Ancora probabilità...

dlalla83
Vi prego datemi una mano a risolvere questi esercizi il prima possibile...grazie!

A. Un fruttivendolo ha in vendita tre diversi tipi di mele (diciamo, A, B e C). La probabilità che ad uno stesso cliente
venda sia mele di tipo A che di tipo B è 0,4, che venda mele di tipo A, B e C è pari a 0,1. La probabilità che gli venda
solo mele di tipo B è 0,36. Gli eventi A e C sono tra loro indipendenti e la probabilità che gli venda mele A è 0.55
mentre per C è 0.2.
(a) Specificare lo spazio campionario e una Tribù adatta a descrivere il fenomeno;
(b) Calcolare la probabilità che il fruttivendolo venda mele di tipo B e C ma non di tipo A;
(c) Costruire una variabile aleatoria che vale 1 se vende mele di tipo A o B e 2 se vende solo mele di tipo C e 0
altrimenti. Si consideri tale variabile come quantitativa su scala intervallo;
(d) Si calcoli la funzione di ripartizione di questa v.a.;
(e) Si calcoli media e varianza.

B. In un laghetto artificiale sono stati introdotti 1000 esemplari di pesci suddivisi in 4 specie A, B, C, D con le seguenti
proporzioni: A 0.12; B 0.34; C 0.45; D 0.09.
Un pescatore può usare una tra due tipi diverse di esche (E1, E2) con caratteristiche diverse in modo che la probabilità
di pescare un pesce di una certe specie è
P(A|E1) = 0,217 P(A|E2) = 0,037
P(B|E1) = 0,652 P(B|E2) = 0,074
P(C|E1) = 0,109 P(C|E2) = 0,741
P(D|E1) = 0,022 P(D|E2) = 0,148
(a) Calcolare la moda della variabile aleatoria condizionata Pesce pescato|Esca = E1);
(b) Qual è la probabilità che un pescatore usi un'esca di tipo E2?
(c) Determinare la tabella di probabilità congiunta tra tipo di pesce pescato e esca usata;
(d) Dire se le due variabili sono stocasticamente indipendenti;
(e) Sapendo che un pescatore ha catturato un pesce A qual è la probabilità che abbia usato un'esca E1?

C. Il capo di un ufficio pubblico vuole determinare i turni del personale, a tale scopo vuole studiare l'andamento degli
utenti che si presentano allo sportello nelle ore di apertura pomeridiane (14.00-16.30). E' stato registrato il numero di
utenti che si sono presentate allo sportello in 16 giorni nei mesi di Aprile, Maggio, Giugno:
21 26 25 19 21 25 13 15
17 17 24 28 21 20 18 23
(a) Si proponga una famiglia parametrica adatta a descrivere il fenomeno oggetto di studio;
(b) Si calcoli la stima di massima verosimiglianza di uno dei parametri coinvolti nella famiglia;
(c) Si calcoli la stima del valore medio di utenti;
(d) Si individui una quantità pivot per uno dei parametri coinvolti nella famiglia;
(e) Si calcoli un intervallo di confidenza (bilaterale) per il numero di utenti ad un livello 0,95.

Risposte
dlalla83
Nessuno che mi dà una mano? Ho l'esame domani, speravo in un vostro aiuto...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.