Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho letto che la velocità scalare è il modulo della velocità. perchè? che significa?

[size=150]Quanto è piccola la massa del neutrino?[/size]
La questione come tutti sanno ha importanti implicazioni in fisica, se il neutrino ha massa non nulla è possibile una teoria di Unificazione di tutte le interazioni fondamentali in una unica Super Forza.
non riesco a risolvere questo problema, mi potreste aiutare?
andando sulla tua bicicletta verso ovest a 8,0 m/s , incontri un tratto di strada sabbioso lungo 7,2m. finito questo tratto la tua velocità si è ridotta a 6,5 m/s. supponendo che la bicicletta rallenti con accelerazione costante, qual era l'accelerazione nel tratto sabbioso? determina sia il modulo che la direzione
ma cosa si intende per modulo? sono un po' confusa! grazie

Un piccolo dado si trova nell'emisfero superiore di una superficie sferica liscia di raggio $R=1m$. Quando si trova a 45 gradi di latitudine gli si imprime una velocità $v_0$ rivolta verso il polo nord.
a) Per quali valori (massimo e minimo) di $v_0$ il dado raggiunge il polo nord?
b) Per $v_0=$velocità minima a che latitudine si stacca dalla sfera quando scende dall'altra parte del polo nord?
Grazie, saluti.

Che ne pensate?
http://www.xmx.it/MEG.htm
io sono molto scettico... non credo sia così facile generare energia...
Ciao!

Ciao, volevo chiedervi gentilmente se mi potete aiutare per risolvere il seguente esercizio.
"Qual è la soluzione del problema di Cauchy $ y''+ 4y = 0 , y(0)=0, y'(0)=1$?
Se non erro, prima devo calcolare :
- L'equazione caratteristica associata all'equazione differenziale omogenea in questione, è del tipo $r^2+ar+b$
in questo caso $a=0 , b=4$ quindi ottengo $r^2 + 4=0$.
- Poichè $a^2<4b$ la soluzione generica ha radici complesse. La soluzione generale dell'equazione ...

Ciao a tutti, chiedo aiuto per risolvere il seguente esercizio.
Qual è la soluzione per serie del problema di Cauchy $y'=2y+1, y(1)=1$

Ieri hao fatto lo scritto di Analisi II e siccome dopodomani ho l'orale ho un gran bisogno d'aiuto perchè non riesco a risolvere la seguente equazione differenziale:
$y"= 1/2 (y-x)^2$
Chiedo aiuto
Grazie

Determinare il valore di $1/(2pii)int e^(zt)/((z^2+1)^2)dz$. Arrivo a calcolare i residui, ma a quanto pare sbaglio da qualche parte e non arrivo al risultato giusto.
Grazie, saluti.

E' corretto dire che la serie
$\sum_{n=1}^{+\infty}1/(sqrt(n^alpha)+n+1)$
sia convergente per ogni valore del parametro $alpha$?
Ciao a tutti

Ciao, volevo proporre il seguente quesito.
"Quali delle seguenti funzioni non soddisfa le ipotesi del Teorema di Lagrange nell'intervallo [1,4] ?"
1) $sin(pix)+cos(pix)$
2) $2x-|x-2|$
3) $e^|x-4|$
4) $(-x^2+3)/((x+1)^2)$
Ciao! Oggi ho fatto l'esame.. Non ho idea di come possa essere andato, ma spero bene...!!
Se vi volete dilettare, vi posto un paio di problemi che ci hanno dato oggi:
1. Nello spazio R[x] sono assegnati i sottospazi:
S= T=
Determinare una base di S, T, S+T, S intersecato T.
2. Nello spazio in cui è fissato un riferimento cartesiano, sono assegnati il punto T (-1,-1,-1), la retta t: y= -x, z=2x-3 ed il piano alfa: ...

è da un po' di tempo che mi sono accorto che quando mi connetto ad alice, invece del solito numero 8,35...ne compone un altro!!!! questo è il numero che compone...e più lo cambio..più torna da solo!!! 004366098974957
immagino che un virus...o qualcosa del genere si sia infiltrato nel pc ed ogni volta che mi connetto mi cambia il numero...ma come faccio a toglierlo??? l'antivirus non sebra rilevare nulla...
qualche idea?
uso panda antivirus titanium
windows xp...
grazie
il vecchio

Non so se sia attinente al forum, ma ci provo. C'è un esercizio in cui devo calcolare il ritardo (o tempo...) di trasferimento di una PDU dalla stazione A alla stazione B, con in mezzo un bridge, di seguito lo schema:
Nel calcolo del ritardo totale, sul libro fa questa somma: "Rit. di trasferimento totale" = "Rit. di trasmissione da parte di A" + "Rit. di propagazione dalla stazione A al Bridge" + "Rit. dello store&forward del Bridge" + "Rit. di propagazione dal Bridge alla stazione ...

....la funzione è invertibile?Non mi viene nulla in mente....
Mi potete aiutare?

Una corda penzola da una torre, appesa a un sostegno. Generando una pertubazione nell'estremità in alto, la velocità dell'onda che si propaga verso il basso lungo la corda è costante o varia? Se varia è crescente o decrescente?
Io credo che vari, perché ad intuito azzardo a dire che più in basso si va e più la lunghezza d'onda diminuisce. Ma non so dimostrarlo.
Grazie!

Ciao a tutti, vi propongo questa domanda di Algoritmi e Strutture dati.
Si proponga un algoritmo efficiente per estrarre il secondo elemento più piccolo da un RB-albero. Non sono ammessi campi aggiuntivi.
Un algoritmo simile secondo voi è sensato? (Lo scrivo in pseudo codice con commenti).
RB-SECMINIMUM(T,x) \\Come parametri prende un RB-albero T, e il puntatore x alla radice
while LEFT[x] div NIL \\Div sta per diverso
x = LEFT[x]
y = P[LEFT[x]] \\Questo è il ...

Ho un problema: non so quali sono le istruzioni per far si che un risultato numerico se intero rimanga tale, se è decimale venga trasformato nella frazione corrispondente.
In parole povere non so "fare capire" al computer che quando il numero "è con la virgola" lo deve trasformare in frazione.
Grazie in anticipo.

Ok, si lo ammetto, non ho studiato tantissimo, e quindi ora mi ripresento qui in cerca di aiuto...
Ho da risolvere questo tipo di esercizi:
Quante sono le soluzioni dell'equazione $z(bar z + 2|z|) = 2(z + 1)|z| − 4$
La risposta corretta è $0$
Allora io ho perato in questo modo, ditemi se almeno come ragionamento ho capito.
sapendo che $z * bar z = |z|^2$
$z(bar z + 2|z|) = 2(z + 1)|z| − 4$
$|z|^2 + 2z|z| = (2z + 2)|z| - 4$
$|z|^2 + 2z|z| = 2z|z| + 2|z| -4$
$|z|^2 - 2|z| + 4 = 0$
ora opero in questa maniera ...

Ciao, propongo al forum il seguente esercizio:
Una palla ha la proprietà di rimbalzare ad un'altezza esattamente uguale al 70% di quella da cui è caduta al rimbalzo precedente. Se questa palla viene inizialmente lasciata cadere da un'altezza di 10m e supponiamo che rimbalzi indefinitamente, qual è la distanza totale che percorre?