Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho bisogno di un aiuto con questa successione x^n+(log|x|)^n come devo studiarla?
grazie in anticipo per qualsiasi aiuto.

Apro questo tread per discutere un pò sui giochi di nash, soprattutto delle strategie pure e degli equilibri. Il fatto è che mi sembra assurdo non ci siano algoritmi risolutivi per questi sistemi.
Per esempio:
I/II S D
A (1,1) (1,0)
B (0,4) (2,1)
non sembra che abbia un equilibrio di nash? (A,S)
Eppure, questa situazione ammette solo strategie miste.
Questo perchè il primo giocatore sceglierebbe B, e il secondo A, ma ai due, non conviene scegliere (A,S)? ci guadagnano ...

Probabilmente molti di voi avrete già sentito parlare di questo nuovo software di sicurezza, ke microsoft insieme alle grandi aziende(HP-INTEL...)ha deciso di immettere nel mercato per eliminare definitivamente la concorrenza.Niente più Linux,WinAmp...Insomma solo programmi autorizzati indovante da chi...Non vi potrete neanche ascoltare musica nn autorizzata,vedere flmini creati col cellulare,programmi comprati da negozi e nn autorizzati.In realtà questo palladium nn è proprio un software ma ...

Salve ragà,ho ancora una volta bisogno del vostro aiuto! Come si calcola la matrice inversa di una matrice di 4 ordine?Io fino al 3 ordine lo so fare,adesso mi impallo!
Tipo:
x+y+z+t=0
4y+3t=5
2x+5t=4
-3z-2t=1
Vi prego aiutatemi!!!
Tanti baci e felice 2006 a tutti voi!

Ciao a tutti e buon 2006!
Nel topic "L'astronave che si spezza" si parlava dei concorsi per l'ammissione alle scuole Normali.
Io faccio il quarto e sarei intenzionato a prepararmi per tali concorsi. Anche se non dovessi riuscire ad entrare ritengo che tale impegno doni in ogni caso un'eccellente preparazione pre-universitaria.
Io vorrei iscrivermi a Fisica... quindi vi chiedo:
mi potreste consigliare qualche testo per la preparazione di questi concorsi?
Non so, è meglio qualche testo ...

Allora, studiando la funzione:
f(x)=(3x^(2) + 2x +1)/(x+1)
quando devo calcolare il limite per -1 da sinistra, dopo aver sostituito -1- mi trovo in questa situazione:
lim x che tende a -1-(da sinistra) di f(x) = [3*(-1-)^(2) + 2 *(-1-) +1] / [(-1-) + 1]
Ecco, qual'è il risultato della sostituzione: (3-) + (-2-) +1 / 0- oppure (3+) + (-2-) +1 / 0- ?
Cioè, cosa succede al verso del limite quando elevo per esempio (-1-) al quadrato?

Ragazzi sto impazzendo qual'è la procedura per calcolare queste derivate???

ciao a tutti,
La luce può accelerare! Si sembra strano ma e questa la mia deduzione e la mia perplessità che da anni mi porto dietro.
Mi spiego: se un buco nero ha una froza di marea gravitazionale talmente enorme da attirare la luce, vuiol dire che la luce viene spinta ad una velocità x verso il centro del buco nero (singolarità) ma se viene attratta vuol dire che V+x> v! Cioèla velocità della luce si somma a quella con cui le forze di marea attraggono la luce che quindi accellera. Ma NIENTE ...

Ragazzi il 16 ho il compito di ANALISI 1 e sono nella disperazione totale. Avete qualche testo universitario da consigliarmi che sia chiaro nella spiegazione e che allo stesso tempo abbia al suo interno esercizi belli tosti sullo studio delle serie?
Inoltre vi posto questo esercizio svolto che proprio non sono riuscito a capire (il metodo utilizzato nella risoluzione è quello del confronto di Gauss)
$sum_(n=1)^oo=arctan (1/(n^2 +n+1))$
Allora, ditemi se è giusto il procedimento che seguo:
1) Per ...

salve a tutti!innanzitutto auguri di buon anno nuovo!
poi vorrei chiedervi:
come si risolve l'integrale improprio e^arcsinx ?
grazie
LEO
Sapreste dirmi come si dimostra questa uguaglianza?
$e^(ja) = cos(a) + jsen(a)$ ?
Grazie

Quando si è di fronte ad un integrale di questo genere come è meglio procedere?
$1/2*int e ^(w+jwt) dw$ integrale che va da -inf a + inf

Sapreste dirmi se esiste un "plug-in" per la versione Linux di Firefox ?
...il plugin è quello per la visualizzazione di MathML nel browser.

Ciao a tutti. Sono un utente fresco fresco d'iscrizione! Avrei un problema che mi tormenta e spero che qualcuno possa aiutarmi a risolverlo: cosx a che cosa è asintotico per x->0 ?!?
Dal noto limite notevole Limit[(1-cosx)/x^2,x->0]=1/2 si deduce che 1-cosx è asintotico a 1/2 x^2 quindi cosx è asintotico a 1-(1/2x^2) e fin qui tutto ok.. ma ugualmente si trova che cosx è asintotico a qualsiasisi polinomio di grado n e termine di grado 0 uguale a 1, infatti Limit[cosx/x^n+x^(n-1)+..+x+1,x->0]=1 ...
Mi è venuto un dubbio banalissimo...
0 1 -1
-1 0 1
1 -1 0
Gli autovalori di questa matrice sono 0, jsqrt(3) e -jsqrt(3), ogni autovalore ha molteplicità algebrica 1 quindi la matrice è diagonalizzabile, ma:
è diagonalizzabile solo in R? è diagonalizzabile solo in C? è diagonalizzabile sia in R che in C?
Io direi solo in C, in quanto ci sono due autovalori complessi ... che mi dite?

Salve sono nuovo di questo sito e vorrei chiedervi aiuto per quanto riguarda le formule parametriche delle figure geometriche, tipo la parabola, l'iperbole e l'ellisse per la risoluzione di integrali doppi e curvilinei. In particolare in queste ultime tre figure geometriche come si fa a conoscere tra quali valori è compreso l'angolo?
Sono disperato e grazie per l'aiuto

Qualcuno di buona volontà mi dovrebbe spiegare il procedimento, o almeno dirmi un sito su cui è spiegato, della ricerca di massimi e minimi nelle funzioni in due variabili ( quelle tridimensionali per intenderci).
Io un pò l'ho capito, ma rimango perplesso su alcune cose.
In R^3 siano i j k i versori della base canonica, e siano E1 E2 E3 tre vettori linearmente indipendenti ( le cui coordinate sono da intendersi rispetto alla base canonica).
Sia E una base di R^3 così definita: E=(E1, E2, E3).
La mia domanda è questa: la matrice che fa passare dalla base E alla base canonica è forse la matrice che ha per colonne rispettivamente E1 E2 E3 ?
Grazie

Il grafico delle due funzioni è il seguente:
Trovo i punti di intersezione (grazie ancora a tutti) uguagliando le due funzioni.
Tali punti sono x=-4 , x=-5 , x=-6 che saranno anche gli estremi di integrazione del mio integrale.
Che torna -1/2 (quindi l'area è 1/2).
Adesso voglio domandarvi una cosa. Come faccio a sapere quale funzione stà sopra e quale stà sotto?
Come faccio ad impostare l'integrale in assenza di un ...

Ciao a tutti ho provato a fare questo integrale, però non ho la soluzione e non sono sicuro sia giusto, quindi se qualcuno può confermare o correggere...
$int e^(2t+sqrt2t)t^2dt$. Ho posto $y=2t+sqrt2t$ da cui $t=y/(2+sqrt2)$ la sua derivata è $1-sqrt2/2$.
Quindi diventa $int e^y(y/(+2sqrt2))^2*1-sqrt2/2dy$ otteniamo $1-sqrt2/2inte^y(y/(2+sqrt2))^2dy$.
$inte^y(y/(2+sqrt2))^2$ per parti $e^y(y/(2+sqrt2))^2-inte^yy(3-2sqrt2)dy$. ($y(3-2sqrt2)$ è la derivata di $(y/(2+sqrt2))^2$
integrando per parti $e^yy(3-2sqrt2)$ mi risulta ...