Radicali doppi e trigonometria
Ciao!
Qualcuno sa dirmi se ci sono degli studi sul rapporto tra i 2 argomenti: trigonometria e radicali doppi?
Grazie!
Qualcuno sa dirmi se ci sono degli studi sul rapporto tra i 2 argomenti: trigonometria e radicali doppi?
Grazie!
Risposte
Cosa intendi di preciso?
Luca77
Luca77
Scusa il ritardo nella risposta...
Ad es.: cos(Pi/4) = 1/rad(2)
cos(Pi/6) = rad(3)/2
...
Si possono trovare delle corrispondenze tra coseni e radici.
Conosci qualche studio completo su questo tipo di relazione?
Ad es.: cos(Pi/4) = 1/rad(2)
cos(Pi/6) = rad(3)/2
...
Si possono trovare delle corrispondenze tra coseni e radici.
Conosci qualche studio completo su questo tipo di relazione?
Gli angoli da te utilizzati sono notevoli pero', mi sembra un po' poco osservare due relazioni e voler congetturare qualcosa. Anche perche' in generale seno e coseno sono funzioni trascendenti, ovvero restituiscono, nella maggior parte dei casi, numeri trascendenti, tra i quali non rientrano le radici (i radicali sono numeri algebrici).
Comunque, io personalmente non conosco studi in questa direzione; proviamo ad aspettare se qualcuno ne sa di piu'.
Luca77
http://www.llussardi.it
Comunque, io personalmente non conosco studi in questa direzione; proviamo ad aspettare se qualcuno ne sa di piu'.
Luca77
http://www.llussardi.it
Non penso ci sia un legame particolare tra i radicali e la trigonometria...
L'unica cosa che mi viene in mente di dire è che quei valori
(1/sqrt2 , sqrt3/2 etc...) derivano ovviamente da determinati calcoli,
e non sono messi lì per far comodo a noi. Il valore
delle funzioni goniometriche di angoli notevoli si può
dimostrare in vari modi. Ad esempio, se non si conosce
il coseno (oppure anche il seno o la tangente o la cotangente)
dell'angolo di 45° , esso può comunque essere
calcolato utilizzando le formule di bisezione, che esprimono
il seno/coseno/tangente/cotangente della metà di un angolo in funzione
del coseno dell'intero angolo.
Se alfa è l'intero angolo, il coseno di alfa/2 è:
(per comodità scrivo a al posto di alfa)
cos(a/2) = sqrt((1 + cos(a))/2)
Nel caso in cui sia a = 90°, si ha:
cos(45°) = sqrt((1 + cos(90°))/2) =
= sqrt((1 + 0)/2) = sqrt(1/2) = 1/sqrt(2)
Se ti può essere utile, vedi questo formulario
su cui ho lavorato io stesso insieme a Camillo.
L'unica cosa che mi viene in mente di dire è che quei valori
(1/sqrt2 , sqrt3/2 etc...) derivano ovviamente da determinati calcoli,
e non sono messi lì per far comodo a noi. Il valore
delle funzioni goniometriche di angoli notevoli si può
dimostrare in vari modi. Ad esempio, se non si conosce
il coseno (oppure anche il seno o la tangente o la cotangente)
dell'angolo di 45° , esso può comunque essere
calcolato utilizzando le formule di bisezione, che esprimono
il seno/coseno/tangente/cotangente della metà di un angolo in funzione
del coseno dell'intero angolo.
Se alfa è l'intero angolo, il coseno di alfa/2 è:
(per comodità scrivo a al posto di alfa)
cos(a/2) = sqrt((1 + cos(a))/2)
Nel caso in cui sia a = 90°, si ha:
cos(45°) = sqrt((1 + cos(90°))/2) =
= sqrt((1 + 0)/2) = sqrt(1/2) = 1/sqrt(2)
Se ti può essere utile, vedi questo formulario
su cui ho lavorato io stesso insieme a Camillo.
Grazie 1000!
Questo formulario mi sarà utile
Ciao!
Questo formulario mi sarà utile
Ciao!
Ne sono veramente felice!
Anche Camillo penso che ne sarà molto felice!
Anche Camillo penso che ne sarà molto felice!