Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, avrei un piccolo problema e non so proprio da dove cominciare.
Premetto che ora sono iscritto ad un corso di laurea dove abbiamo una materia che si chiama "Storia delle Scienze delle Costruzioni" che è diciamo una panoramica molto generale su quello che è effettivamente il vero esame di Scienze delle Costruzioni.
Per l'esame ci hanno affibiato una piccola tesina (anche di due pagine scarse) nel quale dobbiamo illustrare quali sono le forze che entrano in gioco in una sedia ...

....che è un cerchio di raggio 2 e centro (0,0).L'integrale in questione è: 2(sen(x)+cos(y))dx-2xsen(y)dy
La curva che chiamiamo gamma è così conposta: x(t)=2cos(t)
y(t)=2sen(t)
con t appartenete [0,2pigreco].
una volta le derivate di a ripetto ad y e di b rispetto ad x, vediamo che la forma è esatta. Perchè? perchè le 2 derivate sono entrambe continue o perchè sono =?
dopo fatto ciò che si deve fare?

Ciao a tutti ieri purtroppo ho dato l'appello di analisiA, e nn credo di averlo passato...sigh...
cmq c'era un esercizio di cui vorrei sapere qualcosa:
scrivere lo sviluppo di taylor fino al grado 7 della funzione f(x)=sen(6x)*(x+x^5) attorno al punto x=0; dimostrare che saranno presenti solo termini di grado dispari.
Qualcuno sa come dimostrarlo??Perchè fare tutte le derivate fino alla settima mi sembra improponibile...un saluto
Leave them alone bubbachuck,they ain't nothin but bad news

Tra meno di 10gg ho l' esame... questi sn alcuni esercizi dove mi sono bloccato.
es1) Un automobile di massa M= 1000kg si sta muovendo con velocita vo=100km/h. Quale forza frenante costante è necessario applicare all' auto perchè si fermi in 100m?
es2) Un corpo si muove con vo=10m/s, quando inizia a salire lungo un piano inclinato che forma un angolo a=30° con il piano orrizontale.Calcolare la distanza l percorsa dal corpo sul piano inclinato,prima di arrivare ad annullare la sua ...

Una forza orizzontale F=10N trascina due carrelli di massa M=1kg e m=2kg collegati da un filo inestensibile.Calcolare la forza F che il filo esercita sul punto a (gancio) del carrello di massa m.
------------ -----------------
| |A | |
| m |________| M |---------------> F
| | | |
------------ -----------------
O O O ...

HELP!
Problema 1
Su un sottile filo conduttore molto lungo(infinito) e' presente una carica positiva con densita' lineare di carica pari a 5nC/m. Il filo viene circondato da una superficie cilindrica e coassiale al filo di raggio R=0.5m e con una densita' di carica superficiale pari a –5nC/m2. Determinare il flusso di campo elettrico sulla superficie cilindrica (per unita' di lunghezza).
Problema 2
Un contatore Geiger e' costituito da un cilindro metallico avente diametro d=2.6cm, lungo il ...

http://img259.imageshack.us/img259/7227/fisica16fa.jpg
Ma il tempo di caduta del proiettile non è praticamente già noto? A me sembra che ci sia tutto (velocità iniziale, angolo, posizione iniziale e finale)... O no?

Ho un aereo che viaggia ad 820 km/h (circa 228 m/s), in orizzontale, e sgancia una serie di bombe. La foto che viene scattata all'aereo nell'atto di sgangiare le bombe mostra che, tra l'una e l'altra, vi è una distanza di 0,6125 metri. Qualè la distanza fra i crateri prodotti dalle varie bombe? (Si deve trascurare la resistenza dell'aria).
Io ho fatto questo ragionamento: la distanza di 0,6125 metri tra una bomba e l'altra implica una distanza temporale di 0,353 secondi (ottenuta ...

Data la serie geometrica "sommatoria con n che va da 0 a inf di" x^n,
questa converge uniformemente per ogni x
contenua in ogni intervallo chiuso compreso in (-1;1).
Avrei due domande:
1)Per definizione, la serie e' la sommatoria di una successione a(n), con n che va da 0 a inf: nel caso in cui x=0, non dovrebbe essere indeterminata (0^0)?
2)se la somma della serie e', nell'intervallo di convergenza, 1/(1-x), non c'e' una discontinuita' in 0? E, nel caso ci fosse, perche' non ...

Problema 1
In un ciclo di Carnot si ha un rendimento del 3,1percento. Esso lavora con due sorgenti la cui differenza di temperatura e' 12,5gradiC. Qual'e' la temperatura della sorgente piu' alta?

Come faccio a calcolare il Max e il Min (assoluti) di
f(x,y)= xy
sull'insieme [(x,y) di R^2: x^2 + y^2 uguale 0] ?????
HELP HELP!!!!!

Una palla, rotolando dall'alto di una scala, cade con una velocità orizzontale uguale in modulo a 1,52 m/s. I gradini della scala sono alti 20,32 cm e larghi altrettanto. Quale gradino urterà per primo la palla?
Secondo me manca qualcosa... Tipo l'altezza della scala...!

Su un libro di testo ho trovato scritto che se un una pila in grado di generare una ddp V posta in serie con un resistore di resistenza R produce una quantità di calore Q in un intervallo di tempo t: P=V^2/R
poui afferma che se si aumenta la resistenza il calore emanato aumenta, ma io non sono d'accordo secondo me diminuisce, dato che P ed R sono inversamente proporzionali..
voi cosa dite?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che ...

Un pallone aerostatico, partendo dal suolo, si sposta a Nord per 8,7 km, dopo di ciò si sposta verso est per 9,7 km ed infine in elevazione per 2,9 km in 3 ore e 24 minuti. Determinare il modulo e la direzione (intesa come angolo con l'orizzontale) della velocità media.
Io so che v(media) è uguale alla variazione di posizione nel tempo. Lo spostamento totale a me risulta essere 14,4 km; inoltre v(media) ha la stessa direzione del vettore spostamento che, sempre secondo i miei calcoli, forma ...

Un corpo è inizialmente fermo all' origine di un sistema di riferimento cartesiano piano. Una forza F = (3i+2j)N (i e j sono versori)agisce sul punto e nell' inertvallo di tempo t=5s ne causa lo spostamento fino al punto P (125m ; 83.3m). Calcolare la massa.
Grazie!!

Ciao!
Ho un piccolo dubbio riguardo una cosa...
vi allego la img:
praticamente c'è un carrello che scende su un piano inclinato con accelerazione a.
Sul carrello vi è un corpo che è agganciato attraverso una molla ad un lato del carrello.
Chiede di trovare l'allungamento della molla ed il verso di tale allungamento nel caso in cui a = 6m/s e nel caso in cui a = 3m/s.
Non capisco perchè nella soluzione si pone a > gsinA dove A è l'angolo del piano inclinato e g è l'accelerazione ...

Questo priprio non so come impostarlo. Una forma differenziale:
((xy^2)/(x^2+1))dx-(y log(1/(x^2+1)))dy
Quel logaritmo mi blocca...
Devo verificare se è una forma differenziale esatta,
calcolare la funzione potenziale che si annulla in (0,1)
e quanto vale l'integrale della forma lungo il segmanto AB con A(0,1) e B(1,2).....
e non sono nemmeno riuscito a iniziare!
Chi può aiutarmi??
GRAZIE

Consideriamo la funzione: f(x,y)=log(x+y)-x^2 -2y^2
A)Determinare il dominio di definizione di f(x,y) e rappresentarlo graficamente sul piano x,y. Stabilire se si tratta di un insieme chiuso, aperto oppure nè chiuso nè aperto.
B)Determinare tutti i punti stazionari di f(x,y) nel suo dominio di definizione e stabilire la natura locale.
AIUTOOOOO!!!

Buon Giorno, come si risolvono le equazioni del tipo
(2X)^2 /(1-X)(2-X)=60 ...so risolvere quelle di secondo grado semplici..ma queste non mi ricordo come si risolvono..sono alle prese con un esercizio di chimica che le richiede...ed ho pochissimo tempo per imparare..
Vi ringrazio di cuore...
Ciao Grazie..

Una cane vede un vaso di fiori salire verso l'alto attraverso una finestra alta 1,1 m e quindi ricadere verso il basso. Se il tempo totale in cui il vaso rimane alla vista del cane di 0,74s, qual e' l'altezza massima raggiunta dal vaso a partire dal bordo alto della finestra?
Dunque, il risultato è 6,8 metri e a me non viene neanche lontanamente. Probabilmente do un'interpretazione scorretta del testo dal momento che avevo capito che 0,74s fosse il tempo impiegato dal vaso per "percorrere" ...