Equazioni integrali di freedholm
Salve a tutti
Ho un po' di problemi con le equazioni integrali di fredholm e volterra.
La parte teorica ce l'ho sviluppata sul mio testo e anche su internet ho trovato alcune dispense a riguardo ma con nessun esempio svolto che mi aiutasse a capire meglio la teoria. Dato che nemmeno la parte teorica mi è proprio chiarissima magari con qualche esercizio svolto riesco a capirci qualcosa in più.
Qualcuno conosce libri o meglio link a dispense utili?
Grazie!
P.S. Per capirci un testo di esercizio potrebbe essere il seguente:
Determinare autovalori e autosoluzioni dell'equazioe di Fredholm
x(t)=(lamda/pigreco)*integrale(tra -pigreco e +pigreco)[a*sin(t+s) + b*cos(t-s)]x(s)ds
con a,b costanti reali
Spero la simbologia sia chiara.
Non capisco come applicare la teoria in questo esercizio e in tutti quelli simili...probabilmente non ho ben capito la teoria:-)
Scusate se il post è arrivato due volte
Ho un po' di problemi con le equazioni integrali di fredholm e volterra.
La parte teorica ce l'ho sviluppata sul mio testo e anche su internet ho trovato alcune dispense a riguardo ma con nessun esempio svolto che mi aiutasse a capire meglio la teoria. Dato che nemmeno la parte teorica mi è proprio chiarissima magari con qualche esercizio svolto riesco a capirci qualcosa in più.
Qualcuno conosce libri o meglio link a dispense utili?
Grazie!
P.S. Per capirci un testo di esercizio potrebbe essere il seguente:
Determinare autovalori e autosoluzioni dell'equazioe di Fredholm
x(t)=(lamda/pigreco)*integrale(tra -pigreco e +pigreco)[a*sin(t+s) + b*cos(t-s)]x(s)ds
con a,b costanti reali
Spero la simbologia sia chiara.
Non capisco come applicare la teoria in questo esercizio e in tutti quelli simili...probabilmente non ho ben capito la teoria:-)
Scusate se il post è arrivato due volte
Risposte
La teoria che c'e' sotto e' essenzialmente data dal Teorema dell'alternativa di Fredholm, che si applica quando hai una scrittura y=(T-\lambda I)(x), con T operatore tra spazi funzionali e I identita'. Teoricamente basta che metti la tua equazione in questa forma e cerchi di applicare il Teorema.
Luca Lussardi
http://www.llussardi.it
Luca Lussardi
http://www.llussardi.it