Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*giuliobas
Vorrei sapere come fare a trovare estremo superiore e inferiore,e se esistono,max e min di questo insieme A = { n /log(n), n appartenente a N\{0,1,2} } Qualcuno può spiegarmi il procedimento? Come faccio a stabilire qual'è il massimo dei minoranti e il minimo dei maggioranti? Grazie
16
30 giu 2005, 13:20

rocco.g1
Aiutatemi vi prego, non riesco a rispondere a questo esercizio: Data la funzione f(x,y)= 4(x^2 + y^2) - (x + y)^4 Mostrare che non esistono nè minimo nè massimo (assoluti) di f(x,y) su R^2 e spiegare perchè questo fatto non contraddice il TEOREMA DI WEIERSTRASS!! Grazie!!
2
30 giu 2005, 16:17

macsy
1) Una persona lascia, inavvertitamente, cadere da un ponte una mela mentre, al di sotto, transita un camion. Se il camion è lungo 12 metri e viaggia ad una velocità di 34 km/h, quanto dista il tetto del camion dal ponte se la mela arriva a colpire la parte posteriore del camion? Io pervengo a 7,9 metri ma il risultato nn sembra quello giusto. Mi dite, cortesemente, se a voi viene lo stesso risultato? Grazie! e poi 2) Una palla viene lasciata cadere da un'altezza di 2,2 metri e ...

*giuliobas
Se qualcuno ha un pò di pazienza per spiegarmi il procedimento risolutivo di un equazione differenziale del 2 ordine tipo: x" - 2x' + x = 0 e x" - 4x' + 3x = sinh(t) Grazie anticipatamente
5
29 giu 2005, 11:37

metafix
Qualcuno mi sa dire le basi canoniche degli spazi vettoriali C^2 e C^3 o più in generale, C^n? Grazie
2
28 giu 2005, 18:49

goblyn
Spero che qualcuno mi aiuti a risolvere il seguente esercizio. 1)Trovare l'insieme di tutte le soluzioni dell'equaz. differenziale: (x^2 + 1)dx/dt -x^2 te^t = te^t 2)Tra le soluzioni trovate, cercare quella per cui lim (di t che tende a -infinito) x(t)=8 Ho provato a rispondere al primo punto e non vorrei sbagliarmi ma forse il risultato è: x = e^t (t - 1) + c
4
29 giu 2005, 13:58

Sk_Anonymous
In molti teoremi che sto studiando, come ipotesi iniziali si dice che una funzione e' continua in un intervallo chiuso [a,b] e derivabile in un intervallo aperto (a,b)... Non riesco bene a capire il significato di questo, non basta dire continua e derivabile in un intervallo [a,b]?

Camillo
Qualcuno sarebbe capace di spiegarmi come si determina l'immagine di una funzione? ad esempio f(x)= 1/1+|x| ?
10
28 giu 2005, 19:02

Woody1
su un corpo agisce una forza variabile con il tempo. in che modo bisogna procedere per ricavare accelerazione,velocità,spazio in questi casi? grazie a tutti quelli che risponderanno vassily

Riddick1
Studiare il fascio di coniche del piano z=0 tangenti in O alla retta x-y=0 e passanti per i punti A=(1,-1) e B=(0,1) devono venire: retta OA equazione x+y=0 retta OB equazione X=0 retta AB equazione 2x+y-1=0 con il fascio finale che viene (h+2)x^2 - y^2 +(h-1)xy-x+y=0 considerato che h viene fuori da Mu/lamda mi spiegate i passaggi x arrivare alle equazioni delle rette e poi da queste alla conica finale ? vi prego datemi una mano che sono nei guai fino al collo Riddick
5
27 giu 2005, 22:06

ale712
Un automobile di lunghezza l = 4m si muove di moto rett. unif. alla velocita di v = 100km/h e sorpassa un autotreno che si muove nella stessa direzione con velocita' V = 60 km/h. Se l autotreno è lungo L = 15m, quanto dura il sorpasso? ---------------------------- Non so come impostare questi problemi di dinamica, cioè scegliere i sistemi di riferimento fissi e mobili. Grazie!

ale712
y''(t)+(t-1)y'(t)-y(t)=0 y'(0)+y(0)=0 Dopo aver applicato laPlace ottengo: Y(s)(s^2-s-2)-sY'(s)+(1-s)y(0)-y'(0)=0 Ora il mio problema è questo: Come devo usare la 2° eq. per risolvere la prima??? Vi prego non voglio la risoluzione dell'esercizio con i vari software Ma una semplice spiegazione di come utilizzarla. Grazie
5
27 giu 2005, 17:38

ale712
mi aiutate a capire come trovare il dominio delle seguenti funzioni: y=3xln(1+9x^2)+2arctg(3x)-3x y=xlnx-(x/lnx)-2x grazie
5
27 giu 2005, 21:24

fireball1
Salve ! [;)] Ho un piccolo problema con la risoluzione di funzioni razionali In particolare eseguendo il limite per h --> 0 della formula di derivazione con f(x) = 1/x come fà a venire (-1/x^2) ? Oppure con f(x) = ['radice di' x] come fà a venire 1 / 2['radice di' x]? dove lo pesca il '2' che moltiplica la radice ? non sarebbe più logico eseguire il reciproco della funzione che verrebbe h/h ? E in questo ultimo caso perchè il libro mi risolve una simile formula così: h/h = 1 ? ...
2
27 giu 2005, 20:20

macsy
Sul mio libro di testo l'argomento non esiste proprio, sulle dispense è spiegato come peggio non si può Qualcuno mi spiega come si fa a vedere se il rotore si annulla o meno ? Come faccio a dire che un campo è conservativo ? Cioè vorrei capire come fare a svolgere esercizi del tipo: Dato il campo , dire se è conservativo o meno. so che bisogna verifica prima di tutto se il rotore è nullo o meno, ma poi non so come fare a dire che il campo considerato è conservativo a ...
10
26 giu 2005, 20:25

kekko84
Mi trovo molto spesso davanti ad integrali doppi e tripli un pò particolari e mi risulta difficile trovare la sostituzione adatta. Ad Esempio: 1)Calcolare il seguente integrale doppio di f su E f(x, y)=1/(x*(y^2)) E = {(x, y) 2x
10
26 giu 2005, 18:37

cavallipurosangue
Ho un dubbio (banale) di ottica. La parte inferiore di un bicchiere profondo h=10 cm è riempita d'acqua (n1=1,33) e la parte superiore è riempita d'olio (n2=1,48). L'acqua occupa i 2/3 del bicchiere e l'olio la parte restante. Se si guarda il bicchiere dall'alto determinare a che profondità sotto la superficie dell'olio appare il fondo del bicchiere. Grazie

ale712
Quando un automobilista è costretto a bloccare la macchina frenando il più possibile, la distanza di frenata è la somma di due termini: la "distanza di reazione", rappresentata dal prodotto della velocità iniziale per il tempo di reazione (in questo tratto l'accelerazione è uguale a zero), e la "distanza di frenamento" che è l'effettiva distanza necessaria all'arresto.Supponiamo che un auto che viaggi alla velocità di 80 km/h possa arrestarsi in 57 metri; supponiamo inoltre che il tempo di ...

david_e1
equazione non lineare con metodi numerici Per risolvere una equazione non lineare f(x)=0 con un metodo iterativo generale Xk+1= g(Xk) Devo verificare che la soluzione a sia punto fisso, cioè che g(a)=a nel caso la g(x) sia ricavata esplicitando la funzione data, i punti fissi sono soluzioni della equazione f(x)(chiedo conferma). Esempio f(x)= x^2 – x –2 g(x)= x^2 – 2 in tal caso le radici di f(x) 2 e –1 sono punti fissi. Bisogna poi verificare se convergo almeno ...

Llewlyn
salve amici, vi espongo il problema: v1=1,1,-2 v2=2,-1,0 v3=0,0,1 Sia f:r3->r3 l'endomorfismo definito da: f(v1)= (7,-1,h-2) f(v2)= (h-1,1,-h) f(v3)= (h-3,0,1) secondo il testo la matrice deve venire: h 1+h h-3 0 -1 0 0 h 1 non riesco, nel caso della base canonica a capire il procedimento, so che ne esistono diversi, potete spiegarmene uno (magari il + semplice) ? grazie anticipatamente
10
25 giu 2005, 18:39