal piano raggiunta dall'elettrone.
Io ho impostato le equazioni della cinematica, prendendo \(\displaystyle a \) da \(\displaystyle ma=qE \) e quindi:
\(\displaystyle s= v_0t- \frac{1}{2}\dfrac{qE}{m}t^2 \)
\(\displaystyle v=v_0- \dfrac{qE}{m}t ...

Stavo studiando la seconda legge della termodinamica $ S=S_G-Q/T $ e volevo capire la differenza tra i diversi termini.
Allora $ S $ è la variazione di entropia del sistema chiuso, $ S_G $ è la 'generazione di entropia' una proprietà legata al sistema sempre >0 e $ Q/T $ è il flusso entropico. La mia domande sono: $ S $ è una proprietà termodinamica (funzione di stato)? E il termine $ Q/T $ [che essendo legato a $ Q $ non ...

Salve, ho un dubbio. Se prendo la formula dell'energia totale relativistica ho che il fotone ha una certa quantità perché ha una certa energia e ha massa nulla. In particolare sappiamo che $p=hnu/c$. Se passo dalla formula relativistica alla formula classica se
$E=gammam_oc^2$ con $gamma=(1/(1-(v^2)/c^2))^(1/2)=(1+p^2/(m_o^2c^2))^(1/2)$ ottengo la formula classica dell'energia cinetica (facendo energia totale - energia a riposo), usando uno o l'altro $gamma$ ottengo che $T=p^2/(2m)=mv^2/2$
Inoltre eguagliando le ...

PROBLEMA DI GEOMETRIA (TRIANGOLO)
Miglior risposta
1- Disegna un triangolo ABC rettangolo in A e traccia l'altezza AH relativa all'ipotenusa. Dimostra che i triangolo ABH e CAH hanno gli angoli ordinatamente congruenti a quelli del triangolo ABC.
MI POTETE SCRIVERE TUTTI I PASSAGGI?
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO :*

Buonasera a tutti!
Mi sono bloccato con questo esercizio, chi mi dà una piccola spinta?
Data la funzione d'onda per una particella su un cerchio di raggio unitario:
$ psi=N(sin(2x)+e^(i3x) /2) $
Non so come ricavare gli autostati dell'hamiltoniana. Non dovrei svolgerlo in coordinate polari credo, perché fa parte di un capitolo (problemi unidimensionali) in cui il loro uso non è stato ancora introdotto.
Anche la x nella funzione d'onda credo si riferisca all' "ascissa curvilinea".
Come scrivere ...

Se appendo ad una molla a riposo una massa m l'allungamento lo dovrei calcolare come m*g=k*x
Tuttavia se lo calcolo con la conservazione dell'energia, mi risulta un valore diverso.
0.5*k*x^2=m*g*x
0.5*k*x=m*g
Perchè?
Mi sapreste dire che tipo di moto si avrebbe?
Grazie

Moto circolare uniforme
Miglior risposta
Un automobile entra in una rotonda alla velocità di 40 Km/h .Sapendo che il raggio è di 5 mt determina, il valore della velocità angolare e della accelerazione centripeta.
Infine calcola in quanto tempo esce dalla rotonda sapendo che descrive un angolo di 60°.