Seni e coseni - come trattarli?
Ho un serio problema con seni, coseni e tutti i loro surrogati (arcsin, arctg,ecc.) ovvero, come devo trattarli in funzioni, limiti e serie? per esempio la funzione Arctg(x)/x come dovrò considerare il limite dell'arctg? (solo per fare un esempio...)
in linea generale a cosa devo fare attenzione e come mi devo comportare quando si presenta un sen, cos, ecc. ?
so che la domanda e' un po generica però cercate di caprmi[;)]
Ringraziamenti anticipati
-Jaco-
in linea generale a cosa devo fare attenzione e come mi devo comportare quando si presenta un sen, cos, ecc. ?
so che la domanda e' un po generica però cercate di caprmi[;)]
Ringraziamenti anticipati
-Jaco-
Risposte
La tua domanda è veramente generica e dovresti chiarire un po' meglio lo spirito della domanda stessa.
Comunque ti chiarisco il calcolo di un limite significativo :
lim per x che tende a 0 di : (arctg x)/x che vale : 1.
Spiegazione : poni y= arctgx da cui : x= tg y e qundo x tende a 0 , anche y tende a 0.
Il limite diventa allora :
lim per y che tende a 0 di y/(tg y) = (y/siny)*cos y; il limite tra parentesi è l'inverso del classico limite sin x/x quando x tende a 0 e vale :1; cos y tende a 1 e quindi il limite cercato vale appunto 1.
Per rispondere alla tua domanda : come mi devo comportare etc. io suggerisco un veloce ripasso di trigonometria.
Camillo
Comunque ti chiarisco il calcolo di un limite significativo :
lim per x che tende a 0 di : (arctg x)/x che vale : 1.
Spiegazione : poni y= arctgx da cui : x= tg y e qundo x tende a 0 , anche y tende a 0.
Il limite diventa allora :
lim per y che tende a 0 di y/(tg y) = (y/siny)*cos y; il limite tra parentesi è l'inverso del classico limite sin x/x quando x tende a 0 e vale :1; cos y tende a 1 e quindi il limite cercato vale appunto 1.
Per rispondere alla tua domanda : come mi devo comportare etc. io suggerisco un veloce ripasso di trigonometria.
Camillo