Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cnz1
Qualcuno mi spiega perchè il risultato di questo limite è 0?? -_- A me viene -inf
17
4 giu 2005, 19:56

rocco.g1
è giusto una curiosità, non le sto certo studiando...però (guarda un po'[:p]) ne ho sentito parlare... che cosa sono, e come si rappresenta una funzione automorfa (sempre che si possa fare); grazie mille a chi mi risponderà... ciao

Angela41
Una ragazza di 40 kg e una slitta di 8,4 kg sono sulla superficie di un lago gelato , distanti tra loro 15m.Per tirare a sè la slitta la ragazza, per mezzo di una fune di massa trascurabile, esercita sulla slitta una forza orizzontale di 5,2N. Qual'è l'accelerazione della slitta (vabbè qui si tratta di applicare la seconda legge...)? Qual'è l'accelerazione della ragazza? (idem...) A quale distanza si incontreranno a partire dalla posizione iniziale della ragazza?

Sk_Anonymous
salve a tutti...c'è qualcuno che sarebbe in grado di risolvermi questi due esercizi? -EQUAZIONI DIFFERENZIALI- 1)y"-2y'+y=e^x * x/(x^2+x+1) 2)y'- cosx/(1+ senx)y=senx GRAZIEEEEEE

Sk_Anonymous
come si calcola l'integrale di x*arctgx ? non so come fare. grazie a tutti

Sk_Anonymous
avendo queste serie da 1 a inf 1/n^2-atan(1/n^2) se si vuole conoscere il carattere basta osservare che atan(1/n^2)è 1/n^2 hanno lo stesso carattere => la serie è identicamente nulla =>converge? la 1/((x+n)(x+n+2)) può essere ricondotta a una serie di mengoli?

INKOGNITO
Innanzitutto un saluto a tutto il forum. Mi sono appena iscritto. Voglio calcolare il rango di una matrice e un metodo può essere quello dei minori di ordine h , con h

Pachito1
Dato il vettore U trovare i vettori ortogonali ad U e lunghi il doppio: U(1,2) Risolvere il seguente integrale: dx(x^2 - radice: x+1) Scusate ma nn quali caratteri utilizzare per scrivere l'integrale Grazie come sempre a chi li risolverà!!
2
8 giu 2005, 23:19

Llewlyn
> Ma questo vale per qualsiasi sottospazio affine, oppure solo per quelli che sono sottospazi di V_a Solo per quelli che sono sottospazi di V_a. In quel caso lo spazio vettoriale si chiama "giacitura". Nel secondo reply non capisco x bene cosa chiedi (in realtà mi fa fatica leggermi tutto Ll.
1
7 giu 2005, 21:32

Rael1
non mi è chiaro il procedimento per tracciare il grafico di una funzione di trasferimento con bode. per esempio, devo determinare il diagramma di bode per la funzione: W(s) = (s+3)/(s+1) intanto trovo il guadagno: è pari al rapporto tra il membro minore del numeratore e menbro minore del denominatore: sarà quindi K = 3. noto che c'è uno zero: s = -3 e un polo: s = -1 entrambi reali. a questo punto applico la formula: a numeratore metterò s/3 + 1 e a denominatore metterò invece s + 1. ...
8
6 giu 2005, 21:35

Camillo
y= e^(x^2+2)e y=(x+2)/(x-3) grazie a chi sarà cosi gentile da risolverle permettendomi di confrontarle con le mie
5
7 giu 2005, 19:19

Pachito1
Abbiamo una serie con n che va da o ad infinito: e^[(2n)-n^2] arrivo a e^(1-2n).Ora il limite come si fa?
7
3 giu 2005, 16:11

Llewlyn
Perchè una funzione differenziale è detta Lineare?
5
6 giu 2005, 21:45

Camillo
1) Su un'autostra a pedaggio , l'automobilista riceve un biglietto a pedaggio all'ingresso e lo restituisce quando paga il pedaggio all'uscita. Sul biglietto sono stampati l'ora e il casello d'ingresso.Il limite di velocità su un'autostrada di questo tipo è 90Km/h. Un automobilista in realtà viaggia a 120Km/h, percorrendo un cammino totale di 490 Km. Però, si ferma per 45min per pranzare lungo la strada. Sarà in grado il casellante di determinare se l'automobilista ha violato il limite di ...

david_e1
Ciao! Vorrei capire come fare a calcolare esplicitamente il sup di una funzione o di una serie... Dunque, data una serie generica, ad esempio, per studiare la convergenza uniforme si fa il limite di N che tende all'infinito del sup|s_N(x) - s(x) | e si vede se questo vale zero o meno. Ora mi chiedo, s_N(x) è la serie di termine generale ? e allora s(x) che sarebbe ? il limite puntuale della serie ? Una volta capito cosa bisogna scrivere nel modulo, come si calcola il sup ? intendo ...
4
4 giu 2005, 16:59

Bandit1
Ragazzi mi serve il vostro aiuto per capire alcune nozioni teoriche che servono per la risoluzione dei problemi. Generalmente nella risoluzione dei problemi di fisica si chiede sempre di fissare un sistema di riferimento per studiare il sistema. Adesso... Supponiamo di fissare un asse y orientato positivamente verso l'alto con l'origine situata all'altra estremità dell'asse. l'accelerazione di gravità G è positiva perche il verso dell'accelerazione (grandezza scalare) è ...

vecchio1
ciao! ho una piccola curiosità circa lo svolgimento dell'integrale: dovrebbe uscire radice quadrata di pi-greco, ma non ho capito come ci si arriva. Credo, dato il risultato, che si debba trovare un modo per arrivare a scrivere una funzione trigonometrica, però non so come... Mi è sorta la curiosità leggendo un aneddoto su Kevin e Littlewood circa lo svolgimento più o meno intuitivo di questo integrale. Grazie!
18
16 mag 2005, 16:26

Sk_Anonymous
Qualcuno mi può dare una mano con questo esercizio? Grazie in anticipo.. Sia f (t) = F (x(t),y(t)), dove F (x,y) = 2x^3y - xy^2 + x + 2y. Calcolare f" (0) sapendo che x(0) = y(0) = x'(0) = y'(0) = 0, x"(0) = y"(0) = -1 Common sense is not so common - Voltaire

Camillo
Ho questa funzione x+log(2-1/abs(x)) il campo di esistenza è x1/2 Se nel caso x>1/2 quando vado a calcolare la positività, viene x>-log(2-1/x), nel secono caso, cioè per x
17
3 giu 2005, 00:09

GIOVANNI IL CHIMICO
Devo cercare la dimostrazione del teorema di Helmholtz nell'ambito della ricerca del moto rotazionale dei fluidi.Non riesco a trovarla da nessuna parte.sto impazzendo! Se ne sapete qualcosa...fatemi sapere...grazie MILLE!