Cambio di coordinate
In R^3 siano i j k i versori della base canonica, e siano E1 E2 E3 tre vettori linearmente indipendenti ( le cui coordinate sono da intendersi rispetto alla base canonica).
Sia E una base di R^3 così definita: E=(E1, E2, E3).
La mia domanda è questa: la matrice che fa passare dalla base E alla base canonica è forse la matrice che ha per colonne rispettivamente E1 E2 E3 ?
Grazie
Sia E una base di R^3 così definita: E=(E1, E2, E3).
La mia domanda è questa: la matrice che fa passare dalla base E alla base canonica è forse la matrice che ha per colonne rispettivamente E1 E2 E3 ?
Grazie
Risposte
Guarda, in queste cose si fa sempre un po di confusione (o per lo meno io la faccio).
Cmq credo che la risp alla tua domanda sia si.
Infatti se non ricordo male bibigna esprimere i vettori E1 E2 ed E3 come combinazioni lineari dei vettori della base cononica, e poi costruire la matrice con le colonne costituitite dai coefficenti dell'espressione lineare dei tre vettori.
Lo so, l'ho spiegato in maniera un pò incasinata, cmq dovresti aver capito (spero).
Platone
Cmq credo che la risp alla tua domanda sia si.
Infatti se non ricordo male bibigna esprimere i vettori E1 E2 ed E3 come combinazioni lineari dei vettori della base cononica, e poi costruire la matrice con le colonne costituitite dai coefficenti dell'espressione lineare dei tre vettori.
Lo so, l'ho spiegato in maniera un pò incasinata, cmq dovresti aver capito (spero).
Platone
Ok grazie