Teorema dell'Impulso

Marvin1
Un mio esercizio cita così:
Usando il teorema dell'impulso ricavare in quanto tempo si ferma un carrello lanciato a velocità Vo= 4 m/s
su un piano con coeff attrito dinamico Ud=0.2
Ho un perplessità a riguardo:
io l'ho svolto così; so che l'impulso sul carrello (Jc) è pari alla VARIAZIONE DELLA QUANTITA' DI MOTO

Quindi Jc = (Delta)q = q2 - q1 = mVfin - mVo = -mVo (dato che alla fine il mio carrello avrà Vfin = 0)

L'attrito essendo di intensità costante avrà un impulso pari a Ja = F * delta(t)
essendo l'impulso vettoriale e la F attrito si oppone al moto ho
Ja = -Udmg * delta(t)
ora la parte del dubbio..diciamo che "per far saltare fuori il risultato del libro" ho posto uguali i due impulsi
cioè

-mVo = -Udmg * delta(t)
in questo modo salta fuori che delta(t) = V0 / Udg (che coincide con il risultato del libro)

tutto questo casotto per dire...è giusto eguagliare i due impulsi??
La spiegazione "fantastica" che ci ho ricamato sopra è che quando i due impulsi
sono uguali sul carrello agisce una forza nulla,il che equivale al carrello nello stato di quiete (ah-emh fermo)
(un po' come quando nei problemi di dinamica bisognava trovare l'accelerazione minima che consentiva l'arresto di un oggetto in un determinato spazio/tempo scrivevo un ' equazione con una velocità "fittizia" in modo che la somma vettoriale delle velocità mi desse 0...qualcuno ha capito?!?!)
in questo modo trovo esattamente il tempo che passa prima che i due impulsi si equivalgono..
E' giusto o è mia pura fantascienza??

Marvin

Risposte
Woody1
Il teorema dell'impulso afferma che: F*delta(t)=delta(p) . Quello che hai fatto è applicare questa formula: tutto OK!
Saluti,

Woody

Marvin1
Woody in un es che ho trovato sul libro riguardante il Teo dell'Impulso ce n'è uno che riguarda una pallina che tocca terra (lasciata cadere da una quota iniziale)
alla fine il libro parla di una quantita Forza media (F segnata) = Impulso / delta(t) che costituisce in linea approssimativa la forza di interazione palla-terra..
E' stata questa "rielaborazione" del teorema che mi ha indotto a pensare di aver sbagliato nella scrittura dell'equazione del sistema...(anche se effettivamente l'esempio di prima centra poco con il mio esercizio,cmq pensavo di dover impostare una relazione tipo solo che la mia F(segnata) ...da dove la tiravo fuori??

(mi esprimo sempre di più in maniera incomprensibile e contorta...sorry)

Woody1
Il teorema dell'impulso dice appunto che la variazione della quantità di moto di un sistema soggeto ad una forza F è uguale al prodotto fra la misura dell'intervallo di tempo durante il quale agisce la forza e un valore medio della forza stessa.

Woody

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.