Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
ho delle difficoltà nel risolvere questi integrali: 1) integrale definito da 0 a 1 di sqrt(4+9x^2) in dx 2) integrale definito da 1 a 2 di 1/x*sqrt(1+ln(x)) in dx invece in quest'altro: integrale definito da 0 a 1 di x^3*sqrt(1+x^4) in dx vorrei fare la sostituzione t=(1+x^4). E' corretto?

Sk_Anonymous
Vorrei con voi fare una ricapitolazione per studiare una funzione: 1)il campo di esistenza, per veder dove è verificata 2)mi calcolo la derivata 3)gli zeri della derivata 4)poi la crescenza della derivata 5)vedo chi è minimo o chi è massimo. Qui ho un dubbio: come faccio a vedere se i punti sono tali? devo vedere se la funzione è derivabile nel punto? cosa devo fare? 6)flessi..... grazie

david_e1
Ho il seguente esercizio: f(x,y) = x^3 + 2x^2 + x + y^3 + 2y^2 + y Trovare massimi e minimi relativi in R^2 e massimi e minimi assoluti nel quadrato di lato 2 centrato in (0,0). Noi abbiamo calcolato l'Hessiano, tale che abbiamo punti di minimo in (0,1), (1,1), (0,0), (1,0), (-1/3,-1/3), sei punti di sella, e massimo in (-1,-1), che è un massimo assoluto. Ma tra tutti quei minimi, qual è quello assoluto? Qual è il procedimento da applicare? Grazie a tutti per l'attenzione! Ivano
5
5 giu 2005, 20:40

macsy
Ragazzi stavo analizzando la soluzione del seguente problema: Un cacciabombardiere in picchiata ad un angolo di 56,0° rispetto alla verticale, lascia cadere una bomba dall'altezza di 730m. La bomba colpisce il suolo 5,10s più tardi mancando il bersaglio. a) Qual'è il modulo della velocità del bombardiere? Adesso ragazzi posto il primo quesito (ce ne sono altri) ma questo è il punto che mi è oscuro. Allora ho tracciato un sistema di riferimento bidimensionale con l'asse y rivolto ...

Sk_Anonymous
Se io ho una matrice associata a un'applicazione lineare F tra due spazi vettoriale V e W di cui V sono i polinomi reali di grado minore o uguale a 3 e W sono le matrici reali 2x2 simmetriche . Si ha che l'applicazione è questa : F(a0+(a1)t+(a2)t^2+(a3)t^3 ) = alla matrice 2x2 dove ogni (a)ij c'è : (a0)+(a1)+(a2) Allora io ho calcolato la matrice associata rispetto alle basi canoniche : 1 1 1 0 1 1 1 0 1 1 1 0 e fin qui tutto ok. Ora il problema mi nasce per il calcolo di una ...

probteam
Salve, vi sarei grata se qualcuno di voi riuscisse ad aiutarmi. Quali sono la media e la varianza delle seguenti due variabili aleatorie con funzione di densità f(x)=2/x^3 x>1 f(x)=1/4 se x è in [4,8] e 0 altrove
2
5 giu 2005, 12:52

fritz2
ragazzi ho un problema: Dati : r: x=y=z (retta) alfa: x-2y+z+1=0 (piano) P(-2,0,1) (punto) determinare: 1.la retta per P e ortogonale a alfa 2.la retta passante per P e // a r 3.la retta proiezione ortogonale di r su alfa il primo quesito l'ho risolto così ho scritto l'eq della retta in forma parametrica così x=-2+K y=-2K z=1+K dove i coefficenti di K sono i relativi coefficenti nell'eq piano (1,-2,1), e gli altri numeri sono le componenti del punto (-2,0,1) come ...
1
5 giu 2005, 10:45

JMO
Ho un problemaccio con sti autovettori, alcune volte mi risultano altre no per esempio questo esercizio che ho su un libro: data la matrice -1 2 -3 -8 si trovano gli autovalori -2 e -7 ora l'autovettore associato a -2 è [-2 1] e fin qua ok quello a -7 il libro come soluzione da [-1 3] a me invece risulta [-1/3 , 1] il prcedimento che ho seguito (che è ilsolito con cui ho calcolato il primo autovettore) è quello di risolvere il sistema: -x + 2y =-7x --> -6x = 2y x= -1/3 (la y non ...
5
JMO
4 giu 2005, 19:51

david_e1
Ciao! Allora, continua il mio vano tentativo di capire un procedimento per lo studio delle serie... Dunque sulle dispense del mio prof, c'è scritto che in generale bisogna verificare che: 1. esiste il limite s(x) = lim di N -> +inf di s_N(x) cioè se esiste il limite con N->+inf della serie stessa... Questo per la convergenza puntuale della serie. 2. se lim N->+inf del sup|s_N(x) - s(x)| = 0 Per la convergenza uniforme. Io però non ho ancora capito come si fa a calcolare il sup, ...
1
4 giu 2005, 16:33

fireball1
Salve a tutti. Non riesco a risolvere il seguente limite: lim x --> -#8734; di (#8730;(x^2+1))/x (in parole sarebbe "limite per x che tende a meno infinito di: radice quadrata di x elevato alla seconda più uno, fratto x". Qualcuno di voi sa aiutarmi? Grazie mille.

asdf4
Evidentemente l'esercizio che vi ho proposto questa mattina nn vi ispirava .. ergo.. tento con il seguente (vi prego di aiutarmi perchè il tempo scorre e l'esame è solo tra una settimana!): Sia H una matrice quadrata di ordine n, reale e simmetrica. Se x€R^n\(0), sia F(x)=(x(trasposto)Hx)/||x||^2 Dimostrare che a è stazionario per F se e solo se F(a) è un autovalore di H con autovettore a. Grazie a chiunque si prenda la briga di mostrarmi come si risolve questo e/o l'altro ...
7
3 giu 2005, 16:50

Marco214
Ragazzi ho risolto questo problema e volevo sapere se lo svolgimento è corretto o se il risultato è venuto per puro caso. Un pompiere di peso 712N si lascia scivolare giù lungo una pertica verticale con accelerazione di 3,00m/s^2 verso il basso. Determinare modulo e direzione delle forze verticali esercitate a) dalla pertica sul pompiere b)dal pompiere sulla pertica. Adesso per il primo punto ho ragionato come segue: ho fissato un sistema di riferimento XOY e ho considerato ...

Sk_Anonymous
Salve ho delle difficoltà nello studiare il carattere di serie di questo tipo: Somm 1 a +oo [sqrt(n^2+n)-n][(x+2)/(x-1)]^n con x reale diverso da 1 come bisogna procedere? Grazie mille

Mistral2
Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano in questo problema? Il numero di residui quadratici modulo p, con p primo, è (p-1)/2. Ho trovato in rete che se ho n=pq con p e q primi, il numero di residui quadratici modulo n e' (p-1)(q-1)/4. Di questo fatto pero' vorrei trovare anche una dimostrazione. La teria dei numeri dice che questo fatto e' vero ma non sono riuscito a capire perche'. Grazie in anticipo per l'aiuto

Camillo
Mi dareste una mano a trovare gli autovettori di questa matrice 3X3 relativi all'autovalore i? 1 0 -2 -1/2 1/2 -1/2 1 0 -1 Grazie
1
1 giu 2005, 19:29

_Tipper
Quando una matrice e' diagonalizzabile? Una volta trovati autovalori e autovettori di una matrice, come faccio a sapere se la matrice e' diagonalizzabile? Come faccio a sapere se gli autovettori trovati formano una base? Scusate le tante domande, ma DEVO capire!
4
31 mag 2005, 17:19

Sk_Anonymous
Cercasi aiuti per questo esercizio: "La funzione z=f(x,y) delle variabili reali x e y è definita implicitamente come soluzione dell'equazione: Calcolare i punti critici di f. Quali sono dei massimi/minimi locali?" (ho provato a derivare in rapporto a x e a y l'equazione..e poi a ricavare la derivata in x e in y di f; xo credo di funziona come dovrebbe...) Grazie! L.L

cavallipurosangue
salve, sono nuovo del forum, vi chiedo gentilmente di aiutarmi a capire come si risolve questo integrale: integrale di ln(x+2)/(x-1) grazie

fireball1
Qualcuno puo' aiutarmi a risolvere questo limite: lim [cos(x)-1+log(6x+1)-6x^5]/[e^(-1/x) + xsin(x)] x-->0+ grazie
4
31 mag 2005, 11:26

_Tipper
Ho una funzione f(x,y) (ad es. = xy/(x-y))che vale O nell'origine. Si chiede di studiarne la continuità, l'esistenza delle derivate parziali, la differenziabilità. Mi potreste illustrare precisamente i vari passaggi da fare? (non nell'esempio dato, ma in generale) Altra domanda: mi sapete dire come si fa precisamente (mediante l'utilizzo della matrice hessiana) a stabilire se un punto è di massimo, minimo o di sella? Grazie P.s. io mi ero iscritto tempo fa col nick whedon, però mi sono ...
3
30 mag 2005, 09:12