Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
ciao a tutti , vorrei chiedere una cosa.. Per sapere se un numero e' primo o no, quali "astuzie" ci sono? Il Brute-Force di provare tutti i numeri da 2 a N/2 e' brutto Grazie a tutti

Jeckyll
Come si dimostra la formula che calcola la lunghezza di un arco di curva? b (f'(x))² + 1) dx a con b > a.
16
30 mag 2004, 19:49

Sk_Anonymous
salve, sto preparando l'orale di analisi ma nn riesco a capire una cosa: nell'utilizzo del metodo della sostituzione per il calcolo degli integrali indefiniti, tra i vari passaggi che si fanno per trasformare la funzione e scriverla in dipendenza di un'altra variabile (chiamiamola T), viene trasformato anche l'elemento "dx". ho visto che ci sono vari metodi (che in fondo sono solamente modi diversi di scrivere gli stessi passaggi) per farlo: personalmente per trovarmi il corrispettivo di ...

cyberman
Come mai sul libro c'è scritto che la forza di Lorentz è qv*B e invece poi su internet ho trovato qv*B/c? c dovrebbe essere la velocità della luce o no? grazie ciao a tutti

goblyn
Qualcuno e' in grado di risolvere ALGEBRICAMENTE l'equazione x=-ln x Io con qualche passaggio sono arrivato a radice con indice x di x = 1/e (nn so se e' giusto, ma sono calcoli semplici) ma nn so come svolgerla.. Aiuto ...
1
4 giu 2004, 13:12

Sk_Anonymous
Ascoltate ho un problema nella ricerca di massimi e minimi vincolati con il metodo di lagrange. Dopo che mi sono troavato i punti critici della funzione: F(x,y,lambda)=f(x,y)-lambdag(x,y) Ma come faccio a stabilire che sono di massimo e di minimo??? Il libro che ho non è molto chiaro in proposito, mi riporta degli espedienti particolari ma non mi fornisce un metodo più generale...Illuminatemi!!

crsclaudio
Premetto che sono alle prime armi con la ricerca delle primitive. Non ricordo bene dove ho letto una cosa del genere: ∫((x + 6)/(x^2 - x - 2) dx = ((8*LN(x-2))/3)-((5*LN(x+1))/3) Il risultato era dato praticamente per immediato. Percaso c'è qualche relazione particolate quando la funzione integranda è del tipo proposto?? Grazie

luzzo1
Ciao a tutti avrei bisogno sempre che ciò non vi porti via troppo tempo di linee guida per formattare un Pc e poi ripristinarlo correttamente con tutte le funzioni principali funzionanti (Dos, Cd, Floppy Disk ..) Dato che la mia ragazza in 5 anni ha riempito il suo Pc di schifezza allucinanti che lo hanno impallato .... ho deciso questa drastica soluzione che pur usando il Pc da quando avevo 8 anni ...... incredibilmente non l'ho mai provato a fare. Sapete aiutarmi con delle linee guida ...
13
7 mag 2004, 10:06

Camillo
salve. mi sto preparando per l'esame di calcolo integrale ed ho scoperto che negli appunti mi manca la dim del criterio di condensazione di cauchy per le serie. purtroppo ne' sul libro (marcellini-sbordone) ne su internet riesco a trovare niente...spero che qualcuno riesca a darmi una mano. grazie ocram
3
29 mag 2004, 23:39

Cheguevilla
Secondo voi quante probabilità ci sono che una persona vinca al bingo? L'altra sera sono andata al bingo con dei miei amici. Eravamo in 5 con il tetto massimo di 10 euro a testa. Nel caso uno di noi avesse vinto, la vincita sarebbe stata equamente divisa fra tutti noi. Secondo voi, quante probabilità avevamo di vincere? Io ho ragionato in questo modo, ma credo di aver sbagliato: Ammettiamo che nella sala vi fossero 1000 giocatori. In teoria avremo avuto 5 possibiltà su mille di vittoria, ma ...
1
31 mag 2004, 23:09

Sk_Anonymous
aiuto qualcuno potrebbe x cortesia spiegarmi com'è la matrice hessiana e qualche esempio per favore. grazie

Sk_Anonymous
Qual è l'energia elettrostatica di una sfera conduttrice carica e di una non conduttrice? GRAZIE

Pachito1
Qual è il momento torcente applicato al fluido rotante con velocità angolare proporzionale al cubo del volume del cilindro che lo contiene e che scende lungo un piano inclinato di angolo alfa = 60°? Anche gli orologi fermi segnano l'ora esatta..almeno due volte al giorno.. by Emmanuel Kant

Sk_Anonymous
Ragazzi non riesco a capire che formula devo applicare per calcolare le radici 4 di -1. Adesso so la formula per calcolare le radici di un numero complesso in forma algebrica ma, ripeto, che formula devo applicare per calcolare radici quadrate di numeri negativi? AIUTO!!!

goblyn
Come posso risolvere il limite per x --> 0 di x^x?
13
25 mag 2004, 14:34

Principe2
Una volta, disegnando con derive il grafico di una funzione y=f(x) definita SOLO per x>0, ho visto il programma disegnare il grafico anche per x
4
27 mag 2004, 22:43

Sk_Anonymous
Ragazzi ho un problema a risovere equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti del tipo seguente: y'' +y'=5x+2e^x y''+9y=senx+e^2x premetto che ancora non ho studiato il metodo della variazione delle costanti e gli esercizi che sto facendo non richiedono l'uso di tale metodo...Che espediente devo applicare quando il termine noto f(x) è una somma di più funzioni? Grazie e a risentirci!!!

goblyn
Chi mi da un consiglio per la risoluzione? Ho provato ad integrare per parti 2 volte, poi ho tentato con la sostituzione ma nulla di fatto. Mi sono rifatto al caso e^xsen^2(x) ma non mi ritrovo. Grazie a tutti. Mirko
2
28 mag 2004, 10:27

goblyn
Qualcuno mi aiuta su questa domanda? Quanto vale il bitrate di un multiplexer TDM-PCM del 2° ordine formato con 4 gruppi primari a 2 Mbit? 1- 2048Mbit/s 2-8192 Mbit/s 3-8448 Mbit/s TheWiz@rd
3
28 mag 2004, 09:00

knives1
Ricordo che di recente e' stato chiesto di trovare tutte le coppie di numeri (a,b) tali che a^b=b^a. Mi sono imbattuto in una specie di generalizzazione del quesito che recita cosi': Dimostrare che per a,b interi>1,la relazione a^b-b^a=1 vale solo per a=3 e b=2. Volete provare voi? Saluti da karl.