Integrali doppi

laurax983x
Ciao a tutti
potreste aiutarmi con questi esercizi
spiegandomi i vari passaggi per favore

devo calcolare l'integrale
curvilineo w(x,y)=2y dx +2x dy
lungo phi(t)=(cos^2(t)sin(t), cos(t)sin^2(t))
con t (0, pigreco/2)


l'integrale curvilineo
w(x,y)=2+yx^2
lungo phi(t)=(cos(t),sin(t))
con t (0,pigreco)

integrale curvilineo w(x,y)=x/(y^2 +1)
lungo il segmento (0,0) (3,6)

grazie
ciao Laura

Risposte
GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao,non sono integrali doppi,ma integrali curvilinei!
Per il primo esercizio devi trasformare dx e dy,in particolare:
dx=x'(t)*dt e dy=y'(t)dt e poi sostituire x ed y con le loro parametrizzazioni e risolvere l'integrale per t compreso tra 0 e pigreco/2.
Per il secondo devi trovare l'espressione di ds in funzione di t:
ds/dt=sqrt(x'(t)^2+y'(t)^2),allora ds=sqrt(x'(t)^2+y'(t)^2)*dt
sostituisci ad x ed y le rispettive parametrizzazioni e risolvi l'integrale.
Ilprocedimento del terzo èequivalente,solo che devi trovare una parametrizzazione del segmento (0,0)-(3,6)

GIOVANNI IL CHIMICO
Se vuoi posso anche calcolare il risultato numerico,dimmi tu...

laurax983x
"Ciao,non sono integrali doppi,ma integrali curvilinei!"


infatti ho sbagliato il titolo del topic

se puoi farmi vedere tutti i passaggi mi fai un favore
per avere un modello numerico su cui basarmi

grazie
Ciao Laura

laurax983x
1° esercizio ok

nel secondo esercizio procederei cosi':
int da 0 a pigreco di 2+cos^2(t)*sen(t)*cos(t)dt
e il risultato dovrebbe essere 2pigreco???
(la soluzione corretta e' 2pigreco+2/3


nel terzo esercizio potete suggerirmi una
parametrizzazione del segmento?

ciao Laura

laurax983x
non puo' aiutarmi nessuno?
e' veramente importante che capisca questo
esercizio...
Ciao Laura

Sk_Anonymous

I=int[t=0..Pi](2+sintcos^2t)dt=[2t-(cos^3t)/3][t=0..Pi]=
=[2Pi+1/3]-[0-1/3]=2Pi+2/3

x=t ,y=2t con 0<=t<=3
karl.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.