Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dave951
Buongiorno ragazzi, ho il seguente dubbio: data una funzione che appartiene alla classe C infinito, questa mantiene tale proprietà anche se è in valore assoluto. Faccio un esempio: $f(x)=|sin(x)|$ con $x∈[0,2π] $ è di classe $C^(\infty)$? Grazie
5
14 ott 2016, 12:57

Nightow1
Ciao a tutti, ho cercato discussioni simili, ma nessuna mi ha dato una risposta, spero di aver fatto tutto secondo il regolamento. Il mio dubbio è il seguente: Se per esempio avessi un'asta rigida, posizionata in verticale, che può ruotare attorno ad un perno fissato alla sua estremità inferiore (l'asta è quindi posizionata sul pavimento), ed una fune inestensibile che collega l'estremità superiore dell'asta, ad un muro parallelo all'asta stessa, formando un certo angolo. Il sistema è in ...

domenico.migl
In un compito di esame di analisi 1 ho la seguente funzione: $f(x)=x^3/3+(3sqrt(2)-2)x^2/2-6sqrt(2)x+5sqrt(2)$ e devo calcolare il minimo assoluto della funzione e scegliere tra varie risposte entro quale intervallo si trova il minimo assoluto. Ho fatto la derivata prima: $f'(x)=x^2+(3sqrt(2)-2)x-6sqrt(2)$ , ho calcolato i punti in cui si annulla la derivata, ovvero $x=2$ e $x=3sqrt(2)$ ed essendo $x<=-3sqrt(2) vv x>=2$ dico che $-3sqrt(2)$ è il massimo della funzione mentre $-2$ è il minimo. Tra gli ...

Massimo Bandini
Posto che ci sono nove voti positivi all'Esame di Stato (dall' 1 al 9) e sei voti positivi all'Esame di Stato (dal 10 al 15) sono riuscito ad elaborare una tabella di conversione dai decimi ai quindicesimi che rispetti rigorosamente gli intervalli. L'intervallo costante sarà di 0,8 nelle sufficienze e voti superiori in decimi che corrisponde a 1 punto esatto nelle sufficienze e voti superiori in quindicesimi, come di seguito dimostrerò. 6 = 10; 6,05 = 10,06225; 6,1 = 10,125; 6,15 = 10,1875; ...
12
29 set 2016, 07:35

Gandalf73
Ho un esercizio la cui soluzione secondo me può essere data in due modi. Eccone il testo: la probabilità che un led funzioni x ore senza guastarsi è $ P(OK) = 0.3 $. Quanti led del medesimo tipo funzionanti in parallelo sono necessari affinchè la probabilità di avere comunque "luminosità" (portata dal singolo led) per x ore sia maggiore di 0.6? Potrei vedere il calcolo come $ [P(OK)] ^n >= 0.6 $ (l'intersezione di tutti gli eventi con probabilità $ P_i $ considerando il fatto che siano ...
4
13 ott 2016, 14:41

gugo82
Nella mia profonda ignoranza di questioni "fini" di Analisi Complessa, avrei azzardato che la funzione definita in $CC$ ponendo $f(z) := \sqrt{z^2 - 4}$ fosse ovunque continua. Tuttavia, trovo scritto su alcuni fogli di esercizi che l'insieme di continuità coincide col piano complesso privato dell'asse immaginario e del segmento $[-2,2]$ dell'asse reale e che l'insieme di olomorfia coincide con il piano complesso privato dell'asse immaginario e del segmento ...
2
13 ott 2016, 11:10

hearnshow
Ciao a tutti, scusate la ripetitività ma ho un'altra eq differenziale da proporvi in realta é un Problema di Cauchy... vabbe! $ { ( y''-2y'+y=|x+1| ),( y'(-1)=0 ),( y(-1)=0 ):} $ Io ho fatto così, ovviamente studiata la associata omogenea e poi separato due casi: a) x+1>0 con soluzione: $ y_a= c_1e^(-x)+c_2xe^(-x) + x -1 $ b) x+1
2
13 ott 2016, 13:05

antonioav
Ciao a tuttiChi mi puo spiegare come svolegere questi due esercizi? grazie mille 1) Per le seguenti 5 coppie di osservazioni determinare i parametri della funzione, y= a+bx^2 x 1 2 3 4 5 y 1 5 8 15 28 2) Per le seguenti 5 coppie di osservazioni determinare i parametri della funzione y= ae^bx x 1 2 3 4 5 y 2,19 2,52 2,87 3,49 3,74 Grazie in anticipo :)
1
13 ott 2016, 14:01

hearnshow
Ciao a tutti, ho provato a risolvere questo integrale, ma non sono sicura ne della soluzione, né del procedimento... e forse neanche del dominio! Bando alle ciance, l'integrale é questo: $ intint_Dy/[sqrt(|x|)(x^2+y^2)]dxdy $ e il dominio é $ D={ ((x,y)in R^2 | 1<=x^2+y^2<=4) ,(x<=y<=0):} $ . Ho visto prima il dominio e mi sembrerebbe una parte della corona circolare creata dalle circonferenze di raggi 1 e 2, la parte é praticamente lo spicchio dell'angolo $ pi<=theta<=5/4pi $ , in questa parte la x é negativa, quindi io ho tolto il ...
2
13 ott 2016, 20:17

wendy_22
Densità help Miglior risposta
ciao ragazzi! c'è qualcuno che mi potrebbe spiegare come si calcola l' errore assoluto della densità?
1
13 ott 2016, 18:17

nostradamus1915
Salve a tutti, per caso qualcuno riesce a darmi qualche dritta per svolgere questo integrale? \(\displaystyle \int_{0}^{+\infty} \frac{1-cosx}{x^{\frac{3}{2}}} \) Ho una singolarità in 0. Scelgo la corona che va da \(\displaystyle 0 \) a \(\displaystyle \pi \) Ottengo: \(\displaystyle 0 = \int_{r}^{R} \frac{1-cosx}{x^{\frac{3}{2}}} + \int_{-R}^{-r} \frac{1-cosx}{-x^{\frac{3}{2}}} \) + gli altri due sulla frontiera interna ed esterna, che però sono uguali a 0 per i teoremi del piccolo e del ...

daniele46101
Salve ragazzi, guardando e svolgendo qualche esercizio sulle matrici mi sono imbattuto in questo quesito: Data una matrice 7x4, quale potrebbe essere il rango massimo sapendo che due righe hanno valori opposti alla prima. Ora, dalla teoria sappiamo che se una riga è proporzionale il suo determinante sarà nullo. Ma non riesco ad arrivare ad una soluzione accettabile. Il rango max della matrice è 4, ma posta quella condizione cosa succede? Grazie a chi si ferma a spiergamelo !

VisX
Salve a tutti Ultimamente sono stato incuriosito dalla programmazione funzionale, e vorrei cominciare a studiarla partendo dal linguaggio giusto. Finora mi sono stati consigliati Ruby e F#, e quest'ultimo mi è sembrato molto interessante. Tuttavia non ho trovato su internet nessuna guida che mi soddisfacesse (al momento preferirei evitare di acquistare manuali più o meno costosi, a favore di materiale libero). Quindi vorrei chiedere a voi un consiglio sia sul linguaggio che su un buon ...
4
30 set 2016, 22:03

vfab971
Buonasera a tutti, Vorrei chiedervi la verifica di questo limite fatto oggi in classe che non sono riuscito a capire, perchè a parer mio la prof. ha utilizzato un metodo risolutivo davvero complesso e lungo (più di un'ora per risolverlo). \( \lim_{x\rightarrow -\infty } \ln (1+e^x) = 0 \)
3
13 ott 2016, 21:10

galaxymaster
Ciao a tutti, non riesco a capire se il ragionamento che ho adottato per questo problema è corretto: In un volume sferico di raggio R è distribuita una densità di carica $ rho(r) $ dipendente dal raggio. Determinare la densità di carica $ rho(r) $ sapendo che il campo $ E $ all'interno della sfera è uniforme. Io ho impostato il problema così: so che dal teorema di guauss ho $ phi(E)=1/epsilon_0intrho d V $ (questo perchè $ rhoV=Q $ con $ V=volume $ ) quindi ...

Trivroach
Ciao, vorrei chiedere conferma riguardo i passaggi necessari per trovare teoricamente come da titolo la formula per il momento di inerzia rispetto ad una retta qualsiasi. Consideriamo un sistema materiale $ S_n $ e una retta $ r $ generica nello spazio. Consideriamo poi un riferimento con l'origine nel baricentro $ G $ per il quale passa una retta $ r_0 $ parallela alla retta $ r $. Il momento di inerzia per il teorema di ...

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, sto studiando per l'orale di analisi 2 e nel programma ho visto che chiede la "definizione di integrale per funzioni di due o più variabili reali continue o discontinue su insiemi di misura nulla". Qualcuno sa aiutarmi ? Non so dove trovarla. Grazie a tutti

alessia9981
per favore potete aiutarmi a svolgere questi due esercizi? graziee
1
12 ott 2016, 20:46

somarello1
Ragazzi mi aiutate a risolvere questo problema ? Io sono arrivato a calcolarmi tutti i lati del trapezio, ma non riesco a capire come calcolare l'area dei 2 triangoli all'interno...Questa la traccia: In Un trapezio isoscele ABCD considera i triangoli formati dalle due diagonali e dalle basi : ABP E CDP. La base maggiore è doppia della base minore, la loro somma è di 42 cm e l'altezza CH è 24 cm. Calcola l'area dei due triangoli. Sono riuscito a calcolare i valori di tutti i lati del ...
6
12 ott 2016, 22:54

AndreaTo
Buon giorno a tutti, Volevo chiedere a voi quale di questi libri è il più completo e ideale per la preparazione all esame di stato e all'entrata poi in una facoltà scientifica. Da noi a Torino va molto il Bergamini, Matematica.blu 2.0. (Che ho io) Tuttavia pensavo di approfondire un po'. Multi.math blu di Baroncini-Manfredi (novità) La matematica a colori di Sasso (novità) Entrambe ho notato che mettono l'accento sulla preparazione all' esame di matematica con numerose prove ed esercizi ...
16
26 giu 2016, 13:18