Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Qualcuno sa dimostrare perche’ arcsen(sqrt(x-(x/2)^2)) - pi/2 = arcsen((x/2) -1) per x compreso fra 0 e 2 ? (facile, ma insolito)

_Tipper
come si risolve questo limite? lim (x^2 - 4x + 4) ln(x-2) x->2+
4
14 giu 2005, 09:52

GIOVANNI IL CHIMICO
se ho il piano (x,y) individuato dai vettori della base ortonormale (i,j) voglio ruotare un vettore appartenente a tale piano (x,y) di un angolo alfa potete scrivermi quali sono le relazioni che legano il vettore ruotato(R) con sinalfa, cosalfa E I DUE VETTORI DELLA BASE ORTONORMALE. grazie

luzzo1
Ciao gente, sapreste dirmi dove posso trovare materiale online riguardante i comandi di linux (p.es: grep, mv, > , | , etc) Meglio se non è troppo dettagliato (complesso) Grazie L.L
1
13 giu 2005, 09:40

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Devo svolgere un tesina "Serie di Fourier, problemi e applicazioni", facendo riferimento alle applicazioni "pratiche" di questa. Mi hanno citato la FFT, le trasformate, ecc.. ma in tutta sincerità non so di preciso cosa siano e forse non sono del tutto legati alla "serie di -", oppure no? Qualcuno sa darmi qualche suggerimento riguardo a come iniziare e cosa includere (magari qualche link interessante da cui trarre spunto..)? GRAZIE, Luca
5
11 giu 2005, 08:54

david_e1
Ciao! Svolgendo esercizi sullo studio di max e min mi sono imbattuto non poco spesso in funzione di classe C2 che avevano il determinante della matrice hessiana uguale a zero. Tutti trattano i casi maggiore e minore di zero, ma quasi nessun libro tratta bene l'argomento con il determinante nullo. Che devo fare? Ho sentito da qualche parte che si trovano gli autovalori ,ma nn ho capito a che scopo... oppure il metodo con le rette mi pare, ma non ho capito gran chè dato che non ho esempi ...
4
12 giu 2005, 18:29

Angela41
Consideriamo un quadrato, e 4 fili indefiniti percorsi da correnti di uguali intensità, ai vertici di questo quadrato, perpendicolari al piano. Chiamo i vertici, e quindi i fili, partendo dall'alto a sx, 1234. A)considerando che solo il filo 1 (=quello in alto a sx) ha corrente uscente dal piano e gli altri entranti nel piano, voglio calcolare la forza che agisce sul filo 1 e sul filo 4(=quello in basso a dx). B)considerando che i fili 1 e 2 (=quelli in alto) sono percorsi da ...

david_e1
nelle funzioni del tipo: atanx-x/2 ad esempio, per sapere dove la funzione si annulla, si studia graficamente, volevo sapere se esiste un metodo alternativo
7
9 giu 2005, 21:09

Sk_Anonymous
Ciao! Mi esercito a fare gli appelli di analisi II, in particolare adesso lo studio dei max e min delle funzioni. Se posto lo svolgimento di una di queste, mi dite se è corretto o meno ? Trovare ( se esistono ) max e min assoluti della funzione: f(x,y) = x^2 + 2y nell'insieme E = {(x,y) di R^2 tale che 2x^2 - 1 =< y

Sk_Anonymous
Data SUM(ln(n+1))/(n+1)x^n secondo i miei calcoli (sperando siano giusti) per x>0 ho che converge per 0

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Desidero chiedere uno spunto per la risoluzione dei seguenti due esercizi con i numeri complessi: si tratta di disegnare nel piano di Gauss la regione descritta da |(1+z)/(1-z)| < 1 per il primo esercizio, e da |z-2| < |z-k+2i|, 0

macsy
per il teorema di Sylvester l'indice di nullità corrisponde alla dimensione del nucleo della forma BILINEARE. è possibile risalire con una formula generale dall'indice di nullità alla dimensione della forma quadratica associata, in modo da poter conoscere la dimensione massimale della restrizione in cui la forma QUADRATICA è nulla
4
11 giu 2005, 16:25

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo chiedervi se ha senso e se si può risolvere il seguente integrale indefinito (o tra -inf e +inf) integrale delta(x-a)*delta(x-b) dx con a diverso da b grazie

rocco.g1
Ciao, scusate se vi assillo di domande, ma sto preparando un esame e sono un po' in difficoltà con alcune cose Qualcuno saprebbe il procedimento migliore per risolvere l'integrale indefinito di: 1/(x^3-7x^2)dx Grazie mille.
4
11 giu 2005, 18:11

Asimov1
Ho difficoltà a calcolare questi integrali 1/(COSX(1+SINX)) e^(cos(x))((xsin^3x+cosx)/(sin^2x)) come fare?
11
4 giu 2005, 20:25

cavallipurosangue
Salve, non riesco a risolvere la seguente equazione rispetto ad x: sin(x)=ln(t) Qualcuno saprebbe suggerirmi la soluzione? Grazie

Marco214
Ho risolto questo problema però la risoluzione mi lascia perplesso e non vorrei che il risultato sia frutto del caso e non della logica... Una scimmia di 11kg si arrampica lungo una fune di massa trascurabile passata (senza attrito) per il ramo di un albero.All'altro capo è fissata una massa di 15 kg. Qual'è la minima accelerazione con cui la scimmia deve arrampicarsi sulla fune in modo da sollevare la massa di 15 kg dal suolo? Allora... per sollevare la massa di 15kg la forza che ...

cavallipurosangue
Scusate, purtroppo il libro che ho a disposizione e' un po' carente come definizioni, per cui sto facendo fatica a ricavarmele Mi servirebbero le seguenti definizioni elementari: FUNZIONE DERIVABILE FUNZIONE INTEGRABILE Inoltre mi chiedo se: 1) una funzione continua e' sempre derivabile e/o integrabile? 2) se una funzione e' derivabile e' sempre continua? 3) se una funzione e' integrabile e' sempre continua? grazie

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo integrale, che pure sembra abbastanza facile... Qualcuno puo' mettermi sulla strada giusta? Integrale (x-2)/(x^2 + 2) gracias

Sk_Anonymous
Mi sto riferendo alla serie numero 6 degli esercizi svolti da Luca, prelevabili dal suo sito. 1/[sin(1/n)sqrt((n^5)+1)] io dividendo e moltiplicando la serie per 1/n e per sqrt(n^5), mi ritrovo a studiare n^3/2 non 1/n^(3/2). Cosa sbaglio?