Distribuzione di punti e funzioni
Salve a tutti, avrei l'esigenza di trovare una funzione che possa approssimare una distribuzione bidimensionale di punti (si chiama per caso 'estrapolazione statistica'??). Cioè ho dati una serie di punti e devo trovare una funzione che tenga conto di tali punti. Che formula/e posso usare? Come posso trovare funzioni che approssimano con gradi differenti di precisione la distribuzione di punti?
Grazie mille,
epicurus
Grazie mille,
epicurus
Risposte
beh...puoi usare l'excel per esempio...lì puoi scegliere il grado della curva interpolante i punti, e fargli calcolare il coefficiente di correlazione...poi se vuoi anche fare lo "sborone" puoi applicare il test del "chi quadro" per vedere se la relazione che hai trovato sia efettivamente indicativa dei dati che hai...

Ciao Epiricus
se ho capito bene credo che tu stia cercando di stimare una funzione che interpola dei dati
Nel corso di statistica che ho affrontato si è parlato di questa operazione che si chiama "Regressione Lineare" ossia cerchi una funzione (in questo caso lineare,cioè una retta) che interpola meglio i dati.
Tale operazione si effettua con i minimi quadrati.
Come diceva "vecchio" con excel puoi la Regressione,vai sul tasto f(x) e cerchi sotto statistica "Regressione Lin"
poi segui le istruzioni del box che si apre,non credo sia difficile (anche se io non l'ho mai fatto con il computer,dato che per la preparazione all'esame l'ho sempre fatto "a mano")
Ciao.
marvin
se ho capito bene credo che tu stia cercando di stimare una funzione che interpola dei dati
Nel corso di statistica che ho affrontato si è parlato di questa operazione che si chiama "Regressione Lineare" ossia cerchi una funzione (in questo caso lineare,cioè una retta) che interpola meglio i dati.
Tale operazione si effettua con i minimi quadrati.
Come diceva "vecchio" con excel puoi la Regressione,vai sul tasto f(x) e cerchi sotto statistica "Regressione Lin"
poi segui le istruzioni del box che si apre,non credo sia difficile (anche se io non l'ho mai fatto con il computer,dato che per la preparazione all'esame l'ho sempre fatto "a mano")
Ciao.
marvin
Grazie a tutti e 2 
x Marvin: Ho provato ad utilizzare le funzioni Reg.Lin o Reg.Log, ma non capisco come utilizzare il loro risultato per ricavarmi la funzione.
x Vecchio: Ho trovato la funzionalità 'linea di tendenza', penso sia quello a cui ti riferivi (o no?). Ma come posso scegliere il grado della curva interpolante?
x entrambi: Mi sapete dire che significato ha il valore R al quadrato? Che mi dice della mia linea di tendenza?
Grazie ancora,
epicurus

x Marvin: Ho provato ad utilizzare le funzioni Reg.Lin o Reg.Log, ma non capisco come utilizzare il loro risultato per ricavarmi la funzione.
x Vecchio: Ho trovato la funzionalità 'linea di tendenza', penso sia quello a cui ti riferivi (o no?). Ma come posso scegliere il grado della curva interpolante?
x entrambi: Mi sapete dire che significato ha il valore R al quadrato? Che mi dice della mia linea di tendenza?
Grazie ancora,
epicurus
Epiricus appena ho tempo cerco di dare un'occhiata anche io a Excel (prima o poi dovrò imparare ad usarlo bene anche io)
ti consiglio però di guardare attentamente l'output dei dati..hai provato a inserire i tuoi dati sperimentali in una tabella?hai provato a fare un diagramma a dispersione xy dei dati?hai provato a usare i dati ricavati dalla regressione lineare per disegnare direttamente la retta sullo stesso grafico a dispersione?
Fammi sapere.
Marvin
ti consiglio però di guardare attentamente l'output dei dati..hai provato a inserire i tuoi dati sperimentali in una tabella?hai provato a fare un diagramma a dispersione xy dei dati?hai provato a usare i dati ricavati dalla regressione lineare per disegnare direttamente la retta sullo stesso grafico a dispersione?
Fammi sapere.
Marvin
grazie Marvin per tutto questo tuo interesse, comunque tutte le risposte alle tue domande sono affermative, tranne per il fatto che non so come usare l'output fornitomi dalla funzione reg.lin. (o dalla reg.log.). Quel che ho fatto, allora, è stato disegnare la funzione sui miei dati sperimentali e poi cliccare su 'aggiungi linea di tendenza' (dal menù 'grafico'). Lì posso scegliere il tipo di funzione (esponenziale, polinomiale col grado che voglio, lineare, logaritmica, etc.) e mi disegna la funzione, dandomi inoltre l'indice R al quadrato e dicendomi qual'è la funzione (cioè mi scrive l'espressione). Però, oltre a non sapere cosa sia R al quadrato, l'espressione che mi da non sempra essere quella che disegna.
Allora aspetto tuoi lumi... grazie ancora
epicurus
P.S. non so, da domani e per 2 settimane, quando e se potrò usare il pc.
Allora aspetto tuoi lumi... grazie ancora
epicurus
P.S. non so, da domani e per 2 settimane, quando e se potrò usare il pc.
ok, sono riuscito a trovare la funzione interpolante (con la linea di tendenza). però vorrei sapere che cosa sia questo R al quadrato e chi quadro.
in più ho scelto come funzione interpolante una funzione polinomiale del 6 grado, ed excel me la propone così:
y = -7E-34x^6 + 3E-27x^5 - 4E-21x^4 + 3E-15x^3 - 1E-09x^2 + 0,0003x + 19,825
ma non capisco - ad esempio - che significa '-7E-34X^6'. significa '-7*e^(-34)*x^6' (dove 'e' sta per il numero di nepero)? oppure '[(7e)^(-34)]*x^6'? o altro ancora? e cosa è la 'E'?
epicurus
in più ho scelto come funzione interpolante una funzione polinomiale del 6 grado, ed excel me la propone così:
y = -7E-34x^6 + 3E-27x^5 - 4E-21x^4 + 3E-15x^3 - 1E-09x^2 + 0,0003x + 19,825
ma non capisco - ad esempio - che significa '-7E-34X^6'. significa '-7*e^(-34)*x^6' (dove 'e' sta per il numero di nepero)? oppure '[(7e)^(-34)]*x^6'? o altro ancora? e cosa è la 'E'?
epicurus
"E" sta per notazione del numero espresso in forma esponenziale , ma non in base e( numero di Nepero) ma 10 ; ad es. 3E05 = 3*10^5=300000.
E' molto usata questa notazione nelle calcolatrici tascabili.
Camillo
E' molto usata questa notazione nelle calcolatrici tascabili.
Camillo
grazie camillo per il suggerimento
