Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho risolto il seguente I:(x+2)^(1/3)*e^((x+2)^(1/3)) sostituendo (x+2)^(1/3)=t >> dx=3t^2
Il risultato finale è: e^((x+2)^(1/3))*((3x+6)-9(x+2)^(2/3)-1)
Il derive mi da altro risultato che vi prego di guardare voi perche è troppo lungo da scrivere.
Non so se ho fatto bene oppure no!
Se no dove ho sbagliato?
Grazie per la vostra gentilissima attenzione.

Chi di voi si trova a suo agio con l'integrazione numerica fatta col metodo di simpson?
E col metodo di gauss? A me sembra molto più complicato...

mi aiutate a risolvere questo integrale:
I= sqrt(1+x)/x

Mi autate a risolvere questi esercizi per favore?
1- Trovare aventuali punti di max o min nella seguente funzione
y= (7x^2-7x)e^x
ps: e se fosse (7x^2-7x)e^2x ?
2- Per quali valori di x la seguente serie geometrica diverge?
somm per x da 1 a infinito di [(x^2 - 4x - 176)/x]^n
Grazie[:)]

La teoria dei numeri,di cui mi sto interessando
in questo periodo (....ma appena un po'),e'
piuttosto difficile.
So di scoprire l'acqua calda , ma vorrei farvi
partecipi delle mie difficolta' con un problema:
Dimostrare che, per ogni x in Z,il numero
x+1 non e' divisibile per 7.
Generalizzare la questione provando che detto numero
non e' divisibile per i numeri primi della forma 4n+3
con n in N.
karl.

potrebbe qualcuno spiegarmi questo problema?
L’elica di un aeroplano ha raggio di 1.5 m e gira alla velocità di 3000 giri/minuto. L’aeroplano ha una velocità rispetto al suolo di 420 km/h. Si calcoli la velocità di un punto sull’estremo di una delle pale dell’elica (a) rispetto alla terra e (b) rispetto ai passeggeri.

Una piccola divagazione: ricercatori di Sprint (operatore di comunicazioni) e SUNET (Swedish National Research and Education Network) hanno annunciato di avere stabilito il nuovo record di trasferimento dati.
Attraverso le loro dorsali Sprintlink e Gigasunet la velocità di trasferimento raggiunta è di 4,23 gigabit per secondo che è circa 530 MB al secondo. Ciò significa che si potrebbe scaricare un DVD singolo layer in circa 10 secondi [:0] !
Per i più curiosi segnalo il ...

Esprimere l'equazione polare raggio_vettore = theta in forma cartesiana.

Mi e' venuta un'idea un po..scema.
Il cervello umano quanti giga di memoria ha ?
E come sono ripartiti questi giga tra memoria
volatile e memoria residente?
Cos'e' che fa la differenza tra un cervello
matematico ed uno normale (cioe' tra quello
di Federico Gauss ed il mio)?
Grazie.
P.S.
Il sito sembra funzionare a singhiozzo:
e' il mio computer o e' l'effetto delle modifiche?
karl.

Hey ragazzi, oggi stavo rileggendo la dimostrazione del teorema di leibniz per le serie a termini alterni ed ho incontrato problemi nel capirla... sul libro è spiegata male... qualcuno di voi potrebbe spiagarmela meglio ?
grazie...

Salve ragazzi, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi in parole spicciole cos'è il differenziale??? ed anche il polinomio di Taylor??
Ho l'esame a breve spero che qualcuno mi aiuti, grazie ciao.

Ragazzi stavo facendo questo quesito d'esame ma non sono sicuro di averlo svolto correttamente lo controllo con voi:
Calcolare l'integrale doppio di y^2 essendo T il dominio del piano OXY delimitato dalle ellissi di equazioni x^2+4y^2=4 e 9x^2+4y^2=36
Dire se l'integrale può avere un significato fisico e quale.
Adesso non sono sicuro di aver individuato l'insieme di definizione...
T= -2

Calcolare Integrale doppio (16-x^2-4y^2)^(1/2) essendo T= 2x

Cerco un aiuto!
Ho l'esame a breve.
La funzione è la seguente :
Essa vale: (x^2*y)/(x^4+y^2) per (x;y) diversi da (0;0)
0 (x;y) = (0;0)
calcolando il limite preferendo 2 direzioni particolari ottengo che il limite non esiste ma non riesco bene a dimostrare ciò tramite coordinate polari.
Come devo fare?

Un uomo di massa M=82.0 kg viaggia su un carrello di massa m=38.6 kg alla velocità vi= 2.73 m/s. Salta giù in modo da atterrare a velocità nulla. Trovare la variazione di velocità del carrello così prodotta.
Ho pensato poichè la velocità finale dell'uomo è 0, per la conservazione della quantità di moto (M+m)vi=m*vf ma i risultati mi danno torto, perchè?

1)Quando negli integrali doppi uno dei due integrali si annulla il risultato è zero oppure c'è qualcosa che non va nel calcolo?
2)Quando un Dominio si dice regolare?
3)Le formule di trasformazione da coordinate cartesiane a coordinate polari si possono applicare solo a funzioni che hanno un dominio chiuso. Altrimenti non funzionano.
4)Una curiosità: Qualcuno di voi ha mai studiato Analisi sul Michiel Bertsch? Forse a prima vista può risultare un testo un pò ostico perchè usa una ...

Se trovo scritta questa "operazione" come mi devo comportare per il calcolo?

dimostrare l'equivalenza delle due seguenti formulazioni del TFA
1) ogni polinomio non costante a coefficienti complessi ammette almeno una radice in C
2) ogni polinomio di grado n a coefficienti in C ammette esattamente n radici, purchè contate con la propria molteplicità.
ciao, ubermensch

Mi servirebbe sapere se i primi due punti di questo esercizio sono giusti e come si fa il terzo, qualcuno può darmi una mano?
Sia data la seguente variabile aleatoria bivariata (X; Y )
y 0.3 0.5 0.7
x
1 0.10 0.20 0.20
2 0.05 0.10 0.10
3 0.05 0.10 0.10
a) Dire se X e Y siano stocasticamente indipendenti.
p(xy)=p(x)p(y)
Px Py
1 0.5 0.3 0.2
2 0.25 0.5 0.4
3 0.25 0.7 0.4
Facendo gli ...

Secondo voi una funzione cosi' definita:
f:N-->N-{0}, e' derivabile nel senso classico?
A me sembra di no.
karl.