Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo dedurre il grafico della funzione y=arcsen(sqrt(1-x^2)) senza usare le derivate, sapendo che essa è limitata in [-pi/2,pi/2]ed è definita in [-1,1]. Innanzi tutto mi accorgo che f(x)=f(-x) e quindi è pari. Poi: seny=sqrt(1-x^2)=>sen^2y=-x^2+1=-x^2+sen^2y+cos^2y =>
=> cos^y=x^2 => cosy=x => f(x)=arccosx, stavolota limitata in[0,pi/2] , quindi rispettando le varie limitazioni di dominio e codominio disegno la mia funzione che ora conosco e la sua simmetrica rispetto all'asse y, dato che la ...

A parte gli scherzi ho provato a risolvere questo quesito:
dimostrare che per ogni intero n>=1, il numero reale sqrt(4n-1) è irrazionale: sqrt(4n-1)=a / a appartiene ad N.
4n=a^2+1, che non ha sluzioni al'interno dell'insieme N, dato che il primo membro è sempre multiplo di 4, mentre il secondo o è dispari o, se è pari, non è multiplo di 4. In questo modo non si hanno soluzioni intere. cosa ne dite?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il ...

Determinare i numeri reali x>0 tali che: 1+x-x^2>=x^x.
Io l'ho risolto per via grafica.. voi come fareste altrimenti? se ci sono altre possibilità..
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Ciao ragazzi, volevo proporvi questo quesito:
Sia m un numero intero positivo, dimostrare che le soluzioni dell'equazione 10^x=m o sono intere o irrazionali..
Si capisce facilmente che le soluzioni con m una potenza di dieci saranno sicuramente intere, ma come si fa a dimostrare che tutti gli altri numeri sono irrazionali, invece? [xx(]
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza ...

Ragazzi, sto studiando per gli esami di analisi e mi è sorto il seguente dubbio:
Il criterio del maggiorante sostanzialmente dice che:
se tutti membri di una serie B (in valore assoluto), sono maggiori uguali a tutti gli elementi duna serie A (in valore assoluto) abbiamo:
Se la serie B converge in valore assoluto allora la serie A converge anche (però non forzatamente in valore assoluto).
Il mio problema è che in diverse prove seguenti, si utilizza questo criterio, e si ricava che la ...

Salve! Vi propongo il seguente quesito: stabilire il carattere della serie degli 1/p al variare di p nell’insieme dei primi positivi.
Saluti, Woody.
Woody

Ragazzi volevo chiedervi una cosa...
Ma...il momento angolare detto in soldoni cos'è???
a parte la formula scritta in forma vettoriale:
L=RxP
...

Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi con la risoluzione di questo esercizio?
Un paracadutista dopo il lancio cade per 50m senza attrito. Quando il paracadute si apre, egli decelera di 2m/s^2 e arriva a terra con una velocita' di 3m/s. a)Quanto tempo sta' in aria? b) Da quale altezza si e' lanciato? I risultati sono... a:71s, b:290m.
Grazie a tutti!

Ciao a tutti..non riesco a risolvere i punti (b), (c), (d) di questo problema. Come faccio a capire quando il blocco accelera o decelera? Potete aiutarmi? Grazie..
Un blocco di 2 Kg situato su un piano inclinato scabro è connesso ad una molla di massa trascurabile avente una costante elastica di 100 N/m. Il blocco è lasciato libero dalla quiete quando la molla non è in tensione e la puleggia è priva di attrito. Il blocco scende di 20 cm lungo il piano inclinato prima di fermarsi. (a)Trovare ...
3
22 lug 2005, 18:31

I:e^(acosx) ho eseguito la sostituzione:
acox=t >> x=cost >> dx=-sent
-I:e^t sent X parti = 1/2.... giusto procedimento?

Scusate, magari ho un dubbio stupido, però vorrei davvero risolverlo...
La domanda è:innanzi tutto se in presenza di attrito(sia statico che dinamico)la quantità di moto si conserva e come posso fare a calcolare il valore minimo di attrito statico per il quale un corpo di massa M, sottoposto ad un urto, sia elastico che no, per cui esso comincia a muoversi. Il dubbio nasce perchè a differenza dell'attrito dinamico, con il quale, potendo calcolare il lavoro fatto, posso fare il bilancio ...

Ragazzi mi aiutate a controllare se ho fatto giusto questo questionario?
FISICA GENERALE I
Questionario.
1) Quali delle seguenti grandezze fisiche ha carattere vettoriale:
a. lavoro
b. pressione
c. forza
d. velocità
e. energia cinetica
f. impulso
g. energia elastica
2) Una particella in moto circolare uniforme
a. si muove naturalmente di moto a velocità costante
b. è soggetta ad una forza centripeta
3) Un punto materiale viene lanciato con ...

premetto che non sono un "genio" in matematica e le materie scientifiche...
vi sottopongo il seguente esercizio che avevo nello scritto e la mia (personale...) soluzione:
Studiare il sistema reale (col sistema delle matrici incomplete e complete, vedendo le condizioni per cui il parametro a ha una, nessuna e infinite soluzioni)
x + y + z = 1
ax + y + z = 1
ax + a^2y + z = 1
ax + a^2y + a^3z = 1
MIA SOLUZIONE
sottraggo la 2a dalla 1a equazione in modo da avere un sistema che ...

ciao, io ho risolto questi problemi in un modo molto simile a quello del libro, ma sembra che alla fine io e lui non si voglia proprio concordare sul risultato finale...
Mi piacerebbe che voi senza che io vi influenzassi in alcun modo provaste a risolverli, in modo da confrontare le vostre soluzioni con le mie...
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a ...

supponendo di avere un sistema costituito da 2 quadrati,e supponendo di fissare il sistema baricentrico se volessi trovare il momento d' inerzia rispetto a questo sistema, devo fare il momento rispetto all' asse baricentrico del quadrato + o - la massa * la distanza al quadrato?????????????

Questa serie ((-n)^n)/(n^2+1) può essere studiata come una serie a segni alterni? lim 1/(n^2+1)=0 , risulter CONV.?
La serie (5^(n-1))/(n^(n+1)) studiata con il criterio del rapporto risulua CONV.?
Queste due serie non riesco a studiarle:
(n=2 a +inf) 1/(nlnn)
(n=1 a +inf) sin(n!)/ sqrt(n^3)
mi aiutate a capire come fare.
GRAZIE.

Ciao a tutti.
Potete aiutarmi con questi esercizi?
1) Sia Z_3[x] l'anello dei polinomi sul campo Z_3 (insieme delle classi di resto mod 3), e sia a(x)=x^2+2 \in Z_3[x].
Dovrei determinare gli elementi unitari e divisori dello zero di \frac{Z_3[x]}{(a(x))}.
2) Si considerino le permutazioni:
-\alpha=(1234)(56)
-\beta=(123)(456)
-\gamma=(12)(34)(56)
-\delta=(12)(345).
Si stabilisca per ciascuna di esse se esiste in S_6 un sottogruppo di ordine 4 che la contenga.
Ho usato la ...

1)Una massa è collegata ad una molla di costante elastica k inizialmente compressa a l/4 ove l è la lunghezza della molla in condizioni di riposo. Una seconda massa identica è posta in 3/4l. Si rilascia la molla che spinge la prima massa fino a che si produce un urto centrale elastico con la seconda massa.Quale frazione dell'energia elastica iniziale si trasmette alla seconda massa?
2) Due masse sono legate da un filo di massa trascurabile.La prima è appoggiata su di un piano scabro con ...

cioè il calcole del determinante delle matrici è poco accurato come metodo?cioè soggetto a + risoluzioni e quindi a diverse soluzioni?dalla mia esperienza si. Voi che mi dite?Come è possibile che rifacendo per 3 volte la stessa matrice in 15 min (controllando + volte i passaggi),ottengo risultati diversi?

un saluto a tutti ...
avrei bisogno di una conferma per questa funzione:
f(x)= -x^2 + c
poi calcolo l'integrale della mia funzione e impongo = 1 e trovo
f(x)= -x^2 + (1 + 1/3)
è giusto ?
trovo la f e impongo = x e trovo
f(x)= x (- (x^2)/3 + c)
fino a qui è giusto ? mi serve una conferma perchè poi devo trovare una funzione quantile Q(x), ma prima volevo sapere se i clcoli e i procedimenti erano esatti !!!
vi ringrazio anticipatament per l'attenzione ...