Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

dovrei capire come risolvere i problemi di probabilità,,
eccone due che non mi riescono:
1)da un urma contenente 10 palline, numerate da 1a 10, si esegue un estrazione
a)calcolare la probabilità che il numero estratto sia inferiore o uguale a 5
b)calcolare la stessa probabilità di a) sapendo che il numero estratto è pari
c)se il numero estratto è pari, calcolare la probabilità che esso sia inferiore o uguale a 5
2)un ndividuo abbia a diaposizione 5 uren numerate e 30 ...
Siano A e B due spazi vettoriali sullo stesso campo K.
Per determinare una base di A+B io conosco il metodo del completamento della base di A intersezione B.
C'è anche qualche altro metodo per determinare una base di A+B?
Se sì me lo ptreste spiegare?
Grazie

Allora, ho l'esame il 10 ma nonostante abbia nel piano di studi analisi 1 a 7 crediti, da quest'anno invece delle approssimazioni di Taylor nella prova scritta ci sono le serie. Naturalmente non frequentando l'università l'ho saputo solamente adesso.Ho 5 giorni di tempo per riuscire a capire come risolvere questi esercizi:
http://poincare.dma.unifi.it/~stefani/d ... cembre.pdf
se qualcuno mi dà una mano gliene sarei veramente grato.Spero che tutto quello che ho imparato su Taylor (grazie a voi) me lo ritrovi ad Analisi 2 o che ...

Innanzitutto buon anno a tutto il forum.
Devo risolvere, alla prova d'esame, esercizi di questo tipo. Ne ho già svolti alcuni ma questo mi risulta difficile.
Se per favore potreste indicarmi il procedimento ve ne sarei grato.HO provato a fare l'approssimazione di taylor di questa funzione ma mi vengono fuori cose assurde.Il tempo stringe (ho l'esame il 10) e al di fuori di voi non conosco nessuno che può spiegarmi come fare, (la prof rientra il 9 ! ). Grazie mille a tutti quelli che ...

Ciao a tutti, volevo chiedere aiuto per la risoluzione del seguente esercizio.
Per quali valori del parametro $a$ la serie $sum_(k=0)^n(a^2sin(k)+k^2)/(k^4+3) $converge ?

Ciao a tutti, volevo proporre il seguente quesito:
Mostrare un esempio di una serie che soddisfa ciascuna delle seguenti proprietà, oppure spiegate perchè ciò è impossibile.
* Una serie $sum_(n=0)^ooa_n$ divergente, tale che $lim_(n->oo) a_n =0 $
* Una serie $sum_(n=0)^ooa_n$ convergente, tale che $lim_(n->oo) a_n =1 $
* Una serie $sum_(n=0)^ooa_n$ divergente, tale che $lim_(n->oo) (a_n+1)/a_n =1 $
* Una serie $sum_(n=0)^ooa_n$ convergente, tale che $lim_(n->oo) (a_n+1)/a_n =1 $

Per verificare se una funzione è olomorfa o analitica in una regione, basta far vedere che soddisfa le equazioni di Cauchy Riemann. Secondo voi è giusto, o vi è qualche altre condizione?
per esempio la funzione $z*|z|$ non è analitica in alcun punto del piano. Ciò deriva dal fatto che non soddisfa le C-R?
nonostante abbia passato a prova di analisi il prof ci consiglia a tutti di rivedere bene questo esercizio, mi aiutate?
$sum_(i=1)^oo{[1+sin(1/n^3)]^(n^2)-1}$

Salve!
Riprendo anch'io il post un po' più sotto. Vorrei chiedervi alcune cosette che non mi convincono:
1) che differenza corre tra x=R sen omega*t e x= R cos omega*t?
2) Una sfera con massa m=100g viene usata per costruire un pendolo lungo 3,00 m. Il pendolo viene spostato in modo da formare un angolo di 4,00 ° con la sua verticale e poi abbandonato. Quanto vale la sua energia totale?
[7.17*10^-3 J]
L'angolo di 4° a cosa mai potrebbe servirci?
3) L'ampiezza di un oscillatore ...

salve, dovrei verificare se questo integrale improprio converge o no.
la funzione è (x+e^-x)/(x^2+lnx) e gli estremi di integrazione sono +1 , + infinito
come posso fare?devo sviluppare il numeratore con taylor? comunque, ho provato a calcolare l'integrale INDEFINITO della funzione ma non riesco ad andare avanti, la funzione non sembra integrabile...
mi potete aiutare?
grazie
LEO

Ciao a tutti.
Devo trovare la parte reale ed immaginaria dei segueti numeri complessi:
$sin(3 - 2i)$
$sinh(pi/2 + i3/2pi)$
$sinhi$
$coshi$
$cosh(1 + pi2)$
si posso usare le formune del $sinz$ e del $cosz$?
Per esempio il primo:
$sin(3 - 2i)$ = $sin(3 (-) + 2i)$
è corretto? e poi uso la formula $sinz$......
Grazie anticipate
quale relazione c'è tra limite, limite destro e limite sinistro?

Ve ne propongo uno anch'io ,non difficilissimo ma nemmeno tanto immediato.
Forse questi esercizi non piacciono a tutti e non servono a molto
ma io mi ci diverto un mondo!!
$int (sinx)/[e^x+sinx+cosx]dx=?$
Archimede

Ciao a tutti, chiedo aiuto nella risoluzione del seguente quesito.
La seguente figura rappresenta il campo di direzioni di un'equazione differenziale. Individuare qual è l'equazione e spiegare come.
A) $y'=t(1-y^2)$
B) $y' = t sin(piy)$
C) $y' = t^2y(1-y)$
D) $y'= sin (pit)y(1-y)

Ciao a tutti.
Dovo risolvere questo esercizio.
$ (3 + 4i)^1/3 $
ora per $ k = 0 $ trovo che
$ w_0 = (5^1/5) * [cos(arctg(4/3))/3 + i sen (arctg(4/3))/3 ] $
quindi
$ cos(arctg(4/3)) = + e - 3/5 $
Poi ho pesato di usare la formula di binezione del coseno ma c'è un $ 3 $ al denominatore. Come so va avanti?
Grazie a tutti e buon anno ciao

Salve... mi si chiede di dire per quali x reali è derivabile la funzione:
f(x)= $x^2*(cos(1/x^2)+1)$ se $x!=0$
f(x)=0 se $x=0$
La funzione scritta è unica... Come posso procedere? Mi sento un po' impacciato...

Dimostrare che
$sum_(n=0)^infty 1/(2^(2^n))$
è irrazionale.
PS scusate per il casino di prima

Salve, visto che muovo i primi passi, vi volevo chiedere se quanto scritto sotto è corretto... A me pare troppo bello per essere vero, quindi sicuramente l'enunciato è falso... ma stasera non trovo l'errore nella (mia) dimostrazione... se volete darci un'occhiata... Ho usato anche Mathml, per quanto ho potuto, come vedete mi sono impegnato
1) Preso un aperto $A!=O/$, esiste un chiuso $X$ contenuto in esso diverso dal vuoto. Si lavora in uno spazio topologico ...

Ciao a tutti,
dopo il mio erroruccio con la relatività continuo con la mia serie di dubbi in astrofisica.
Ho letto su un libro di Paul Davies che l esperimento Boomerang e il SuperKamiokande hanno finalmente risolto la questione della massa del neutrino.
Da qualche altra parte, credo le scienze, ho letto che i neutrini viaggiano alla velocità della luce.
LA domanda e questa: come e possibile che una particella dotata di massa m qualsiasi possa viaggiare alla velcocità della luce? Forse c ...

Salve a tutti.
Ho scaricato da internet dei file con estensione *.dvi e non riesco ad aprirli. Sapete con quale programma si possono visualizzare?
Grazie.