Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stai attento alle topologie indotte dalla metrica, e tutto dovrebbe tornarti. Il fatto che un insieme sia aperto o no e' legato a che topologia metti sullo spazio.
cioa, Luca.

come si determina una soluzione approssimata per y=y(x) approssimata al secondo ordine?
Per esempio di questa equazione
(x+4y^2)e^(xy)-4=0
nel punto (0,1)
grazie a tutti!!!!

Salve sono Mirko e sto cercando di risolvere questi integrali con scarso successo:
1. S (cos(x)/radq(sen(x)))dx
2. S (tg(x)/(sen^2(x)+1))dx
sono un po' sul disperato dopo averle provate di tutti i colori.
Aiutatemi,
Grazie

cari amici
devo confessarvi che il problema, estremamente interessante, delle ‘passeggiate pericolose’ ha agito su di me come stimolo alla fantasia e mi è venuta la voglia di proporre a voi un problema analogo che riguarda l’ambito della fisica nucleare...
Consideriamo il moto di un neutrone attraverso una parete di materiale ‘denso’ [ad esempio la parete di piombo che circonda il reattore nucleare]. Per semplicità schematizziamo la parete come una serie di N barriere, ciascuna costituita ...

Ricevo ogni giorno decine e decine di mail (almeno 3 al minuto)
contenenti il virus W32.Sober.G, e la cosa sta diventando insopportabile.
Non ho problemi di protezione contro i virus, perché si eliminano
facilmente, ma è molto molto frustrante il fatto che ogni volta che
apro la mia casella di posta mi ritrovo 78 mail con il virus W32.Sober.G
Non ce la faccio più... Questo virus non la smette più di diffondersi...
Sapete darmi qualche suggerimento? Magari c'è qualche tool in rete...

Ciao a tutti,
vi posto un limite...
lim n-->+ infinito (3n+5) / (3n-7) il tutto (numeratore e denominatore ^ (2n-1)
Come si potrebbe risolvere?
Grazie mille
Romy

Trovare eventuali punti di max e di minimo nell'intervallo [4,8] della seguente funzione
y= xln(x/4)
grazie!

Ecco un problema di probabilità a mio avviso molto carino.Un ubriaco si trova sul ciglio di un precipizio,ed avanza nella direzione del burrone con probabilità 1/3 ed indietreggia con probabilità 2/3.Si trova a 2 passi prima del precipizio.Qual'è la probabilità che alla fine cada?

Un corpo di massa m=1kg viene lanciato con velocità v=100m/s da una torre alta 100m con un'inclinazione di 30° rispetto alla direzione orizzontale.A 1 km di distanza dalla torre è situato un muro molto alto.Determinare a quale altezza e con quale velocità il corpo colpisce il muro.
UN CORPO DI MASSA 5KG è SITUATO SUL FONDO DI UNA BUCA PROFONDA 10M.pER UN TRATTO DI 1M GLI VIENE APPLICATA UNA FORZA DIRETTA VERTICALMENTE E VERSO L'ALTO DI VALORA 100N.STABILIRE SE CON TALE IMPULSO INIZIALE ...

Ciao a tutti!
Secondo voi come si risolve la seguente applicazione?:
f:ZxZ->ZxZ
f(x,y)=(2x+3y,2x-y)
E' iniettiva, suriettiva o bijettiva??
Mi vengono delle soluzioni (risolvendo con un sistema x quanto riguarda l'iniettività) ma mi sembrano sfasate. Comunque a me viene che è iniettiva ma non suriettiva.
Tnx, Overlord
-Overlord-

Scusate, ma se secondo la fisica relativistica la massa di un corpo in movimento è data da m = m0/sqrt(1-(v/x)^2) allora se un corpo si muovesse a velocità pari a quella della luce non dovrebbe avere massa infinita?
Vabbè diciamo che in generale non è possibile accelerare un corpo fino a quelle velocità, ma teoricamente il fotone se si considera la dualità onda - particella non dovrebbe avere una massa enorme???
So che c'è qualcosa che non va nel ragionamento, ma cosa sbaglio??
GRAZIE

1)Calcolare il seguente integrale definito:
dx/(2-x+(4-x)) in [-1,1]
R.=/6
2)Scrivere l'equazione dell'iperbole
equilatera avente per asintoto la retta
2x-y+1=0 e tangente al cerchio x+y-4=0
nel punto (0,2).
R.4x+6xy-4y-12x+11y-6=0
Premi previsti per esercizi risolti:
A)2/2---> una....mia foto con dedica
B)1/2--->una mia foto ... e basta
C)0/2--->una mia e-mail...con un dannatissimo virus
Non e' ammesso l'uso di software matematico.
Non ci tenete ad una mia foto? Provateci lo ...

Ho ricevuto una e-mail ( apparentemente da Microsoft -MS Customer Support) con un allegato che non ho aperto, che mi invita a visitare il sito Microsoft Technical Support(così dice ma in realtà non so che sito sia ) per aggiornare internet explorer con il " May 2004 cumulative patch".
Sono molto perplesso, in quanto non mi risulta che Microsoft invii e-mail in giro per aggiornare il software.
Cosa mi suggerite di fare ?
ciao
Camillo

Data una generica ellisse*, determinare la minima distanza tra essa e l'origine**.
* non centrata nell'origine
** in funzione dei coefficienti che caratterizzano l'ellisse

ho una domanda a cui non riesco a dare una risposta sicura(anche perche' non ho testi specifici dove vedere).Ma se ho un vettore x appartenente ad uno spazio vett. in R^n e voglio proiettarlo in uno appartenente a R^m(di vettori di base v1,....,vn ossia un sottospazio di R^m;i vi insomma hanno m elementi ma in tutto sono n) con m>n come si fa? è giusto fare cosi' ossia il vettore è y=x1*v1+....+xn*vn?ove le xi sono scalari ossia i coeff del vett x e vi sono vettori di m elementi.Grazie a chi ...

Dimostrare che f(x) = cos(cos(cos(cos...(x)))) rappresenta
una retta di equazione y = 3/4

Buongiorno, qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere queste serie di Fourier?
(in [-,])
f(x)=senxcosx
f(x)=(senx)^2
f(x)=sen(nx)
Grazie mille!
zwan

Ciao,
sono nuova , mi chiamo Romina.
Sto facendo degli esercizi sugli integrali...
ecco qua...
S (DA 1 A 4) log (1+sqtr x ) dx
ho sostituito sqtr x con t
quindi mi risulta
sqtr x =t
x = t^2
dx =2t dt
quindi ho
S (da 1 a 2 ) log ( 1+ t ) * 2t dt
a questo punto vorrei applicare l'integrazione per parti , ma non riesco ad andare avanti.Ho pensato che , dato che del logaritmo non conosco l'integrale posso integrare il 2t .
Mi potete aiutare per favore?
Grazie mille
Romy

ho un piccolo dubbio,se una matrice è definita positiva è lecito dire che gli elementi della sua diagonale sono tutti maggiori di zero?oppure vale solo per matrici diagnali definite positive oppure ,in genere nemmeno per quelle.Grazie a chi mi risponderà

Un razzo e il suo carico hanno una massa di 50 000 kg. Quanto vale la spinta dei motori quando inizia a muoversi, il razzo accelera verso l'alto a 20 m/s^2?