Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se io ho il seguente integrale:
$a_m = 1/(pi) int_(0)^(2pi) f(t) cos(m t) dt$
Se facciamo un cambio di variabile dicendo che:
Sia $f_T(t)$ una funzione con periodo $T$; sia $(omega)_n = (2n pi)/(T)$. Allora ponendo $x= (omega)_n t$, come fa a scrivere il seguente integrale???
$a_m = 2/T int_(-T/2)^(T/2) f_T (t) cos ((2m pi t)/(T)) dt$
Il mio problema serio e' come fa ad avere quel $2$ che moltiplica l'integrale?
Che poi non mi e' tanto chiaro nemmeno come mai quegli estremi diventano $-T/2$ e ...

Problemi con i teoremi di Euclide
Miglior risposta
Mi aiutate x favore con questi problemi ? grazie infinite a chi lo fara'
1)L'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo e' 18 cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa e' 27 cm calcola la proiezione dell'altro cateto sull'ipotenusa .(r.12 cm)
2)La proiezione di un cateto sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo e' 25,6 cm Calcola l'area del triangolo sapendo che l'ipotenusa e' 40 cm
(r.384 cmq)
3)L'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo e' 14,4 cm e ...

Salve, devo fare la verifica delle potenze del circuito e non mi trovo numericamente tuttavia non riesco a capire dove sbaglio. I valori numerici che usato per tensioni e correnti sono corretti perchè ho svolto il problema con diversi metodi e il risultato è sempre lo stesso.
(http://it.tinypic.com/view.php?pic=255o ... E_i-vmG8n4)
Per il calcolo della potenza generata dal circuito procedo cosi:
$V_[J_2]J_1+E_1I_6+V_[J_2]J_2=R_1I_1^2+R_2I_2^2+R_3I_3^2+R_4I_4^2+R_5I_5^2$
somma delle potenze legate ai generatori (positive o negative a seconda della convenzione, in questo caso ho scelto ...

Salve, vi riporto un esercizio che non riesco proprio a capire...
"Rispetto ad una terna $ Oxyz $ nell'intero semispazio $ x>=0 $ si trova una carica elettrica la cui densità varia come $ rho (x)=e^(-kx) $ .
1) Esaminare la possibilità di applicare il teorema di Gauss per determinare il vettore campo elettrostatico in tutto lo spazio. Indicare la procedura da seguire, individuare forma, dimensioni e posizione della eventuale superficie di Gauss.
2)Esistono punti in cui ...

In un seggio elettorale ci sono tre diverse sezioni, diciamo 1, 2 e 3;
ognuna prevede 30 elettori. Supponiamo di sapere che:
• nella sezione $1$, $20$ elettori votano per lo schieramento $A$ e $10$ per lo schieramento $B$
• nella sezione $2$, $15$ elettori votano per lo schieramento $A$ e $15$ per lo schieramento $B$
• nella sezione $3$, ...

Ciao a tutti, vi scrivo a causa di alcune difficoltà che ho trovato nel risolvere il seguente problema di calcolo di probabilità.
"Siete una delle sette partecipanti al provino per due parti in una commedia: l'eroina e la sua migliore amica. Prima dei provini non sapete nulla delle altre candidate e ipotizzate che tutte le candidate abbiano le stesse probabilità nel vedersi attribuire una delle due parti."
a- Quante diverse scelte sono possibili per attribuire i ruoli nelle due parti?
Questo è ...

In tecnica delle costruzioni stiamo studiando il caso della pressoflessione di una trave in calcestruzzo armato. Il nostro professore ha fatto un appunto sul fatto che quando risolviamo un telaio, calcolando le caratteristiche di sollecitazione, queste si pensano applicate sul baricentro della sezione in calcestruzzo (poichè inizialmente non sappiamo ancora dove stanno le armature, le metteremo di conseguenza) e fin qui ho capito. Sul quaderno ho scritto poi, riferendomi ad una sezione di una ...

Ragazzi ho bisogno di aiuto per alcuni problemi di geometria del libro matematica attiva 2b pagina 39 numeri 113 - 114 e pagina 49 numeri 256-257 mi servono risposte e svolgimenti grazie in anticipo

Ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi analiticamente come si fa a dire che la funzione log|sen(2e^x)| non è periodica? Il grafico l'ho visto su wolfram alpha http://www.wolframalpha.com/input/?i=lo ... %5Ex%29%7C e ok, ma analiticamente come si spiega? |sen(2e^x)| oscilla tra 0 e 1 quindi il problema è su 2e^x immagino...

Salve, devo trasformare tre numeri in forma trigonometrica, ma non riesco prima a trasformarli in forma $a + ib$:
$ z=(2-i)/((i+3)^3 - 8)$
$ z=1/i$
$z=(-i)^3$
Che manipolazioni posso fare?

ciao a tutti,
sto studiando per l'esame di elettrotecnica ad ingegneria informatica e mi sono venuti alcuni dubbi.
Premetto che per circuito intendo un circuito a parametri concentrati e le questioni che porrò si riferiscono al regime in continua.
Primo dubbio. Se in un circuito ho più di un generatore di tensione e questi non sono in serie ( ovviamente non possono essere in parallelo), cioè non riesco a "ricondurli" ad un unico generatore, posso applicare le 2 leggi di Kirchhoff?
Secondo ...

sapete come si calcola il codominio di una funzione con il grafico ? io ho capito che se ho un valore piccolo e uno grande sulla y il codominio è compreso tra questi . se invece c'è solo un valore il codominio è y>di questo valore? e come si disegna la curva del grafico? è importante domani ho il compito! grazie mille

La scena conclusiva di un film mostra il ricongiungimento di due fidanzati che, dopo tante vicissitudini, si corrono incontro per abbracciarsi. Se il regista vuole che la corsa duri 30 s, da quale distanza reciproca devono partire i due attori, assumendo che, partendo nello stesso istante, corrano l'uno verso l'altra, entrambi alla velocità di 2,5 m/s?
Risultato uscente: 150 m

Qualcuno saprebbe darmi cortesemente qualche suggerimento per comprendere meglio la suddetta distribuzione?
Dovevo svolgere un esercizio a riguardo ma non sono riuscito a capire bene il tipo di ragionamento da adottare.
La durata di vita di una componente elettronica ha distribuzione esponenziale e la probabilità che “sopravviva” un anno è pari a 0.85. Se alla fine dell’anno la componente è ancora funzionante, la probabilità che funzioni per un altro anno è:
Non mi è molto chiaro come dalla ...

Espressioni con potenze di frazioni con esponenti negativi
Miglior risposta
Non riesco a svolgere le due espressioni. I risultati sono: la prima è 125/128 mentre la seconda cioè la numero 290. il risultato è -25/16
Aggiunto 1 minuto più tardi:
La prima è quella che inizia con la parentesi graffa, parentesi quadra e tonda 2/5 chiudi tonda alla seconda ecc. . Grazie

Come risolvo in maniera analitica, senza poter visualizzare ne grafici e ne altro, disequazioni del genere:
[tex]nlog_2(n) > 0[/tex]
[tex]nlog_2(n) > 10[/tex]
[tex]nlog_2(n) > 1[/tex]
Vi ringrazio anticipatamente

Vorrei proporre un problema a cui sto pensando da qualche giorno.
Fissiamo due numeri naturali $n$ e $D$. E' cosa nota che il numero di monomi in $n$ indeterminate di grado esattamente $D$ e'
\[
\binom{D+n-1}{D}.
\]
La dimostrazione di questo fatto e' facile. Si puo' vedere ad esempio questo.
Richiediamo ora che i monomi che vogliamo contare abbiano qualche proprieta'. Spieghero' il caso che mi interessa maggiormente, ma ...
Salve a tutti. A lezione di Analisi I abbiamo dimostrato il seguente teorema:
"Esiste un numero reale $c$ tale che $c^2 = 2$"
Il mio prof ha adoperato la dimostrazione presente a pagine 9 e 10 dei seguenti appunti:
http://www.dmi.units.it/~fonda/AppuntiAnalisi1.pdf
Rivedendoli, però, non capisco la logica della dimostrazione. Le ipotesi mi sono chiare ed è anche chiaro il fatto di considerare i due casi $c^2 > 2$ e $c^2 < 2$ e mostrare che sono falsi (dimostrazione per assurdo). ...

Buongiorno! Come posso razionalizzare questa equazione? Non riesco a proseguire.
2(sen30°-cos30°)(sen60°-cos60°)(tan90°-tan45°)=
io l'ho risolta in questo modo:
2(1/2 - radice3 /2)(radice3 /2 - 1/2)(0-1)=
= (1- radice3)(radice3 -1 tutto fratto 2) (0-1)=
=(2-2radice3)(radice3 -1)(-2) tutto fratto 2=
=(2radice3 -6-2+2radice3)(-2) tutto fratto 2=
=(-4radice3 +12+4 -4radice3) tutto fratto 2=
= (-8radice3 +16) tutto fratto 2=
è corretto? da qui come posso proseguire?

Salve a tutti!
Per motivi vari con cui non voglio annoiarvi, ho necessità di riprendere lo studio della matematica da autodidatta; mi piacerebbe avere qualche consiglio dalla vostra esperienza.
Innanzitutto ho pensato di utilizzare i libri del liceo scientifico, cosa ne pensate?
Ho scaricato la lista dei libri di testo utilizzati nel primo biennio dei licei scientifici della mia zona, notando che la scelta ricade principalmente su quattro editori: Zanichelli, DeAgostini, Mondadori e LaScuola ...