Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti.
poichè il mio prof è un po' bastardo, sto studiando a fondo le eq diff per il compito. a proposito conoscete qualche dispensa completa di *esercizi* reperibile via internet sulle eq diff?
Comunque, quelle che non riesco a fare sono:
1. y'=2y(1 + xy)
2. (x - y + 3) + (2y -2x + 1)y' = 0
3. x^2 * y' = 3xy
grazie mille

Forse sarebbe stato megblio scrivere: integrale di una variabile complicato.
Si calcoli l'integrale curvilineo
INT (x^2*y) / [ sqrt(x^2 + 9 log^4(x)] ds
esteso alla curva Y di equazioni parametriche:
Y: x=e^t
y=t^3
con t appartenente all'intervallo [0,1].
E' tratto da una prova d'esame. Ho controllato accuratamente che la traccia sia giusta, e che anche la scrittura sul forum sia giusta, quindi chiunque voglia cimentarsi non ...

come si studia la serie n=1 a +inf (n^2+n^(3x))/(n^4+n^(1-2x)), converge per x

Ho svolto un esercizio che chiedeva di calcolare il campo magnetico in tutto lo spazio di un piano infinito percorso da una corrente j e, siccome non ho il risultato, volevo sapere se è giusto; voi cosa dite?
Io dico b=(permeabilità magnetica del vuoto*j) / 2

Sia ; Avete mica una mezza idea di come poter calcolare A^n per n € N??
L'idea induzione non mi piace tanto, perhcé bisognerebbe trovare qulache formuletta..ma non mi sembra troppo immediata.
Penso che si possa fare qualcosa col polinomio caratteristico...ma non so esattamente come.
grazie, ciao!
L.L

Vi chiedo se qualcuno disposto a spiegarmi come devo procedere per risolvere questi integrali:
grazie
ciao

Sia r la retta passante per P (1, 0, 2) e Q (-2, 1, 1) e sia y (gamma) il piano per l'origine di giacitura (u, v) con u = (1, -1, 1) e v = (2, 1, 1). Detto T il loro punto di intersezione,si determinino:
- l'equazione della retta per T parallela ad r
- l'equazione del piano per T ortogonale ad r

eccomi nuovamente con Gauss.
il problema dice:
"si enuncino le leggi di Gauss per l'elettrostatica e per la magnetostatica."
per quanto riguarda l'elettrostatica non ci sono problemi.Ma per quanto riguarda la magnetostatica invece si.Qualcuo potrebbe spiegarmi la seconda???
grazie infinitamente [:D][:D][:D][:D]
TheWiz@rd

qualcuno sa risolvere questo studio di funzione?
sia Q il cubo di vertici (+-1,+-1,+-1)
determinare i max e min assoluti di : f=x^2+yz
un ringraziamento anticipato per chiunque sappia fornirmi indicazioni utili

Ciao raga,
mi è stato attribuito questo esercizio...ma sinceramente ho capito ben poco. Se qualcuno potesse darmi una mano...grazie.
(Dove scrivo v¬ intendo v con la lineetta sopra)
"Sia V un lambda-spazio vettoriale e U un suo sotto spazio vettoriale.
Sia v¬ la classe di equivalenza {x € V| v - x € V} associata a v € V.
Dimostrare che V/U = {v¬ | v € V} è un lambda-spazio vettoriale."
Diciamo ke stento un po a capire la definizione di V/U...
grazie, ciao.
L.L

sto preparando l'esame di programmazione matematica alias ricerca operativa.
non ho capito nulla per quanto riguarda la ricerca di massimi e minimi di una funzione di due variabili soggetta a vincoli o di uguaglianza o disuguaglianza o entrambi. per esempio:
determinare i punti stazionari, i massimi e i minimi assoluti (se ci sono) e i moltiplicatori di:
x^3 + y^2
soggetta ai vincoli:
x^2 - y^2 = 1/4
come si risolvono questi esercizi?

Come impostare l'integrale per il calcolo del valore medio della funzione x^2 - 2x tutto sotto modulo. Intervallo (1;4)
Grazie mille per l'aiuto
Luca

Qualcuno mi spiegherebbe in maniera chiara e pulita la legge di ohm in forma integrale e locale, e i legami tra esse?
thanks.[:)]
TheWiz@rd

Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio?
Sia A un insieme contenuto in R3 e così definito:
A={(x,y,z) z=1, x^2+y^2

Ciao,
c'è qualcuno tra voi che sa programmare in Scheme??
Mi potrebbe venir utile , e almeno saprei che non è solo nella mia uni che si divertono con quel mediocre linguaggio.
L.L

Perchè se a < 0 allora (e^ax - 1)/x^a ~ -x^(-a) per x--> +inf
ciao a tutti e grazie mille!
Legenda:
inf = infinito
--> = tende

Salve a tutti, vorrei chiedere a qualcuno di spiegarmi questa cosa:
Ho una serie armonica generalizzata, quindi del tipo Sommatoria da n=1 a + infinito di 1/n^a (con a maggiore o uguale a 0).
Voglio calcolare la caratteristica di tale serie e, dai libri, so che è divergente per valori di a compresi tra 0 e 1 e convergente per valori di a maggiore di 1.
Io vorrei capire questo: perchè si considera 1 / 1 - a?? perchè non si considera 1/n^a??

CHI LI SA RISOLVERE?
1) Una sorgente termica alla temperatura costante di 1200°C scambia un flusso termico pari a 1720 Kcal/minuto con un sistema a temperatura costante di 500°F . Supponendo che l'ambiente esterno sia alla temperatura di 284 K determinare:
a) - la velocità di variazione entropica della sorgente
b) - il flusso di exergia associatoal flsso termico perduto dalla sorgente
c) - la produzione entropicaconseguente allo scambio termico
d) - il flusso di exergia associato al ...

Siano date due matrici strettamente triangolari inferiori (indicherò con x gli elemneti diversi da zero!!)
| 0 0 0 0|
| x 0 0 0|
| x x 0 0|
| x x x 0|
il prodotto tra due matrici di questo tipo da come risultato una matrice di questo tipo
| 0 0 0 0|
| 0 0 0 0|
| x 0 0 0|
| x x 0 0|
quest'ultima matrice può essere considerata matrice strettamente triangolare inferiore??????
In generale dal prodotto di due matrici n*n strettamente triangolari inferiori ottengo sempre una ...

Ciao a tutti, premetto che in matematica sono molto arruginito, ma ognitanto mi succede di riprendere alla mano alcuni concetti.
In questo caso ho un integrale con la seguente forma:
A, dh, s, sono vettori nello spazio cartesiano (per il mio utilizzo a coordinate cartesiane).
Specifico che il simbolo a 'v' rovesciata indica il prodotto vettoriale tra i vettori "dh" ed "s"
...e fin qui funziona tutto!
Lo stesso integrale lo si può scrivere nella formula:
Dove con "s^" ...