Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un razzo e il suo carico hanno una massa di 50 000 kg. Quanto vale la spinta dei motori quando inizia a muoversi, il razzo accelera verso l'alto a 20 m/s^2?

Potete suggerirmi un buon programma che mi permetta di acquisire l'audio contenuto
in un file video (.avi)? Inoltre, potete spiegarmi come si fa?

x^2n/n+1 trovare la somma della serie... Ho posto qst seire pari ad una f(x) e poi ho moltiplicato per x^2 xò nn riesco ad and avanti
grazie

voglio passare da outlook espress a netscape messenger, però non riesco a capire come importare i messaggi che ho. NM mi chiede di trovare un certo file mbx, che io però non ho. Come posso fare?

Sono un po'in difficoltà nel calcolare le norme degli operatori.. potreste aiutarmi indicandomi uno schema risolutivo? Ad esempio, dovrei calcolare, della matrice quadrata M (caratterizzata dagli elementi: 1 1 nella prima riga e 0 1 nella seconda) la norma ||M||1,1 .
Inoltre, che differenza c'è tra calcolare, della stessa matrice, la norma ||M||1,infinito da ||M||infinito,1 ? (Spero si capisca la grafica nonostante la mancanza di caratteri ...

Salve a tutti. Avete presente un avviso di questo genere?
Beh, nel mio caso non si è trattato certo della Symantec!
Dopo aver cliccato Sì, per sbaglio, su uno di questi avvisi,
mi sono ritrovato nel disco fisso un casino di spazzatura:
link pubblicitari, chiavi del registro modificate,
orribili toolbar cosiddette XXX che si sono automaticamente inserite
nel browser e chi più ne ha più ne metta! Come faccio a far tornare
la situazione esattamente com'era prima? Temo che la sola ...

Nel passato si è spesso parlato di virus, worm e di tutti i danni che hanno arrecato sui propri PC. Si è sempre detto che, cosa fondamentale, è avere un buon antivirus (oltre ad un buon firewall).
Già, ma qual è il migliore antivirus ? Uno degli aspetti interessanti è vedere in quanto tempo una software-house impiega a rendere disponibile gli aggiornamenti dopo che è comparso in Rete un nuovo virus.
Nel link di seguito trovate un breve resoconto dei "tempi di reazione" delle varie ...
Buona sera Amici "informatiici"!
Eccomi ancora a chiedere aiuto... spero avrete ancora apzienza di sopprotarmi e illuminarmi
Eccomi al 2° e 3° modulo.
Mi sembrano argomenti non difficilissimi...basta avere un pò di pratica credo.
Il problema che però mi è nato è il seguente: durante l'esame come scegliere la via "corretta".
I vari testi e la guida di Windows stessa illustrano sempre 2/3 metodi per eseguire il comando.
Le domande durante l'esame spiegano richiedono un metodo ...

salve ragazzi ho un piccolo problema da sottoporvi:
mi sapete dire se esiste qualke buona scheda di acquisizione audio (analogico)migliore di quella integrata della scheda madre?
a portata di portafoglio cmq!
grazie

Per Or(x) intendi "intorno circolare" o "sfera aperta", giusto ?
Un intorno di un punto è qualunque insieme che contiene un intorno circolare di quel punto. (Naturalmente, intorni circolari ed intorni devono essere sottoinsiemi dello spazio metrico in questione).
Precisato questo, a me risulta che nella definizione di intorno circolare di un punto in uno spazio metrico non si debba escludere il punto stesso !!!
Per questo motivo un intorno circolare di un punto contiene almeno il ...

Cari amici mi sono da poco iscritta al forum, come da poco conosco questo utilissimo sito.
Vi devo mettere subito alla prova perchè una mia amica, iscritta in ingegneria edile, mi ha chiesto aiuto per lo svolgimento di due esercizi di Fisica 1
Vi sarei grata se qualcuno di voi potesse svolgerli aggiungendo anche delle piccole spiegazioni, passo per passo.
Spero di non chiedere troppo !!
Con gratitudine particella a..
1- Un blocco di 8 Kg e uno di 16 Kg connessi ad una fune, ...

costruire, se possibile, una funzione avente derivata nulla in un continuo di punti e strettamente crescente.
buon lavoro

ciao a tutti
vorrei sapere da voi qual è il significato geometrico della derivata direzionale in un punto, so che è uno scalare ma non riesco ad immaginarmi a cosa quel numero corrisponde
Grazie anticipatamente
Klem
Klem

Qualcuno mi può spiegare tutti i passaggi di queste funzioni?
grazie
1. Trovare una primitiva, F, di f (x) = radice cubica di x, che soddisfi la condizione iniziale F (1) = 2
2. Trovare una funzione f tale che f’’(x) = x + cosx , e tale che f(0) = 1 e f’’(0) = 2

a. (4/ sqrt t) dx
b. (dx / x^-2)
c. (x^3)*(sqrt x) dx
d. ((u^3) – 2u +7) du
e. x (1+x^3) dx
f. (2 + y^2)^2 dx
g. (4 sin x + 2 cos x) dx
h. ((1/ t^2) – cos t) dt
i. ((sin x) / (cos x)^2) dx
j. ((x + (1) / (cos x)^2) dx
k. ((x^5 + 2x^2 – 1) / x^4) dx
l. ((x^2 sin x + 2sin x) /(2 + x^2) dx
m. (sqrt ( x sqrt x sqrt x)) dx
n. e^(1/4 * x) dx
o. x^2 ln x dx
p. ((1 + x^2) e^-x) dx
q. ((ln x) / (sqrt x)) dx

una domanda strana:
sia f una funzione nulla per ogni x razionale e solo in tali valori; è possibile che f sia continua?
pensateci un pò voi...

ciao a tutti,
sono nuovo ed ho trovato il sito molto interessante.Ho un problema (credo nemmeno complesso) matematico.Visto che sto ad ingegneria e,si tende a formalizzare poco i concetti matematici e geometrici volevo sapere da voi cosa rappresenta la condizione di una matrice.Praticamente ho un problema di identificazione di alcuni parametri e ho proiettato un vettore (theta) in uno spazio identificato dalla matrice H dandomi il vettore y cosi' y=H*theta.se la condizione di H è elevata che ...

E' il mio primo messaggio...
se volessi risolvere delle equazioni in Matlab (ad esempio x+2>5) come devo fare??
Grazie

Un punto si muove di moto rettilineo secondo questa tabella
t(s)|X(m)
----------
0|30
10|52
20|38
30|0
40|-40
50|-60
Perchè lo spazio totale=22+52+60=134?

Avrei bisogno di aiuto nel risolvere questo problema.
Utilizzando il metodo del moltiplicatore di Lagrange determinare i punti di massima e minima distanza dall'origine della curva di equazione x^2/2 + 3y^2 = 1;
Di seguito scrivo come ho risolto e dove trovo difficoltà.
La distanza di un punto dall'origine e espressa dalla funzione
f(x,y)= rad(x^2 + y^2)
per semplificare i calcoli invece di massimizzare e minimizzare questa funzione prenderò
il suo quadrato.
f(x,y)= x^2 + y^2 ...