Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao... Una domanda sicuramente facile per tutti voi, ma che a me lascia qualche dubbio
Provare che A appartenente alle matrici di ordine n sul campo R e A^3 - 2A - I_n =0 provano che A è invertibile.
Allora, è lecito aggiungere ad entrambi i membri I_n (la matrice identità di ordine n)
Quindi A^3 - 2A= I_n
Se io fossi sicura di poter raccogliere, avrei A(A^2 - 2I_n)=I_n e capirei che A è invertibile perchè per definizione lo è se esiste una matrice B tale che AB=BA=I_n. Ma posso ...

Non riesco a risolvere questo problemino, qualcuno mi può aiutare?
Non ho idea di come si faccia, se mi poteste aiutare ve ne sarei grata, questo è il testo:
Una particella portante carica q=5,0 x 10 (-9) -->[ sarebbe dieci alla meno nove] inizialmente in quiete viene posta in un campo elettrico uniforme.Dopo aver percorso, sotto l'azione del campo, una distanza d=8,0 cm la sua energia cinetica è = 7,5 x 10(-5) [come prima è elevato]. Si determini a) il lavoro fatto dalla forza elettrica( ...


Qualcuno mi fa capire la dimostrazione del teorema di Bolzano spiegandomi anche a che serve.
Ricordo che il teorema di Bolzano dice:
Se una funzione è continua e il suo dominio è un intervallo anche il codominio sarà un intervallo.
Il mio prof dimostra il teorema utilizzando un altro teorema, quello della permanenza del segno locale, l'unico problema è che poi non dimostra quest'ultimo.

Salve a tutti e buone feste!! sono un nuovo utente ma è da diverso tempo che leggo questo forum e devo dire che è davvero molto interessante! complimenti!
Volevo chiedervi una cosa che nn ho riscontrato nel forum..come posso trovare l'immagine di una funzione?
Spiegando il moto circolare la prof ha detto che $a=v^2/r$ dove a è l'accelerazione,senza dimostrarlo!Chi puo dimostrarlo?

Salve
durante una prova scritta intercorso di Analisi 1 ci è stata sottoposta questa domanda:
"Quali funzioni risultano continue in un intervallo [a,b] secondo la seguente definizione? Motiva la risposta."
$ EEdelta>0$ tale che $AAepsilon>0$, se si ha $|x-x_0|<=delta$ risulta $|f(x)-f(x_0)|<= epsilon $
Ebbene, io ho risposto che, secondo tale definizione, solo le funzioni costanti di equazione $f(x)=f(x_0)$ sono continue nell'intorno del punto $x_0$, ma non ho saputo ...

Ciao a tutti!
semplice domanda su java:
Se ho una mia classe personalizzata, e voglio ke un altra classe la possa utilizzare, come faccio???
Ho tentato un import, ma nn funzia (da quel ke ho capito si può solo fare x le classi predefinite..?!?); qualcuno sa darmi un consiglio??
Grazie

Vorrei un suggerimento da voi.
Ho questo problema:
Due corpi A e B inizialmente a contatto si respingono reciprocamente con una forza repulsiva costante (senza che agiscano altre forze). Il corpo A ha massa 8Kg e si allontana dalla posizione iniziale di 20m in 4sec. Nello stesso tempo B ha acquistato una velocità di 20m/s. Calcolare lo spazio percorso da B e la sua massa.
Sono riuscito a trovare lo spazio in questo modo:
accelerazione di B è $a_B=(DeltaV)/(Deltat)= 5 $m/s^2
spazio di B è ...

Ciao a tutti. Volevo qualche dritta sulla risoluzione di questi esercizi:
I) Trovare le soluzione delle seguenti equazioni (complesse)
1) e^z = 3 + 4i
2) e^(z)^2 = 1
3) Im e^2z = 0
4) e^iz(coniugato solo di z) = e^iz (tutto coniugato)
II) Derivare le seguenti fuzioni (complesse)
5) f(z) = (z^4)*e^(z)^3
6) f(z) = e^ipiz (pi = pigreco)
7) f(z) = e^1/z
8) f(z) = e^(a + b)*(z^2)
III) Vedere se la funzione è armonica e calcolarne l'armonica ...
Scrivere la matrice che rappresenta fi rispetto alla base E e la matrice che rappresenta fi rispetto alla base U dei versori.
Sapreste dirmi come si fa?
Grazie
Devo lavorare con numeri molto ma mooooooooooolto grandi e volevo sapere , a parita di computer quali sono i programmi migliori per questo tipo di lavoro.
Grazie

Secondo voi esiste il fatto che se un membro, lontano o vicino che sia, della famiglia è portato per la tecnologia questa in una certa qual misura si ritrova in alcuni suoi familiari??? Dal famoso detto: "DI PADRE IN FIGLIO"!!!
Avrei un po' di dubbi sulle matrici:
Quando una matrice si dice periodica?
Una matrice nilpotente ha tutti gli autovalori nulli?
Cosa hanno di particolare (se lo hanno) gli autovalori di una matrice idempotente?
Grazie

mentre forse qualcuno (me compreso) si danna per dimostrare che k non divide mai 2^k - 1, do un altro esercizio semplice semplice (uhuh)
Per ogni primo dispari p si definisce sugni interi positivi n la funzione
Lp(n) = #{2

Trovare e^z dove z è un numero complesso della roma x+iy.
1) z = e + i5pigreco
e^z = (e^x) *(cosy + i seny) per definizione.
allora e^(e + i5pigreco) = (e^e)*(cos5pigreco + isen5pigreco) = - e^e;
Ora come si fa quest'altro?
2) z = -i
e^z = (e^x) *(cosy + i seny) per definizione.
e^(-i) = [cos(-i) + i sen(-i)]
ora come si procede? Si usano gli archi associat, o si applicano le definizioni
cosz = (1/2)*(e^iz + e^ -iz)
senz = (1/2i)*(e^iz - e^-iz)
e ...

Facendo la scansione del PC con Norton alla fine del processo segnala delle minacce ; non è possibile metterle in quarantena nè riesco a capire cosa si debba fare.
Chi mi sa dire cosa devo fare ?
Grazie
Camillo

Salve a tutti, ho questo problema: data la funzione
$ z sin(1/z) $
il suo sviluppo in serie di Laurent e' :
$sum_(n=0)^(+oo)(-1)^n z^(-2n)/((2n+1)!) $
Quindi, visto che la parte singolare ha infiniti termini, direi che
z = 0 e' una singolarita' essenziale.
Pero', il limite di f(z) esiste:
$ lim_(z -> 0) z sin(1/z) = 0 $
Questo invece mi porta a dire che 0 e' una singolarita' eliminabile.
Dove e' il problema?
Saluti

Devo trovare la tangente nel punto (2,f(2))
di:
secondo derive la derivata è:
Ora io mi chiedo come faccia ad arrivare a scrivere questa mostruosità in quanto la derivata della
tangente dovrebbe essere semplicemente 1+tg^2 (x)
Forse devo usare taylor per trovare la tangente?
Se si come faccio? Ho capito tutti gli altri casi ma questo sono 2 ore che provo e riprovo ma non ne
vengo a capo e tantomeno la derivata prima mi viene così.
Grazie ...

Ho inserito una presentazione di powerpoint in un programma di vb6, però nn trovo il modo per far si che questa si avvii direttamente quando viene caricato il form?
Mi date una mano?
Grazie a tutti.