Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Boys2005
Ciao a tutti. Premetto che sono nuovo su questo forum ma ho letto regole e istruzioni. Questa mi sembra la categoria piú appropriata per porre la domanda a cui, su quella pessima piattaforma chiamata Yahoo!Answer, non hanno saputo mettermela nella categoria giusta e non riuscivo a modificarla (perchè non so). Chiedevo gentilmente aiuto per un esercizio di contabilitá (facile- su prestiti e ammortamenti) in vista di una prova scritta da recuperare, mi sarebbe piaciuto avere un modello di ...

ais
Buongiorno potreste gentilmente darmi una mano? Dopo aver scritto l'equazione del fascio di rette parallele alla bisettrice del primo e del terzo quadrante, individua le rette del fascio che formano con gli assi coordinati un triangolo di area 8. R: y=x+8, y=x+-4 ho provato a farlo: l'equazione della bisettrice è y=x? Poi quella della retta y=mx+q quindi y=x+q come continuo? vi ringrazio tantissimo per l'aiuto:)
1
ais
31 ott 2014, 07:56

stefanaimon1
In quanti modi posso disporre 5 donne e 4 uomini in modo che 2 uomini non siano mai consecutivi? Quindi ho 9 persone totali, se volessi considerare tutte le permutazioni con ripetizione sarebbero $ (9!)/(4!*5!) $ . Ora come faccio a togliere da tutte le permutazioni tutte quelle in cui due o più uomini sono seduti vicini?

fenghuang
Buongiorno a tutti, sto svolgendo un integrale improprio e avrei un dubbio su un metodo di risoluzione che illustra il mio libro in quanto usa lo sviluppo della funzione integranda nell'intorno interessato per fare delle considerazioni che non comprendo appieno. Vi mostro lo svolgimento dell'esercizio e i passaggi fatti dal mio libro sperando che possiate spiegarmi la teoria che sta dietro a quei punti dove incontro delle dificoltà: stabilire per quali valori del parametro reale ...
5
25 ott 2014, 16:04

ladidely
Buongiorno a tutti Volevo proporvi un esercizio che mi sta dando del filo da torcere: $\int int e^-(sqrt(x^2+y^2)) y/(x^2+y^2) dx du$ Integrale su $D={(x,y)\epsilon \RR^2: y>=0, (x-1)^2+y^2<=1/4}$ Data la presenza dei quadrati pensavo di utilizzare le coordinate polari, ma se utilizzo $x=\rho cos\theta, y=\rho sin \theta$ non riesco a risolvere la seconda disequazione di D, se invece pongo $x-1=\rho cos \theta$ è l'integrale a risultare complicato. Ho provato anche cambiamenti di variabili diversi, con $x^2+y^2$ come variabile, ma non mi convincono. Voi cosa fareste?
5
29 ott 2014, 11:27

Cry.A
la figura seguente rappresenta un corpo soggetto a tre forze. nella scala del disegno, un vettore forza di 1 mm corrisponde a una forza di valore 1 N. la massa del corpo è di 2,1 kg. questa è l'immagine del disegno del libro. ogni vettore è di due centimetri calcola l'accelerazione con cui si muove il corpo. qualcuno potrebbe spiegarmi bene i passaggi e le formule giuste perchè io ho usato la regola del parallelogramma e il teorema di pittagore ma non so se è giusto usarlo in questo caso... ...
1
30 ott 2014, 18:29

DavideGenova1
Ciao, amici! Definite le funzioni fondamentali come funzioni infinitamente derivabili nulle al di fuori di un intervallo finito, mi chiedevo se ne esistono che siano costanti su un intervallo. Sono particolarmente interessato all'esistenza di queste per vedere se si possa costruire una funzione integrale della funzione $f$ che definisce una distribuzione integrandone il prodotto per una funzione fondamentale che valga 1 su $[a,x]$, dato che, se \(\forall ...

alessio.mura.777
Equivalenza semplice Miglior risposta
potete eseguirmi questa equivalenza grazie 8312 mm = nm(nanometri)
5
30 ott 2014, 17:28

moska85
Salve amici sto svolgendo questa traccia: Data la f.d.t. dell'impianto G(s)=1/(s-3), trovare il controllore che garantisca a ciclo chiuso un'errore di velocità minore del 10% e un tempo di assestamento minore uguale di 2 sec. Il controllore che ho scelto è il seguente C(s)= K(s+5)/s Il controllore è fisicamente realizzabile e quindi procedo nell'analisi del luogo. La mia funzione di anello quindi è: L(s)= K(s+5)/(s(s-3)) Affinché sia soddisfatta la specifica sull'errore di velocità ...
9
30 ott 2014, 18:10

diamante911
(x^2-3x+2)^(1/2)>=2x Io calcolandolo mi viene (-3+(33)^(1/2))/6 >= x >= (-3-(33)^(1/2))/6 con condizione di esistenza x>=2 o x= x >= -infinito eppure x^2-3x+2>=4x^2 da come soluzioni esatte (-3+(33)^(1/2))/6 >= x >= (-3-(33)^(1/2))/6 (x^2-3x+2)^(1/2)>=2x equivale a x^2-3x+2>=4x^2 no? non riesco a capire perche' le soluzioni vanno finito a -infinito invece che fermarsi a (-3-(33)^(1/2))/6
3
30 ott 2014, 17:00

menteContorta
L'esercizio in cui non riesco ad uscirne è questo: Dato un processo x(k, t) = (AB −C)cos(2πft− 2θ) dove A, B e C sono tre variabili aleatorie indipendenti aventi densità di probabilità rispettivamente pari a fA(a) = 1/2 rect(a/2), fB(b) = 1/3 rect(b/3) fC(c) = 1/4 rect(c/4 ), mentre θ e una variabile aleatoria indipendente uniformemente distribuita fra 0 e 4π studiarne la stazionarietà in senso lato del processo e ` calcolarne l’autocorrelazione. Quello che mi serve sarà il valore ...
3
30 ott 2014, 11:04

ramarro1
Scusate io mi trovo l integrale $int 1/(2x^2x+1)$ $int 1/((2(1/2)^2+(x-(1/2)^2))$ per farl ha preso il denominatore e ha fatto $(2x^2-2x+1)=2(x^2-x+(1/2))$ poi ha continuato facendo $2(x^2-x+(1/4)-(1/4)+(1/2))$ da qui ha detto che il denomnatore diventa $2((x-(1/2))^2+(1/4))$ poi il risultato viene con un arcotangente perché si rifà a un integrale immediato che non so se bene qual è poi andrò a vedere, però io non ho capito la scomposizione. Cioè ha detto che è un discriminante, un po come quando si fa la formula per risolvere le ...
89
28 set 2014, 22:02

alexajanrenoir
Ciao! Domani ho compito di fisica sulla carica elettrica,legge di Coulomb e il campo elettrico. Mi trovo in difficoltà sulla risoluzione dei problemi,c'è qualcuno che potrebbe darmi alcune dritte o suggerimenti?
1
30 ott 2014, 15:47

ryncophorus
Una particella di aria ha una temperatura di - 51°C a livello di 250 hPa (quota). Qual è la temperatura potenziale? Quale temperatura la particella avrebbe se fosse portata all'interna di una cabina di un aereo e compressa adiabaticamente alla pressione della cabina che è 850 hPa? Sapendo che per la temperatura potenziale $ vartheta =T (P_o/P)^k $ dove T è la tmperatura in kelvin P_o è la pressione di riferimento (100 hPa) k è la costante (0,29) Per la prima parte ho applicato la ...

sh1n
Buonasera ragazzi,sono bloccato di fronte alla risoluzione di $\lim_{n \to \-1+}30/{x+1}+ log{x^3-3x^2+4}$ che si presenta come forma indeterminata -inf + inf.Ho provato a procedere mettendo in evidenza il termine che da luogo a - inf ma nulla,la situazione si ripresenta. Anche un cambio di variabile del tipo $y=x+1$ non porta a niente.
5
28 ott 2014, 21:04

Arcangela96
Raga mi sapreste spiegare come si calcola un dominio? Come calcolare i limiti quelli con x che tendono all'infinito , la loro verifica, e come calcolare gli asintoti? Garzie mille!!!
2
30 ott 2014, 15:15

DelCrossB
Ciao a tutti! Ho necessità di derivare il determinante di una matrice (che rappresenta una metrica). Su wikipedia ho trovato la formula: \[d(\det A) = \det A*Tr(A^{-1} dA) \] Indicando $A^(-1)$ con $A_{\alpha\beta}$ ed esprimendo la traccia si dovrebbe ottenere \[d(\det A) = (\det A)*Tr(A_{\alpha\beta} d(A^{\beta \gamma})) = (\det A) * A_{\alpha\beta} d(A^{\beta \alpha})\] Da cui: \[\frac{d(\det A)}{d(A^{\alpha\beta})}=(\det A)A_{\beta\alpha}\] Qualcuno è in grado di dirmi se ho ...
1
28 ott 2014, 11:28

burofiz
Buongiorno (o buonasera, dipende dall'orario in cui leggete il mio messaggio) a tutti, sono uno studente di un liceo scientifico (scienze applicate) e ho un "problema", se così so può chiamare: l'algebra mi annoia. Proprio così. Nonostante io adori la geometria (perlomeno la parte riguardante le dimostrazioni), durante le ore di algebra mi annoio; equazioni e numeri sono piuttosto noiosi... certo, giocando con le equazioni si possono ottenere risultati interessanti... Ma è un lavoro troppo ...
7
28 ott 2014, 22:06

genny92c
Salve. Preparandomi per l'esame di analisi 2 mi sono imbattuto, nella sezione degli esercizi riguardanti le funzioni implicite, in esercizi di tipologia riportata in seguito, per i quali non ho alcuna idea riguardo la loro risoluzione. Potreste spiegarmi come dovrei procedere? ES: Determinare il triangolo isoscele di area massima inscrivibile in una circonferenza oppure ES 2: Determinare il rettangolo di area massima inscrivibile in un ellisse Vi ringrazio
2
28 ott 2014, 13:42

menteContorta
L' esercizio in cui mi sono inbattutto è il seguente: Il segnale s(t)=8 sinc (4t) viene posto all'ingresso di un SLITI avente risposta impulsiva h(t)=8 sinc^2 (4t) cos(4 pi t). Scrivere il segnale in uscita y(t) e calcolarne l'energia. Con pi nell'argomento del coseno ho indicato il pigreco. Il mio ragionamento : Y(f)= H(f) X(f) dove con f indico che sto lavorando in frequenza! X(f)= 2 rect (f/4) {giusto????} il coseno lo trasformo utilizzando Eulero e quindi la mia H(t)= 4 sinc^2 ...
3
29 ott 2014, 11:23