Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi spiego meglio. La mia prof di Analisi 1 non vuole che noi utilizziamo il falso sistema per risolvere le disequazioni fratte, ma un altro metodo, che non ricordo bene come fosse, mi sembra che per esempio data una disequazione $(x+3)/ (x+1) > 0$ , viene posto sia il numeratore che il denominatore prima > 0 , e successivamente, < 0.
Risolvendo poi dovrei intersecare gli intervalli che ho in entrambi i casi per trovare il risultato?

Buongiorno,
vorrei sapere come si possa arrivare a dimostrare le formule seguenti:
$d \hat r/dt=dot theta \hat n$ e $d \hat n/dt=-dot theta \hat r$
So che la derivata di un versore è perpendicolare al versore stesso ed infatti ciò compare nelle formule...Ma la dipendenza da $theta$ in entrambe le espressioni non mi è chiara
Grazie
Giulia

Problemi di matematica (198479)
Miglior risposta
potete aiutarmi in matematica ? Equazioni numeriche intere di primo grado.
1) la somma di due numeri consecutivi è 25. calcola i due numeri.
2) la somma di due numeri pari consecutivi è 42.calcola i due numeri.
3) calcola due numeri sapendo che uno è 3/4 dell'altro e che la loro somma è 105.
Come si fanno? Lo potete spiegare? Grazie a chi lo fa.

Problema di geometria con equazione??
Miglior risposta
Ciao! Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di geometria con un'equazione? Grazie in anticipo a chi può aiutarmi :*
"Nel triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa AB supera di 5 cm i 3/2 del cateto AC. Detta CH l'altezza relativa ad AB, si determini il perimetro di ABC, sapendo che AH è superato di 2 cm dai 2/3 di AC.

mi potete aiutare .la somma di tre segmenti è 175cm.Calcola la misura di ciascun segmento sapendo che il primo è il doppio del secondo e il terzo è il doppio del primo
Aggiunto 1 minuto più tardi:
come faccio a sapere se qualcuno mi aiuta

Ciao ragazzi facendo vari esercizi sulle derivate dovevo calcolare la derivata di
$log_{1/2}x$ e io avevo dato come risultato applicando la formula $1/(xlog(1/2))$ mentre il risultato è $1/(x(-log(2))$
qualcuno mi spiega perché? help

Misura cateti triangolo rettangolo noti il loro rapporto e l'area
Miglior risposta
come si calcola la lunghezza dei cteti di un triangolo rettangolosapendo che uno è il terzo dell'altro e che l'area è 121 cm²?

Su una dispensa ho trovato il seguente teorema: "Date due norme differenti $||\cdot||'$ e $||\cdot||''$ esistono $\alpha,\beta>0$ tali che $\alpha||x||''<=||x||'<=\beta||x||''$ per qualsiasi $x in R^n$". Purtroppo non viene indicato ne il nome del teorema ne la sua dimostrazione. Qualcuno potrebbe dirmi di più a riguardo? Grazie.

ESERCIZIO 1:
Un artigiano ha determinato la seguente distribuzione di probabilità del numero X di chiamate di
intervento ricevute in una giornata:
Valori di X Probabilità
0 0,1
1 0,6
2 0,2
3 0,1
Totale 1
a) Si calcoli il numero atteso di chiamate di intervento ricevute in una giornata.
b) Considerando 5 giornate indipendenti, si calcoli la ...

ESERCIZIO 1: Il docente di un corso di Probabilità e Statistica, per verificare la preparazione
degli studenti su un certo argomento, decide di sottoporre agli studenti in aula 5 domande. Il
professore, che è sempre sospettoso, ipotizza che gli studenti rispondano a caso, cioè abbiano per
ciascuna domanda una probabilità p = 0.5 di sbagliare (e 1 − p = 0.5 di non sbagliare).
a) Se l’ipotesi del professore fosse vera, determinare la distribuzione della v.c. X = “numero di
domande sbagliate da un ...

Ciao a tutti,
come si potrebbe dimostrare che la succesione $ln(n)/n$ decresce da un certo indice in poi?
Grazie

La domanda forse è banale, ma ho bisogno di capire!
Supponiamo di voler determinare l'impedenza equivalente ai morsetti $A-B$ di un circuito.
So per certo che un'impedenza collegata in parallelo con un cortocircuito non ha alcuna influenza analogamente a una impedenza collegata in serie con un circuito aperto.
Vi chiedo cosa succederebbe se l'impedenza fosse collegata in serie con un cortocircuito o se fosse collegata in parallelo con un circuito aperto.

salve a tutti. non mi è chiaro cosa intenda con "sviluppando questa funzione fino al terzo ordine".
detto $ t=ax+bx^2+cx^3+o(x^3) $ lo sviluppo di $ sin(x+t) $ al terz'ordine è $ (x+t) $ oppure $ (x+t) - (x+t)^3/6 $?
grazie.

ciao a tutti ho il seguente esercizio:
"L'urna $A$ contiene $6$ palline gialle e $4$ palline rosse, mentre le urne $C$ e $B$ ne contengono $3$ gialle e $7$ rosse ciascuna. Viene scelta un'urna a caso fra $A B C$, e da questa ne vengono estratte casualmente in blocco tre palline.
Si ponga $E$={le tre palline estratte sono tutte rosse}
a) calcolare la probabilità di ...

Salve, ho un esercizio svolto, che ho provato a fare prima di guardare lo svolgimento, mi sembra di non aver fatto errori di calcolo, eppure mi trovo un risultato errato. Penso proprio di aver fatto un errore diciamo "teorico", ma non riesco a venirne a capo. Questo è il mio svolgimento:
$lim_(x->0)$ $(log(1+sin^2 x))/(arctan x^2) =$
$= lim_(x->0)$ $ ((log(1+sin^2 x))/(sin^2 x) sin^2 x) ((arctan x^2)/(x^2) x^2)^-1 =$
$= lim_(x->0)$ $ ((log(1+sin^2 x))/(sin^2 x) sin^2 x) *$ $ lim_(x->0) $ $ ((arctan x^2)/(x^2) x^2)^-1 =$
$= limy->0)$ $ ((log(1+y))/(y) y) *$ ...

ciao a tutti!
Ho la seguente v.a. $X$ distribuit secondo la densità $p_X(x)=Ax(a-x)$. Mi si chiede di determinare:
-)il parametro $A$ in funzione di $a$
Parto dal presupposto che $int_(R) p_X(x) dx =1$ e che $p_X(x) >= 0$, per definizione.
In questo modo posso andare a calcolarmi $ int_(R) Ax(a-x) dx$ che altrimenti divergerebbe. Infatti
$p_X(x) >= 0 rArr -a<x<a $ quindi pongo
$ int_(-a)^(a) Ax(a-x) dx=1 rArr A=3/(2a^3)$
Il professore invece si trova $A=6/a^3$, questo dopo che ha ...

mi serve un informazione, dovrei tradurre un codice da c in java ed è la prima volta che mi capita di fare ciò, volevo sapere se esiste qualche software che mi può aiutare in ciò oppure anche qualche guida.

Come risolvo questa disequazione ? So che una somma tra logaritmi con base uguale è uguale al logaritmo che ha come argomento il prodotto degli argomenti. Il problema è che ho dei coefficienti prima dei singoli logaritmi.
[tex]2nlog_2(n)+log_2(2^n)-8log_2(n) > 0[/tex]

Salve a tutti, studiando la formula di Taylor non ho ben capito se il polinomio che ottengo è un'approssimazione di quello di partenza o un'equivalente di quello iniziale. Vi chiedo questo perchè mi è stato detto che trovo un approssimazione, ma allora non capisco come è possibile andare a sostituire nel calcolo del limite un polinomio con il suo "equivalente" polinomio di Taylor.
Scusate per la domanda banale e grazie in anticipo per le risposte.

function [somma] = sinf(x,tol,nmax)
s=[x -x^3/6];
somma=sum(s);
i=2;
while (abs(s(i)-s(i-1))<tol) || (i>nmax)
i=i+1;
sterm= ((-1)^i* x^(2*i+1))/factorial(2*i+1); %termine i esimo della serie.
s(i)=somma+sterm;
endwhile
l=length(s);
somma=s(l);
La procedura su scritta dovrebbe, in linea teorica , darmi come input un valore approssimato della funzione $sin(x)$.
$s$ rappresenta il polinomio di ...