Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kalos213
Salve a tutti, nello svolgimento di un problema di fisica, dove devo trovare la distanza x tra le due cariche in equilibrio, non capisco perché il testo pone $ tan (2alpha) =(F_e)/(F_g) $ , dove $ 2alpha $ è l'angolo compreso tra L ed L. [fcd="posizione Cariche"][FIDOCAD] FJC B 0.5 LI 70 50 80 25 0 FCJ 0 0 3 2 0 1 TY 70 30 4 3 0 0 0 * L TY 75 60 4 3 0 0 0 * LI 80 25 90 50 0 FCJ 0 0 3 2 0 1 TY 90 35 4 3 0 0 0 * L TY 85 35 4 3 0 0 0 * EV 95 55 90 50 0 FCJ 0 1 TY 100 50 4 3 0 0 0 * q TY 100 65 ...

stefano8612
Ciao a tutti, ho appena iniziato a studiare analisi e ho provato a fare il seguente esercizio: Si considerino le funzioni $f$ e $g$ de finite da $f(x) = |e^x - 2|$ e $g(x) = 2- |e^x - 2|$ (1) Tracciare i gra fici di $f$ e $g$. (2) Determinare il numero di soluzioni dell'equazione $g(x) = c$, al variare di $c in RR$. (3) Risolvere esplicitamente l'equazione $g(x) = -1$. Ho fatto i grafici delle due funzioni. Cosa vuol ...

lightandelle
Ciao a tutti :) Ho un altro problema di matematica che trovo piuttosto difficile e in cui non riesco a trovare un metodo per risolverlo, mi fareste proprio un grande favore se qualcuno riuscirebbe a darmi una mano :) L'esercizio é il seguente: Dal punto B, posto 70m al disopra di uno specchio d'acqua, un osservatore vede il punto S sulla sommità di un monte con l'angolo di elevazione alfa=28° e la sua immagine riflessa nel lago con un angolo di depressione beta=35°. A che altezza si trova S ...
1
1 nov 2014, 14:55

dan952
Salve ragazzi, ho un problemino. Vorrei provare a fare un programma in dev c++ che date k cifre, operi tutte le possibili permutazioni e le scriva sul video. Mi date una mano? P.s. intendo fare il programma utilizzando i vettori (array).
2
1 nov 2014, 15:42

Spremiagrumi1
Salve, ho questo problema: se ho due particelle con spin $1/2$ con spin totale $S=1$ e $m=0$, posso scrivere lo stato come $|1,0>=1/(sqrt(2))(uarr darr+ darr uarr)$ Se posso misurare solo spin della prima particella scrivo $<1/(sqrt(2))(uarr darr+ darr uarr)|O^((1))|1/(sqrt(2))(uarr darr+ darr uarr)>$. Contando che $O^((1))$ agisce solo sulla prima particella io svilupperei l'espressione così: $1/2[<uarr|O^((1))|uarr>+<uarr|O^((1))|darr>+<darr|O^((1))|uarr>+<darr|O^((1))|darr>]$ Nelle soluzioni vedo invece che $<1/(sqrt(2))(uarr darr+ darr uarr)|O^((1))|1/(sqrt(2))(uarr darr+ darr uarr)= 1/2[<uarr|O^((1))|uarr>+<darr|O^((1))|darr>$ ovvero l'espressione è la somma dei termini diagonali. Negli altri ...

lightandelle
Scusate il disturbo, é da un paio di giorni che sto a pensare a come potrei fare per risolvere questo esercizio ma non ne vengo a capo.. Mi fareste davvero un grande favore se qualcuno di voi provasse a darmi una mano :) L'esercizio é il seguente: Una circonferenza é inscritta in un quadrato il quale a sua volta é inscritto in una semicirconferenza il cui raggio BM misura 5 unità. Determina AM. In seguito vi allego la foto della situazione rappresentata:
3
31 ott 2014, 18:56

Matnice
Salve, voevo verificare se le soluzioni di questa equazione fossero corrette: $(1-z)^5=(1+z)^5 ->(1-x-iy)^5=(1+x+iy)^5 -> {1-x=1+x$ e $ -iy=iy}$ $->$ $x=0$ e $iy=0$ Concordate?
3
30 ott 2014, 22:42

scara100
Buonasera, sono uno studente universitario al primo anno. Molte volte incontro molti ostacoli nel risolvere problemi di fisica 1, qualcuno potrebbe darmi delle linee guida o dei suggerimenti? Per esempio non riesco a risolvere questo: Due blocchi di massa m sono appesi all ' estremità di una sbarra rigida di massa trascurabile e di lunghezza L1+L2, ove L1=20,0cm L2=80,0cm. La sbarra viene tenuta ferma nella posizione iniziale mostrata in figura e a un certo punto viene lasciata libera di ...

federico.spinoni
Determinare le età di tre fratelli sapendo che l'età del maggiore è i 5/7 della somma delle età degli altri due fratelli; 10 anni fa l'età del maggiore era i 5/4 della somma delle età degli altri due fratelli; fra 4 anni l'età del secondo sarà i 5/4 di quella del fratello minore. [20;16;12]

Cuppls1
Ciao a tutti Ho questa applicazione lineare a cui devo trovare ker e immagine. $f$ $:$ $RR^3$ $to$ $RR$ $f(e_1)=2e_1$ $f(e_2)=e_1$ $f(e_3)=3e_1$ Il mio problema sorge perché c'è $RR$ ,e non so quante "coordinate" hanno i suoi vettori. Sono così $f(e_1)=(2)$ oppure $f(e_1)=(2,0)$ ? Vi ringrazio
4
31 ott 2014, 17:45

Valter_S
Buongiorno, ho un problema di calcolo numerico dove mi si chiede di dimostrare che il polinomio di Hermite $ Hn(x,y)=n!sum_(s =0 \ldots n/2) (x^(n-2s)y^s)/(s!(n-2s)!) $ con x,y $ in $ R risolve la seguente equazione alle derivate parziali $ (partial^2 )/(partial x^2) Hn(x,y)= (partial)/(partial y) Hn(x,y) $ Ho cercato di derivare separatamente rispetto a x e y, riportandomi anche alla funzione generatrice, ma non riesco ad eguagliare le due derivate. Non so proprio quale procedimento seguire in quanto esempi non ne ho trovati. Vi ringrazio molto per la disponibilità. A ...

andrea.corzino
Volevo sapere quale fosse la definizione di differenziale...perche guardando un po' su interneti trovo definito il differenziale df di una funzione a una variabile sia come: $ df=f'(x)* Deltax $ sia come $ df=f'(x)* dx $ cioè qual è la differenza tra le due = entrambi corrispondono alla definizione di differenziale? perche io $ Delta x $ lo interpreto come una variazione(incremento)della variabile indipendente x finito,mentre $ dx $ lo interpreto come un ...

GiuseppeZeta
Salve a tutti ho un esercizio sugli estremi vincolati che mi sta dando qualche problema... 1)Determinare i punti di estremo per f vincolato a g=0. 2) I punti trovati sono anche di estremo locale per f? $ f(x,y)=(y-x^2)(x-y^2) $ $ g(x,y)=y-x $ Io sono partito subito con i moltiplicatori di Lagrange perchè mi riesce bene e lo reputo uno strumento molto potente! Ci sono alternative migliori in questo caso? Comunque il problema che nel fatto che quando vado a calcolare le derivate parziali ...

Kernul
Ho provato a fare questo esercizio ma mi sembra strano che debba ripetere la stessa operazione più volte. "Un uomo sta tornando a casa e cammina con velocità costante di $2 m/s$. Il suo cagnolino lo vede quando egli dista $500 m$ da casa e gli corre incontro con velocità costante di $4 m/s$. Lo saluta e torna a casa "ad avvisare" che il suo padrone sta arrivando. Esce di nuovo, arriva dal padrone e torna di nuovo a casa. Fa questo finché l'uomo non è arrivato a ...

Vanessalove
Ciao a ragazzi, Sto impazzendo con un esercizio di trigonometria che forse una volta capito è semplice, ma io sto facendo molta fatica a risolverlo. Gradirei poteste darmi una mano, per poterlo finalmente comprendere. Grazie infinite! Allego l'immagine dell'esercizio. Testo: ABC è un triangolo rettangolo e O è il centro della semicirconferenza. Inoltre, OA= 6 unità e BC=9 unità. (a) Determina x=CD
3
1 nov 2014, 09:54

bibus12
Ho un esercizio che mi chiede di svolgere la convoluzione di un segnale periodico con un gradino unitario: $ x(t) = sen(\pi t) (u(t) - u(t-2)) $ $ h(t) = u(t-1) - u(t-3) $ Il primo e' un grafico periodico che incontra l'asse x nel punti 0 , 1 e 2 (ecc) Il secondo un rettangolo ( gradino unitario ) che incontra l'asse x nei punti 1 e 3. Per eseguire la convoluzione ruoto rispetto all'asse y il secondo grafico. In questo modo il grafico avrà estremi $ t-3 $ e $ t - 1 $ , traslandolo verso ...
0
1 nov 2014, 12:09

primavera1
Mi potete aiutare a svolgere gli esercizi evidenziati? Grazie in anticipo...
1
1 nov 2014, 09:28

artistadistrada
Scusate mi potreste mostrare passo dopo passo come risolvere questa disequazione perfavore l'esercizio è il 474 le altre le ho già risolte Grazie.

giorgia.barbieri.125
problemi con il teorema di euclide : devo trovare le proiezioni dei cateti sull ipotenusa sapendo che l ipotenusa misura 15 cm e la basa 9 cm

Pachisi
Vi propongo un problema che ho trovato molto interessante. Trovare il numero di cinquine di interi naturali $ (x_1,x_2,x_3,x_4,x_5) $ che risolvono l'equazione $ x_1+x_2+x_3+x_4+3x_5=8 $
7
26 ott 2014, 11:43