Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rael1
Uno di quei soliti quiz che mettono sul corriere mi ha messo in crisi: viene chiesto quanti codici è possibile realizzare con i numeri da 1 a 9 e ogni codice è una stinga di 3 cifre..solo che non sono validi i numeri "inversi" (es. vale 123 ma non 321) io ad occhio ho fatto 9^3 = 729 solo che questo conta tutte le combinazioni da 111 ... 999 non saprei come tradurre la seconda condizione.. è poi..è giusto usare le combinazioni? mi sono accorto che questi quesiti mi mandano "in ...

Woody1
Un mio esercizio cita così: Usando il teorema dell'impulso ricavare in quanto tempo si ferma un carrello lanciato a velocità Vo= 4 m/s su un piano con coeff attrito dinamico Ud=0.2 Ho un perplessità a riguardo: io l'ho svolto così; so che l'impulso sul carrello (Jc) è pari alla VARIAZIONE DELLA QUANTITA' DI MOTO Quindi Jc = (Delta)q = q2 - q1 = mVfin - mVo = -mVo (dato che alla fine il mio carrello avrà Vfin = 0) L'attrito essendo di intensità costante avrà un impulso pari a Ja = F * ...

Woody1
io so che il sen2x=2senxcosx perchè sen(x+y)=senxcosy+cosxseny sostituendo y=x otteniamo 2senxcosx ma quando al posto del 2 c'è il 9 come si fa?? grazie
10
20 ago 2005, 19:44

vecchio1
Salve a tutti, avrei l'esigenza di trovare una funzione che possa approssimare una distribuzione bidimensionale di punti (si chiama per caso 'estrapolazione statistica'??). Cioè ho dati una serie di punti e devo trovare una funzione che tenga conto di tali punti. Che formula/e posso usare? Come posso trovare funzioni che approssimano con gradi differenti di precisione la distribuzione di punti? Grazie mille, epicurus
8
19 ago 2005, 17:37

fireball1
Dire che sen^2 (x) = sen (x)^2 è giusto? se non lo fosse potreste dirmi anke la derivata prima di tutti e due? grazie!!!
4
22 ago 2005, 10:29

Sk_Anonymous
Leggendo un articolo del prof. Odifreddi su Peano si trattava di differenza tra misura di Lebesgue e Peano-Jordan, la prima è una "misura numerabilmente additiva e monotona", e la seconda "è soltanto finitamente additiva", cosa vuol dire?

enigmagame
Per quale motivo divide tutto per la radice di... se inizialmente non è una frazione? Visto che questo procedimento lo vedo anche in un altro paio di esempi, c'è sicuramente una regola. Questa regola è legata ai limiti di una successione, ai radicali o alle frazioni algebriche in generale? Grazie
8
21 ago 2005, 17:15

Sk_Anonymous
f(x,y)=x^2+y^2+xy vincolo x^2+3y^2=4

Platone2
salve avrei bisogno di sapere come si risolve una serie o meglio una volta che ne studio la convergenza con il criterio del rapporto ad esempio e mi accorgo che convergendo la successione a 0 la serie converge a un limite finito come trovo l'equazione della nuova successione rappresentante la serie? di cui poi calcolandomi il limite trovo il valore finito al quale la serie converge? grazie vassily
4
21 ago 2005, 20:14

enigmagame
Salve a tutti. Su esercizi del tipo: $\sum_{n=1}^\infty\frac{(5+\logx-|1-\logx|)^n}{n^{4/9}+3}$ il libro, per vedere per quali x si verifica la convergenza, inizia col fare il lim per n->+inf che deve tendere a 0, ok. Poi però, come conseguenza, dice che, per avvenire questo, il numeratore deve essere +inf, questo tende a 0, ma perchè il num di quella frazione deve proprio essere
5
21 ago 2005, 16:42

Sk_Anonymous
ci garantisce la corrispondenza biunivoca tra N e Q, è possibile indicare gli elementi di Q con una successione?

Woody1
Non sono sicuro sul procedimento adottato, qualcuno potrebbe dare gentilmente un'occhiata? Data la serie (x^3)/((1+n·x^2)·(1+(n+1)·x^2)) è telescopica e converge a f(x)=x/(1+x^2) quindi converge puntualmente inolre se fosse uniformemente convergente dovrebbe valere il T. di scambio serie e limite lim f_n(x)=0 lim f(x)=0 quindi converge uniformemente
2
19 ago 2005, 18:33

Woody1
Ragazzi, ho un dubbio riguardo a un esempio visto al corso di algebra lineare, spero possiate darmi una mano: Sia A una matrice ortogonale associata a un applicazionee lineare f (nell'esempio la matrice è esplicitata ma...non è lì il punto), è una matrice 3x3; il suo determinante è 1. Per alcuni teoremi possiamo dire che 1 è un'autovalore di f. Ora però si vuole stabilire se f rappresenta una rotazione, riflessione.. Nel corso la nostra professoressa ha scritto che A è simile a una ...
2
19 ago 2005, 21:29

Sk_Anonymous
Ciao a tutti!! Come risolvereste voi questo limite? Enigma

JvloIvk
Come si può dimostrare che (p/q)^2=2 dà luogo ad una contraddizione, essendo p/q un numero n appartenente all'insieme Q dei numeri razionali? -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

cavallipurosangue
due limiti x-> + infinito 1) (x^2 + 4 - 5x + 3*sqrt(x))/ (sqrt(x^3 - x) + 4x) 2) (7x^2 + 4 - x^4 + 3*sqrt(x+1))/ 2x - sqrt(x^2 - x - 1) Potreste spiegarmi passaggio x passaggio

Piera4
come conviene studiare la convergenza puntuale, uniforme e totale di S(I(e^(-t^2)dt)x^n) Dove S=sommatoria da 0 a inf I=integrale da n a n+1
3
17 ago 2005, 14:00

Marvin1
Rieccomi questa volta cerco un aiuto qualsiasi volto a farmi capire un po meglio come si integrano le funzioni razionali...(link, etc) Sul libro in cui studio la cosa è trattata molto rapidamente e diciamo che non ho capito esattamente come dovrei agire di fronte a un caso simile. E soprattutto mi disturba questa cosa: l'integrazione di funzioni razionali trattata in analisi I in genere è solamente quella a coefficenti reali? Mi pongo questa domanda perché noto che nello sviluppo dei ...
5
15 ago 2005, 12:22

cavallipurosangue
Non so come risolvere a pieno questi esercizi... come li risolvereste voi? mi basta anche una soluzione letterale(in formule) grazie mille ecco i testi: --------------------------- 1) Una sfera di raggio 30mm e massa 50g sta rotolando senza strisciare su una superficie orizzontale a una velocità di 4,3m/s , quando raggiunge un piano inclinato di 15°. Quanto salirà sul piano senza strisciare? Quanto tempo trascorrerà sul piano inclinato prima di ritornare indietro fino alla base?Se il piano ...

Sk_Anonymous
Salve! Problema di Algebra: determinare tutti i morfismi di R in R. Ringrazio tutti coloro che interverranno. Ciao! Woody