Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un problema con questo esercizio. Devo trovare per quali alfa appartenenti ad R, la serie:
$\sum_{n=1}^\infty\frac{\sqrt{n\cos^2x+2}}{(n+1)^\alpha}$
converge totalmente in R.
Allora, io ho applicato la regola per cui la serie data converge totalmente se converge la serie:
$\sum_{n=1}^\inftysup_R|\frac{\sqrt{n\cos^2x+2}}{(n+1)^\alpha}|$
Facendo due conti, viene che quella serie converge a n^(1/2-alfa). Per confronto con la serie geometrica, n^(1/2-alfa) converge se 1/2-alfa-1/2. Invece la soluzione è alfa>3/2. Dove sbaglio?
Un'altra cosa. Per trovare ...

ciao a tutti, potresti spiegarmi come si risolvono questi limiti?
1) Lim (cos2x - cosx)/x^2
x->0
2) Lim (sin(2x - 2))/(1-cos(x - 1))
x->1
3) Lim (xcosx - sinx)/x^3
x->0
grazie
salve a tutti, è il mio primo post e ne approfitto subito per chiedere qualcosa...[:)]
sapete spiegarmi perchè l'intergale:
Int da 2 a 3 logx dx
ha come risultato log27/4 - 1 ???
grazie per l'attenzione...

Avevo postato un integrale che non riesco a risolvere maè scomparso.
L'integrale è:
int da -inf a +inf ((e^(-x)(1-cosx))/x)
Ricordo che stò frequentando il corso di analisi 3.
Quindi si dovrebbe risolvere nel campocomplesso.

Ciaoo
sto analizzando questo esempio del corso, xo nn mi quadra troppo...
H={x € IR^2| x1^2-x^2=1} sotto insieme di IR^2
Sia U= {x € IR^2|x1>0} intersecato con H
e V= {x € IR^2|x2

Quando avviene un'urto elastico come posso determinare l'accelerazione di un punto conoscendone la velocità finale, sapendo che prima era fermo, e sapendo poi che il tempo è trascurabile? come devo operare?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

salve, altre eq. differenziali mi hanno creato dei dubbi.
potete aiutarmi?
y''+y'=e^x(3cosx+senx) sol:y=a+b(e^)-x+(e^x) senx
y''-2y'+2y=e^xsenx sol:y=(e^x)(a cosx+b senx)-x(e^x)
cosx/2
y''+y=x (e^x)senx sol:y=a senx+b cosx+(e^x)[(14-10x)cosx+(5x-2)senx]/25.
p.s. scusa marvin se non ho più risposto ma non mi sono più collegata al forum da allora. grazie per avermi consigliato il sito,mi è stato utile.

Dato l'endomorfismo di R3: f(x,y,z)= (hx,-x+hy,hx+hy); Determinare:
-la dimensione dell'immagine di f al variare di h appartenente a R.
-h tale che il sottospazio W={(0,1,0),(0,0,1)}sia autospazio di f.
-posto h=2 determinare le controimmagini date dal vetto v=(2,1,4)
Ringrazio molto chi sarà in grado di aiutarmi,a presto Luca

Sia f una funzione da R^n a R.
a) f è continua
b) f è uniformemente continua
c) f è assolutamente continua
d) f è c1
e) f è lipciziana
Sapete mettermi in ordine i seguenti tipi di funzioni? Nel senso di: sono tutte una una sottoclasse di un'altra, o non sono sempre correlate.
Per esempio so che b)-->a) e che anche d)-->a).
E per le altre che si può dire?
Platone

Sto studiando questo argomento e sinceramente non è che ci stia capendo molto, soprattutto la parte in cui si prende un r appartenente a (0,R) e si dice che la serie di potenze converge totalmente per -r

algoritmo ricorsivo è trasformabile in modo efficiente in uno iterativo adottando come struttura dati:
1 un albero
2 una coda
3 uno stack

Ecco alcuni esercizi che mi danno qualche prob..
1)Un litro di gas perfetto alla pressione di 1 atm viene fatto espandere isotermicamente fino a quando il suo volume raddoppia.Poi è compresso al volume iniziale a pressione costante e successivamente è riportato isotermicamente alla pressione iniziale.Se le trasformazioni precedenti sono reversibili, calcolare il lavoro complessivo del gas, se vengono eliminati 70 J di calore durante la trasformazione isobara, calcore inoltre la variazione ...

salve
nel calcolo dei limiti applicando la formula di taylor come stabilisco quante volte derivare la funzione per trovarmi il limite?
sul link in basso c'è un esempio di quello che intendo. perchè nel secondo esempio la formula di taylor per l'esponenziale è usata fino al grado 3 mentre per il coseno fino al grado 4?
inoltre cosa rappresenta la notazione di o-piccoli? a me sembra che poi non servano.mi sbaglio?
https://www.matematicamente.it/analisi/f ... l_limi.htm
grazie
vassily

qualcuno saprebbe dirmi come si svolge quest' equazione e qual' è la regola generale da usare per equazioni di questo tipo?
y''-2y'-3y=(2x+1)e^x

lim x->inf sqrt(x)*((log(1+1/x^2))+1/x)
il limite tende a 0 o a 1/4???

studiare la continuita' e la derivabilita' delle seguenti funzioni:
x*sin(1/x) se x diverso da 0
0 se x = 0
----------------------------------------
x^2 * sin(1/x) se x diverso da 0
0 se x = 0

Ho un dubbio non so come poter disegnare delle curve di livello..
Sto consultando alcuni vecchi temi d'esame che riporto:
f(x,y):e^(x^2+y^2) ==> disegnare le curve di livello
nella risoluzione la prof scrive:
"le curve di livello sono circonferenze con centro nell'origine" ==> ???
io mi chiedo se in questo caso consideri l'esponente...
oppure:
f(x,y):e^(-x^2+y^2) ==> come sopra
nella risoluzione la prof scrive:
"le curve di livello sono iperboli di eq -x^2+y^2=k"
anche in ...

Esercizio:
Una scala di massa M=10Kg e lunghezza L=2m, appoggiata ad un piano orizzontale scabro, e' a contatto nel punto P con il profilo mostrato in figura. Si osserva che per angoli 8(angolo)>45', la scala comicnia a scivolare. Determinare il coefficiente di attrito statico (us) esistente tra la scala ed il piano orizzontale, ritenendo il punto di appoggio P liscio, sapendo che h=40cm e supponendo che la reazione vincolare in P sia ortogonale alla scala.
Figura:
Ora nella risoluzione ...

Ciao a tutti, ho un paio di dubbi su questi due passaggi che riguardano lo studio delle serie.
a)
Alla fine dello studio di:
$\sum_{n=0}^\infty(\frac{x}{|x-1|})^n$
viene che la serie converge assolutamente (e quindi anche semplicemente) per x

Salve,
avrei dei quesiti da proporvi:
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.