Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come si fa a risolovere questo limite:
lim NUMERATORE x
x->+inf denominatore radice(x^2 - 9)
AIUTOOO

Ciao! non riesco a risolvere neanche questo esercizio...
Dato l'insieme G = [ x appartiene a R: x = (2n + 3)/5n , n appartiene a N+] determinare l'estremo superiore e inferiore (con la verifica) e dire se sono massimo e minimo.
Qualcuno può aiutarmi?grazie, ciao a tutti..

Salve raga,
mi dareste una mano a trovare il carattere di queste serie:
sum n=0 a inf (e^(1/sqrt(n))-1)^3
sum n=1 a inf (n^3/(n^5+3^n))
Grazie a tutti
Marko!!
think different

scusate, ma come si fa a risolvere un limite che tende al logaritmo???
esempio:
lim NUMERATORE 4e^x
x->(log3)- DENOMINATORE 3-e^x
come faccio a sapere quanto vale e^(log3)-?????
CIAO e GRAZIE

Salve ragazzi, non so se vi ricordate ancora di me... Sono stato via per molto tempo (ho avuto diversi problemi familiari
Torno perché ho di nuovo bisogno del vostro gentile aiuto, non ho dimenticato quando ho ricevuto consigli sull'analisi matematica, adesso sto preparando un esame di metodi matematici, e mi sto incartando sulle serie di fourier. Il mio problema riguarda il calcolo dei coefficienti, per intenderci, la famosa espressione:
cn = 1/T * int[f(t)*e^(-j*n*w*t) dt, da -T/2 a ...

1) Le resistente usate nei circutiti hanno delle potenze nominali massime raccomandate. Supponiamo che una resistenza da 200 ohm abbia una potenza massima di 0,5 W. Questa resistenza viene collegata in parallelo con una resistenza da 400 ohm e potenza massima di 0,5 W. Quanto sarà la massima intensità di corrente che può attraversare questo sistema senza danneggiare nessuna resistenza?
2) Supponiamo che per un istante un aumentatore produca una tensione di 140 V. Di quale percentuale aumenta ...

cosa vuol die che una fuonzione è pari o dispari???
come faccio a capirlo???

ho questo limite (e^(1/(x^2 - 1)) per x --> -1 da destra.
dovrebbe essere +inf, poichè -1^2=1 --> 1-1=0 --> 1/0=inf -->e^inf=inf
giusto???
TheWiz@rd

Salve a tutti, questo è il mio primo post.
Il mio problema è: come funziona esattamente l'applicazione degli integrali doppi per il calcolo di volumi di solidi?
Se poteste darmi delle regole generali ve ne sarei grato.
In ogni caso vi lascio un esercizio che dovrei risolvere: se riusciste ad aiutarmi almeno con questo vi ringrazierei. Non dovrebbe essere difficile, il fatto è che non so proprio come si debba procedere...
Calcolare il volume del seguente solido:
{(x,y,z)appartenenti a R3 ...

1) Un neutrone di energia 1MeV urta centralmente ed elasticamente contro un nucleo di carbonio. La massa del nucleo di carbonio è circa 12 volte l massa del neutrone, quanto sarà l'energia residua del neutrone?
(visto che l'urto è elastico, devo considerare che l'energia cinetica e la quantità di moto si conservano?)
2) Un circuito conduttore rettangolare è composto da tre lati conduttori fissi e da un lato conduttore mobile. LA dimensione fissa del rettangolo ha larghezza d=450mm mentre ...

Grazie a chiunque si cimenti
Mi interesserebbe il procedimento...
Per i conti, ci penso io a sbagliarli
1) Una corrente di 5.12 A circola per un tempo di 5.75minuti in un circuito alimentato da una batteria di 6 V. Durante questo periodo di utilizzazione, l'energia chimica Ec della batteria si è ridotta di una quantità DEc pari a: 0 J; 175 J; 3270 J; 2.35kJ; 10.6 kJ
2) Una macchina termica opera n ciclo termodinamico composto da due isocore e due isobare. Il fluido di lavoro è una ...

ciao a tutti,potreste indicarmi dove trovare del materiale sulla risoluzione di sistemi lineari secondo Cramer?

Ciao.
Mi si chiede per quale valore di 'a' il seguente integrale è improprio:
integrale tra 0 e +infinito di [(x-senx)/x^a]dx
Mi servirebbe capire il metodo generale con il quale approcciarmi a questo tipo di esercizi. Grazie.

Ciao a tutti. Sono nuovo, mi sono appena iscritto.
Per superare un esame con Mupad devo calcolare il punto di massimo e possibilmente disegnare il grafico della seguente funzione:
f(x) = ((x-2)^2 + 8,5*(x-2))/((x-2)^2 +1)
Ho provato a disegnare il grafico digitando: plotfunc2d(f) ma mi dice "errore, no graphical object inside Viewbox..."
Inoltre poi ho provato a calcolare la derivata per trovare il punto di massimo e ho digitato: der1:=diff(f(x),x) ma qui mi dice "error, wrong number of ...

Sia f: (a,b) -> IR una funzione n-volte "continuamente differenziabile" tale che per k=0,...,n-1; ma con . Dimostrare che se n è pari, f possiede un estremo (cioè, un massimo o un minimo) in x0, e se n è dispari, f non ha estremi in x0.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Mi è stato indicato di utilizzare la formula di taylor...ma nn saprei.
[Penso che in italiano non si dica "continuamente differenziabile", cmq praticamente intendo ke la deriva è una funzione continua; infatti il fatto che sia ...

devo studiare i punti criticidella funzione f(x,y)=e^(x*y^2)
ho trovato le derivate prime
df/dx=e^x*y^2
df/dy=e^x*y^2*2y
sono giuste??
e se lo sono è ancora peggio perchè nn so come continuare...
non sono proprio capace di trovare le intersezioni con gli assi di una funzione dove c'è da risolvere un logaritmo, questa è la funzione:
NUMERATORE ln(x-4)
DENOMINATORW x-4
Qualcuno può spiegarmi come devo fare???
CIAO e GRAZIE

ciao a tutti
ho questo esercizio:
si consideri un filo di sezione circolare di raggio R=4mm sede di una corrente uniformemente distribuita:detto C (unità SI) il valore della circuitazione del campo magnetico lungo il perimetro di un quadrato di lato L=2mm, interamente contenuto nella sezione:
a)si determini la corrente nel filo.
b)Qual'è l'unità di misura di C nel sistema internazionale?
TheWiz@rd
Scusate se vi rompo per delle banalità, ma il mio profe spiega davvero male e gli esercizi svolti che ho non c'è un minimo di spiegazione, ma solo il risultato finale.
Provate a vedere questa funzione:
NUMERATORE 4e^x
DENOMINATORE 3 - e^x
ora per vedere se è positiva:
1) 4e^x > 0
3 - e^x > 0
2) sempre
x < log3
quindi risultato finale: x < log3
(questo è quello che ho trovato io)
risulato dell'esercizio svolto dal profe: la funzione è positiva dopo il valore ...

Ragazzi durante lo studio di funzione, c'è da svolgere questo punto:
- Punti in cui la funzione si annulla e intersezione con gli assi
Come devo fare??
Esempio: la mia funzione è
NUMERATORE x
DENOMINATORE radice(x^2 - 9)
Non so proprio da dove partire