Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve.
Quella che vi pongo è una domanda un pò strana..... Ho un forno a microonde con potenza 900 watt.
Per cucinare si deve immettere il livello di potenza desiderato; il mio problema è che le ricette che possiedo usano i gradi per la cottura, quindi avrei bisogno di un metodo di conversione.....
Grazie per l'aiuto

Come posso trovare le soluzioni di questa equazione:
$bx^0.8 - ax^1.5 = 1$
thanks!

scusate la mia durezza nell'argomento...
vi sottoporrei due problemi di probabilità
1)due fabbriche producono entrambe uno stesso oggetto.
la prima di esse produce pezzi difettosi con una frequenza del 3%, la secondo con una frequenza del 4%.un individuo compra un oggetto, il quale risuta difettoso.calcolare la probabilità che esso sia stato costruito nella prima fabbrica.
2)ad un concorrente di un gioco viene chiesto di lanciare una moneta e successivamente un dado.se nel lancio della ...

Ciao a tutti, mi potete dire se è giusto il mio ragionamento per risolvere questo esercizio?
Grazie in anticipo, bye
Per quali valori del parametro $k$ la serie $sum_(k=2)^n(2+sin(n))/(kn^2+1) $ è convergente?
A) per tutti i valori di $k$
B) per nessun valore di $k$
C) per $k=0$
D) per $k!=$ 0
La ragione al numeratore è compresa nell'intervallo [1..3] ed è sempre positiva. Il denominatore tende a $oo$ per ...

Ciao! Sono ancora quà .... chi può descrivermi un modo spiccio per risolvere le equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti ???? Non mi interessano i casi a variabili separabili...
Un modo dovrebbe passare per i complessi... mi interesserebbe questo!
Nel caso non esistano modi spicci, fatemelo sapere
Grazie!

[size=150]Qualcuno conosce l'applicativo ATLAS che sostituirà Alice per sostenere l'esame ECDL ?[/size]

Costruire una funzione analitica $f(z)$ la cui parte reale coincida con $e^(-x)*(x*cosy + y*siny)$ e tale che f(0) = 1.
Come si procede?
grazie a tutti quelli che ci proveranno.

Salve...
Devo studiare questa funzione:
$|x|/(2x+1)<br />
<br />
Sono riuscito a capire dove non è definita, dove è positiva e dove no, le simmetrie e gli asintoti... I problemi arrivano quando bisogna cercare massimi e minimi...<br />
<br />
Ma una funzione così bisogna studiarla per due casi differenti, cioè per $x>=0$ e per $x

C'è questa formula:
$x(t) = A sin$( $(omega) * t + Phi$)
....che non ho compreso del tutto.
Se $omega$ è la velocità $(omega) * t$ è lo spazio percorso al tempo $t$.
Perchè viene considerato anche $A$ e si opera con il seno?

Ho da risolvere l'equazione (iperbolica):
$ 2 u_{x x} + 6 u_{xy} + 4 u_{yy} + u_x + u_y = 0 $
Trovando la soluzione generale col metodo delle caratteristiche.
Allora ho fatto cosi:
$ 2 u_{x x} + 6 u_{xy} + 4 u_{yy} = 2 ( \partial_x + 2 \partial_y ) ( \partial_x + \partial_y ) u $
Allora ho fatto il cambio di variabili:
$ {(\xi=x+2y),(\eta=x+y):} \implies {(\partial \xi = \partial_x + 2 \partial_y),(\partial \eta = \partial_x + \partial_y):} $
Quindi l'equazione di partenza diventa (posto $U(\xi,\eta)=u(x,y)$):
$ U_{\xi \eta} = -1/2 U_{\eta} $
Integrando rispetto ad $\eta$ trovo:
$ U_\xi = -1/2 U + c(\xi) $
Poi, integrando rispetto a $\xi$, trovo:
$ U(\xi,\eta)=e^{-1/2 \xi} K(\eta) + C(\xi) $
Dove ...

ciao!!
come faccio a convertite un file .pps in un file .pdf??
grazie! notte!!

Per confronto, mi postate l'equazione del potenziale efficace associato a questo problema??? dovrebbe essere facile ma non si sà mai
Abbiamo un tavolo con un buco puntiforme; una corda passa per il buco e collega due masse m1 e m2... sia m2 la massa che pende sotto il tavolo; la massa m1 (quella appoggiata sul tavolo!) è posta in rotazione con un momento angolare L...
Ci si metta nelle condizioni più semplici...
Thx

Dopo il quesito sull'ettagono regolare vi inviterei a risolvere il seguente:
Dimostrare che e' esattamente:
[size=150]$cos^3((2pi)/7)+cos^3((4pi)/7)+cos^3((8pi)/7)=-(1)/2$[/size]
Esattamente significa senza ricorrere alla calcolatrice (o software matematici)
e con una qualche giustificazione.
Archimede

Scusate ma lunedì ho l'esame e non riesco a trovare queste infrmazioni:
quando si annullano il seno e il coseno iperbolico? (lo so che è una cosa da analisi 1 ma fortunatamente non ho mai dovuto affrontare un esercizio simile )
e la trasformata di Laplace di: signum (t-2)
Grazie mille

Salve a tutti voi! Avrei bisogno di un aiuto algebrico:
1) Quale è il massimo ordine di una permutazione in $S^n$ e in $A^n$ ?
2) Dato $k\in\mathbb(N)$, quante sono le permutazioni di ordine $k$ in $S^n$ e in $A^n$ ?
3) La dimostrazione che $A^n$ è semplice $\forall n\geq 5$ ?
Grazie a chiunque mi risponderà!
Ciao, scusate se vi assillo continuamente con 'sta benedetta geometria, ma.. Potreste postarmi la dimostrazione di questo teorema per favore?
Ogni insieme di generatori di V (K-spazio vettoriale) include almeno una base.
Vi ringrazio!!
Paola

Non Ho ben chiaro il concetto di molteplicità. Che cosa significa?
Per esempio $(x - i)^3 = 0$ ho una sola soluzione cioè x = i con molteplicità tre. Perchè e cosa significa?
Potreste farmi qualche altro semplice esempio per afferrare il concetto?
grazie mille ciao

Dimostrare che se la somma di due numeri naturali è 30030, il loro prodotto non è divisibile per 30030.

Dimostrare che non esiste una funzione analitica o olomorfa avente per parte immaginaria $x^2 - 2y$.
Come si procede? Io ho visto che la $v(x,y) = x^2 - 2y$ non è armonica e non soddisfa le equazioni di Caychy Riemann.
Secondo voi questo basta per concludere l'esercizio?
So che poichè il laplaciano è diverso da zero la $v(x,y)$ non è armonica. Ma in generale che sosa significa?
Grazie anticipate.

Ciao ragazzi ..chiedo aiuto per un problema di probabilità(e modellizzazione)
TESTO:
Una sala giochi aperta H ore al giorno per G giorni al mese contiene N macchine e serve una popolazione di R ragazzi. Ogni ragazzo va alla sala giochi V volte al mese (in ore e giorni del tutto casuali)e se una macchina è libera gioca in media per M minuti .Altrimenti se ne va senza aspettare.
(H=10,G=22,N=5,R=300,V=3,M=40).Sapendo che la sala viene aperta alle 9.00 del mattino si dica a che ora ...