Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ragazzi.
Ecco un esercizio di topologia che non riesco a risolvere; spero mi possiate aiutare.
Sia f una generica funzione continua da R^2 a R; dimostrare che esistono al più due punti con fibra finita.
ps. la topoloria su R e R^2 è quella naturale.

qualcuno sa mica fare quest' esercizio di algebra lineare.se si grazie (ancora di + grazie se mettete il procedimento)
w= p(x)di R(x):deg p(x) minore uguale di 3 p(D)[sint]=0
dove di D sta per l' operatore di derivazione.
esercizio del corso di ingegneria elettronica pisa(poletti)

Sul mio libro di testo delle scuole superiori "Corso di fisica" di Bueche, ho visto che l'equazione dell'onda viene espressa così: y=y0cos(wt+(fi)), mentre su altri due testi ho visto che essa compare in questo modo: y=y0sen(wt+(fi)). Ora è vero che la funzione seno e coseno sono "uguali, ma sfasate di pi/2", ma qua come faccio io a sapere quale è la forma giusta da usare? Grazie infinite
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, ...

Ciao, vi propongo questa serie e lo studio che ho fatto io, per sapere se +o- e' corretto...
Descrivere il comportamento della serie:
al variare di x € R.
Utilizzando il criterio del rapporto ho trovato che il limite e': |3x+5|
Ora studio i casi:
1) |3x+5|1 La serie non converge (e studio i due casi separati)
- 3x+5>1 La serie diverge
- 3x+5

Ciao
ho un dei problemini con un esercizio di fisica che non mi fa dormire
credo sia semplice,ma alcuni punti mi "stridono" un po'
fa così...
Una moneta di massa m urta una pallina della stessa massa,la pallina è appesa
al soffitto(come un pendolo) con un filo L lungo 12 cm (dato che il testo non dice
nulla,il filo è inestendibile)
L'urto è centrale,orizzontale ed elastico e la V della moneta un attimo
prima dell'urto è 1m/s
a) La V dei due oggetti(supposti puntiformi)subito dopo ...

come si determina l'insieme di convergenza puntuale e uniforme di
(nx)/(1+n^2x^2), e in generale quale procedimento adottare per la risoluzione di questo tipo di esercizi?
grazie mille

| T1
|__________
| \
| ____ (p1)----(p2)
| | m1 |__/ / |
|__|____|________/ | T2
| _|_
| |m2 |
| |___|
|
|
Buongiorno,
spero che il disegno sia chiaro.
Una massa m1 posta su un piano liscio orizzontale è collegata ad una massa m2 attraverso una puleggia mobile di massa trascurabile (p1) ed una puleggia fissa (p2) anch'essa di massa trascurabile. Se ...

Ciao!
Ho una domanda sul teorema dei valori intermedi:
questo teorema dice ke per una funzione continua f: [a,b]->IR abbiamo che per ogni K con f(a) < K < f(b) , esiste j tale che f(j) = K.
Il mio dubbio è: questo teorema non potrebbe essere automaticamente allargato a ogni K con f(xm) < K < f(xM) dove xm e xM son il minimo e massimo in [a,b] (che sappiamo che esistono visto che è una continua su un compatto..)
Mi sembrerebbe abbastanza logica come cosa...visto che per provarlo ...

____
| |-----O
| m1 | /|
_|____|___/ |
| |_|_
F | | m2|
----->| m3 |___|
| |
|__________|
O O
----------------------------------
Supponiamo superfici, ruote e pulegge tutti privi di attrito;
mi si chiede la forza da applicare affiché m1 ed m2 rimangano fermi relativamente al carrello; m1 ed m2 sono in contatto con m3. Io dico che questa forza è:
[(m1 + ...

Allora, ho un altro problema su una stima asintotica per lo studio del carattere di questa serie, al variare di x tra [0,5/4]:
$\sum_{n=1}^\infty(\logn)^{(x-3/2)}\log[1+(\sin\frac{1}{n})^{(-4x^2+5x)}]$
Sul libro fa questo passaggio:
$a_n(x)~(\logn)^{(x-3/2)}(\sin\frac{1}{n})^{(-4x^2+5x)}$
Non ho capito perchè l'argomento del secondo log della serie si semplifica in quel modo. Io avevo pensato che, se x appartiene a quell'intervallo, allora l'esponente della funzione sin è sempre positivo, per cui 1/n tende a zero, per cui il valore di sin(1/n) tende a zero, per cui il secondo ...

Ciao a tutti!!!
Come risolvereste voi questo problema?
Su un piano liscio, inclinato di un angolo uguale a 30', un blocco di massa 40kg e' connesso con una fune, attraverso una piccola carrucola senza attrito, a un secondo blocco sospeso di massa 30kg.
a) Quale e' l'accelerazione di ciascun blocco?
b) Quale e' la tensione della fune?
Ciao a tutti!!!
Enigma

Salve a tutti. In un passaggio per lo studio di una serie, il libro fa questa stima asintotica:
$\cos(1/n^\alpha-1)~-1/{2n^{2\alpha}} "per" \alpha>0$
Non ho capito il passaggio, qualcuno mi può aiutare?
Grazie

Int da - a + infinito di x/(e^x-e^-x)
Sapete farlo?
Grazie

Ciao a tutti
sto preparando un argomento per l'esame di statistica che personalmento trovo "spinoso" e nel quale non riesco a districarmi..sarei grato se qlc riuscisse a darmi una mano
Si tratta della verifica di uno stimatore (distorto) o non disorto e il calcolo del suo rischio quadratico:
Parto direttamente dalla def del libro :
uno stimatore NON è distorto se il suo bias è = 0;cioè: E[d(x)]-theta = 0
dove d(x) è il valore dello stimatore.
a questo punto non capisco come il mio prof ...

...con 1 in alto a dx della C, cosa mi indica? solo che la curva è continua?
ciao

Problema:
In un'urna ci sono:
8 palle rosse
3 palle bianche
12 palle verdi
Qual è la probabilità che due palle estratte contemporaneamente siano di colore diverso?
------------------------------------------------------------------------
Vorrei sapere cosa ne pensate della mia soluzione:
P(seconda rossa | prima bianca)*P(prima bianca) +
P(seconda rossa | prima verde)*P(prima verde) +
P(seconda bianca | prima verde)*P(prima verde)
Che dite... ha senso?
Grazie a chi ...

Si considerino i piani alfa:x+2y+z=3 e il piano beta: x-y-2z=0.
quale è la direzione dlla retta r, che è intersezione dei due piani?
ciao grazie anticipatamente.

Ciao a tutti, vorrei postare un esercizio e il mio ragionamento per sapere se e' corretto!
Es. Tre blocchi sono collegati da una fune e poggiano su un tavolo orizzontale senza attrito. Essi sono tirati verso destra con una forza T3=60N. Se m1=10kg; m2=20kg; m3=30kg trovare le tensioni T1 e T2.
Come ho ragionato...
Considero i blocchi come una cosa unica e vado quindi a calcolare l'accelerazione del sistema. Da F=ma ricavo che a=F/m quindi:
60/(10+20+30)=1m/s^2
Ora per calcolare le tensioni ...

Nel caso in cui, nell'accertare se un determinato punto sia di massimo o di minimo, il valore di fxx sia uguale a zero, fermo restante le altre consizioni sufficienti.
cosa è possibile dire su tale punto?
ciao.

Una sferetta di massa m, muovendosi con velocità orizzontale v0, urta elasticamente la sfera di massa M=10m di un pendolo fermo in posizione di equilibrio. Dopo l'urto il pendolo comincia a muoversi con velocità V.
Calcolare il rapporto v0/V
applico il principio di conservazione della quantità di moto:
mv0=mvf+Mvf
1/2m(v0)^2=1/2m(vf)^2+1/2M(vf)^2
mi ricavo v0 ma non mi viene...
deve venire 11/2V
non credo di aver sbagliato a impostare...