Appelli di Fisica Ing meccanica

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Risposte

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Il tutto per chiedervi se potreste darmi una mano dicendo che ne pensate e provando a cimentarvi in quelli dove non ho ancora postato la soluzione..
Grazie infinite,,
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
Grazie infinite,,
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Alla fine ti sei convertito al TeX!!! [:D] [:D] [:D]
Per il primo problema non ci sono altri dati? Tipo la distanza AB o la velocita' del cane?
Per il primo problema non ci sono altri dati? Tipo la distanza AB o la velocita' del cane?
La distanza A-B direi che è 50 metri, visto che si parla di un plotone in formazione 50x50 metri...
Ops... non avevo visto quel numero!
1) Il cane percorre [(1 + sqrt(2)]*50 m = 120,7 m.
2) Vi è un errore finale. L'angolo diventa arctan(2S/R).
Per quello dell'automobile non ho capito la soluzione ma il risultato è sbagliato. Il tempo a velocità costante è di 15 s.
2) Vi è un errore finale. L'angolo diventa arctan(2S/R).
Per quello dell'automobile non ho capito la soluzione ma il risultato è sbagliato. Il tempo a velocità costante è di 15 s.
Scusa, MaMo, ma oltre che dirmi, si intenda, in maniera del tutto apprezzata, i risultati potresti anche spiegarmi il perchè?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

1) Indichiamo con V e v la velocità del cane e quella dei cadetti e con t1 e t2 i tempi di andata e di ritorno. Lo spazio percorso in andata dal cane è:
s1 = 50 + vt1 = Vt1
Lo spazio percorso dal cane al ritorno è:
s2 = 50 - vt2 = Vt2
Da esse si ricava:
t1 = 50/(V - v) e t2 = 50/(V + v)
Essendo v = 50/(t1 + t2) e inserendovi i risultati precedenti si ottiene:
v = 50/[50/(V - v) + 50/(V + v)]
Da essa si ricava l'equazione:
V^2 - 2Vv - v^2 = 0
Essendo V > v l'unica soluzione accettabile è V = [1 + sqrt(2)]v.
Perciò lo spazio percorso dal cane è:
S = Vt = [1 + sqrt(2)]vt = [1 + sqrt(2)]*50 = 120,7 m.
s1 = 50 + vt1 = Vt1
Lo spazio percorso dal cane al ritorno è:
s2 = 50 - vt2 = Vt2
Da esse si ricava:
t1 = 50/(V - v) e t2 = 50/(V + v)
Essendo v = 50/(t1 + t2) e inserendovi i risultati precedenti si ottiene:
v = 50/[50/(V - v) + 50/(V + v)]
Da essa si ricava l'equazione:
V^2 - 2Vv - v^2 = 0
Essendo V > v l'unica soluzione accettabile è V = [1 + sqrt(2)]v.
Perciò lo spazio percorso dal cane è:
S = Vt = [1 + sqrt(2)]vt = [1 + sqrt(2)]*50 = 120,7 m.