Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bandit1
Se abbiamo un endomorfismo f(x,y,z)che dipende da un parametro t, mi trovo la matrice associata(sottraendo alla matrice dell'endomorfismo, x* [100 010 001]) la risolvo. quindi mi trovo i possibili valori del parametro t. -La molteplicità algebrica si vede dall'esponente del polinomio in cui non compare la t, giusto? -La molteplicità geometrica si ha invece,sottraendo al numero di incognite,rango della atrice che ho trovato prima, sostituendo il valore di t, giusto? ora se le due ...
13
26 giu 2005, 11:43

Sk_Anonymous
Propongo i seguenti integrali (dovrebbero risultare in ordine di difficoltà crescente). 1)integrale (1+2x^2)e^(x^2)dx 2)integrale [1+tg(x)]^2 * e^(2x)dx 3)integrale e^x * [(1-x)/(1+x^2)]^2 dx 4) Dire se la funzione f(x)=[M(x)]^(x^2) è integrabile in [1,+infinito), dove M(x) è la funzione mantissa (ad esempio M(7/2)=1/2). Se qualcuno è interessato a risolvere un integrale MOLTO più difficile di questi, lo invito a vedere il sito www.matefilia.it e di cliccare sul problema ...

Starsea1
Qualcuno puo' spiegarmi, o darmi un link su internet dove e' espressa chiaramente, la differenza tra convergenza puntuale, assoluta e totale di una serie di funzioni?
1
26 giu 2005, 16:22

Boppy
ciao a tutti! ho un dubbio per quanto riguarda questa serie: studiare la convergenza semplice, assoluta e totale della serie sommatoria di n=1 a infinito di ((x-1)^n)/(2^n)(n+1) io ho posto (x-1)/2=t e ho studiato l'infinitesima di 1/n+1, poi con il criterio lim n->infinito di a(n+1)/a(n) ho trovato il raggio di convergenza =1. poi ho risolto il sistema prendendo(x-1)/2>=-1 e
4
24 giu 2005, 09:31

Piera4
Ciao! Qualcuno mi spiega quale ragionamento si deve fare per poter scrivere un insieme espresso in coordinate cartesiane in un insieme espresso in coordinate polari ? ( mi è utile per svolgere alcuni integrali doppi ) Ad esempio, considerato C l'insieme costituito dalla parte di corona circolare di centro (0,0) e raggi 1 e 2 contenuta nel semipiano y>=0, come faccio a scriverlo in coord. polari, posto x=pcosb ed y = psinb ? Il testo porta l'insieme scritto come 1
22
24 giu 2005, 13:24

Starsea1
Due serie dal mio esame di calcolo integrale! PLZ HELP! 1)Studiare la convergenza semplice, assoluta e totale della serie: Sommatoria per n=1 fino a infinito di (x-1)^n -------- 2^n(n+1) 2)Studiare per quali valori reali di a la serie e' convergente e per qali e' divergente: sommatoria per n=1 fino a infinito di n^a --------- n^2+1+n^1/2
5
23 giu 2005, 21:33

david_e1
La traccia dell'esercizio dice questo: Trovare (se esistono) i punti di massima e minima distanza dall’origine dell’insieme E = {(x, y, z) 2 R3 : x^2 #8722; xy + y^2 #8722; z^2 = 1, x^2 + y^2 = 1}. La mia domandaè: è possibile semplificare i due vincoli in uno solo? In che modo si può risolvere, altrimenti?
3
25 giu 2005, 12:27

Starsea1
mi sapreste trovare una succesione di funzione che converge uniformemente in [1,2] e tale che l'integrale da 1 a 2 di f(x) sia uguale a 1? con f(x) indico la funzione limite della successione di funzione...
5
23 giu 2005, 21:41

Sk_Anonymous
Sapete risolvere questo integrale? Integrale da - a + infinito di cos^3(PiGregoX)dx/(1-4x^2) Grazie

david_e1
Ciao a tutti... Diciamo che io conosca gli autovalori e gli autovettori di una matrice e che uno degli autovalori abbia molteplicità algebrica > 1 ma non sia regolare. Posso risalire alla matrice originale conoscendone appunto solo autovalori e autovettori? E' possibile che in questo caso il determinante della matrice sia diverso da 0? Il tutto sul campo reale.
2
24 giu 2005, 21:46

david_e1
In un esercizio, dalla matrice di partenza A (di dimensioni 3x3) ho ricavato la matrice di iterazione del metodo di Jacobi il cui raggio spettrale è pari a zero. Provando ad applicare il metodo, in 3 iterazioni ho avuto la convergenza verso la soluzione del sistema Ax=b. E’ giusto dire che ciò è successo perché la matrice ha un cluster di autovalori a 1, cioè che il metodo ha generato un buon precondizionamento della matrice A?

david_e1
Vorrei sapere se, data una matrice hermitiana , per verificare la applicabilità del metodo del gradiente, basta verificare che gli autovalori siano positivi. Essi devono avere anche modulo distinto? e se ho una matrice qualsiasi?
8
21 giu 2005, 21:09

Starsea1
se si chiede di calcolare un limite del tipo (cos(n p/4))/sqrt(4-x^2) per x->2- è giusto rispondere che diverge a + o - inf a seconda del segno di (cos(n p/4))?
4
23 giu 2005, 21:47

jack110
Un punto si muove di traiettoria rettilinea cn accelerazione costante.Quando il punto mobile transita per il punto di ascissa x1 la velocita' è uguale a v1; mentre quando transita in x2 la velocita' è v2. Calcolare a. ------------- Secondo me a = (v2^2-v1^2)/(x2-x1) pero' il libro dice che la soluzione è a = (v2^2-v1^2)/2(x2-x1). Non riesco a capire dove prende 1/2. Grazie!

david_e1
1) Si consideri una variabile aleatoria x uniformemente distribuita nell'intervallo [1,5]. Calcolare la densità della variablie aleatoria y=1/x. 2) Siano x e y due variabili aleatorie aventi densità di probabilità f(x,y). Calcolare la densità di probabilità della variabile aleatoria z=x-y. Come posso fare a svolgere questi esercizi? Grazie
1
22 giu 2005, 21:04

inthy
1:(4-K) -1 minore uguale ad x minore uguale a 2 la prima parte e facile, poi come trovo il valore di K che soddisfa Lagrange?
5
22 giu 2005, 15:46

fireball1
per pietà, coe si svolge l'integrale indefinito di e^x^2 poi, e^-x^2,poi senx/x grazie
7
16 giu 2005, 18:40

Sk_Anonymous
Stavo provando a risolvere queste equazione: y'' * y^3 + 1 = 0 A parole: y secondo che moltiplica y elevato alla terza più uno. Quale metodo di risoluzione mi consigliate ? Ho provato con Bernoulli... ma non credo vada bene!

eafkuor1
ciao ragazzi.ù doveposso comprare dei programmi per scrivere in linguaggio matematico,ad esmpio per scivere 5^2,con la scrittura che vedo sui libriù???mi potete dire il nome di alcuni di questi programmi????? grazie
10
13 giu 2005, 10:18

GIOVANNI IL CHIMICO
se ho una sfera conduttorice cava senza alcuna carica e all'interno metto una sfera con una carica +q, il campo elettrico esiste solo tra a