Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto.
Avrei bisogno di un paio di soluzioni... allora:
Laplaciano (x^2 + y)
Laplaciano (xy^3)
Laplaciano (sinxcosy)
Grazie mille!!
Ciao,C.

Una massa $M=0.5 kg$, poggiata su un piano orizzontale liscio, è collegata tramite una molla ad una molla ($k=450N/m$) ad una parete rigida. Essa esegue delle oscillazioni armoniche di ampiezza $A=20cm$. Quando si trova nel punto di massima elongazione più lontano dalla parete, $M$ viene colpita da una massa $m=0.1kg$ che si muove con velocità $v=18m/s$ lungo l'asse della molla. Calcolare la velocità del sistema delle due masse subito dopo ...

Salve a tutti, sto studiando questa funzione:
$f(x)={( x^x text( se ) x>0), (1 text( se ) x=0) :}$
Intuitavamente penso che il dominio sia $RR_(++)$.
Il fatto è che ho un dubbio nella derivabilità quando x=0:
Prima di tutto penso che si possa calcolare solo la derivata destra quindi già da qui penso che non sia derivabile in 0.
Cmq se volessi calcolare la derivata destra dovrebbe venire così:
$Lim_(x->0+) (1-1)/(x-0) = 0/0$ cioè indeterminata?
$int_(-1)^0sqrt(|x|)/(|x|-senx)$
Determinare se l'integrale converge con l'uso del confronto asintotico.
Domanda: Come faccio a trovare la funzione di confronto giusta?

Sia f:$R-{1}->{(x,y)\in R^2 t.c. y^2=x^2+x^3}$ definita da $f(t)=(t^2-1,t^3-t)$. Dopo aver osservato che f è continua e biiettiva (banale). Mostrare che per ogni $x\inR-{1}$ esiste un suo intorno U tale che la restrizione $f:U->f(U)$ è un omeomorfismo.
ciao

Ho alcuni dubbi teorici su una tipologia di esercizi.
Ecco la prima, più importante.
Consideriamo un contenitore con pareti adiabatiche suddiviso in due parti (non uguali, per esempio) da un setto diatermico rigido. Nelle due sezioni c'è la stessa quantità di gas alla stessa temperatura (il setto è diatermico...) ma a pressioni diverse (i volumi non sono uguali...). Apriamo un foro nel setto. Come evolve il sistema?
Aspettando l'equilibrio, mi verrebbe da dire che nelle due sezioni (ormai ...

Come interpretate la frase "sia $d<-2$, $d$ PRIVO DI FATTORI QUADRATICI"?
a) $a^2$ non divide $d$ per ogni $a \in \mathbb{Z}$
oppure
b) Nella fattorizzazione di $d$ non compaiono potenze pari di primi?
Io sarei propensa per la b), ma non ne sono sicura.

Sto ponendo la questione un po' a tutti, in giro. Soltanto che nessuno riesce a rispondermi... Cito letteralmente dal J. Ringrose:
"Suppose that $f$ is a complex-valued function defined on a set $A$, $F$ is the class of all finite subsets of $A$ and $s(X) := \sum_{x \in X} f(x)$, whenever $X \in F$. Then $\sum_{a \in A} f(a)$ exists IF AND ONLY IF $\sum_{a \in A} |f(a)|$ exists."
Personalmente lo trovo senza senso! Mi piacerebbe tuttavia sentire ...

http://immagini.p2pforum.it/show.php/13 ... nsione.jpg
Come si fa a passare da a a b, facendo la derivata del segnale a? senza nessun calcolo? come si ragiona?
ciao e grazie

Si sa che la formula per la sostituzione delle variabili degli integrali doppi prevede che dopo aver fatto il cambiamento di variabili la funzione da integrare venga moltiplicata per il valore assoluto del determinante della matrice jacobiana. Per quale motivo è necessario il valore assoluto?
daiiii nessuno che lo sa??!? lunedì ho l'orale di analisi B ed è una delle possibili domande..

Ciao raga, sono Francesca e studio ing. edile a Milano, mi interesserebbe la soluzione di questo problema di fisica sperimentale I. Please! Un bacione a tutti!
Una massa m = 0.1 Kg di gas perfetto monoatomico subisce una espansione isoterma reversibile per effetto della quale il volume del gas triplica. Sapendo che l'energia interna del gas è U = 8000 J e che la variazione di entropia nella trasformazione è deltaS = 5 cal/K, si trovi:
1) la temperatura alla quale avviene l'espansione;
2) ...

gli spazi $[0,1]x[0,1)$ e $[0,infty)x[0,infty)$ siano omeomorfi... a me no.. ma è richiesto di dimostrare che lo sono.. bah!
ciao! l'altro giorno stavo chattando con gaim con un mio amico che usa normalmente msn.
lui mi ha mandato una cosa ma non potevo vederla. mi usciva scritto che c'era bisogno di aggiornare msn e mi metteva un link.
lo posso fare usando gaim? che devo fare?
grazie

Ciao ragazzi, vi scrivo perche ho un problema con un mio programma , non riesco ad eseguirlo...l'ho gia compilato e nn c'è nessun errore... non lo so...guardatelo qui (è in spagnolo.... )
#include
#include
#include
#include
void main()
{
// Declaracion de la funcion
int par(int numero);
//Declaracion de la variable
int n,resultado=0;
cout

Sia $A\inSL_n(C)$, che penso come sottospazio topologico di $R^(n^4)$. Come è la sua norma? $||A||=(sum_{i,j=1}^nsqrt(Re(a_{ij})^2+Im(a_{ij})^2))^{1/2}$, per caso?

Determinare i valori dei parametri a,b in modo che risulti:
$ lim_(x->+∞)(sqrt(x^2-x+1)-ax-b)=0 $

L'unica forza che agisce su un corpo di massa 2.0 kg in moto nelladirezione dell'assex ha una componente $Fx=-6xN$, con x in metri.
La velocità del corpo per $x=3m$ è uguale a $8.0m/s$. Qual è la velocità del corpo per $x=4.0m$ ?
Per quale valore positivo di x il corpo avrà la velocità di $5m/s$?
$3:8=4:v -> v=10.66m/s$
purtroppo il risultato non è corretto.C'è qualcuno che mi può fare vedere i passaggi?(non il risultato....quello già lo ...
Stabilire la convergenza di
$int_0^(+00)((1+x^2)(arctgx - (arctgx)^2))/x^4 dx<br />
<br />
Ora, il mistero non è tanto il risolvere il problema, ma è il metodo adottato dalla nostra insegnante che mi torna oscuro <!-- s:smt017 --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/017.gif" alt=":smt017" title="" /><!-- s:smt017 --> <br />
<br />
Si parte col considerare <br />
<br />
$int_0^1((1+x^2)(arctgx - (arctgx)^2))/x^4 dx + int_1^(+00)((1+x^2)(arctgx - (arctgx)^2))/x^4 dx
E questo è molto logico, dato che sono due gli estremi "fastidiosi"; iniziamo a lavorare sul primo cioè
$int_0^1((1+x^2)(arctgx - (arctgx)^2))/x^4 dx<br />
<br />
E qui il primo mistero: ci viene indicata, nel calcolo del limite per $x->0$, $(1+x^2)$ come una parte "indifferente", $arctgx - (arctgx)^2$ come quella che "migliora" e $x^4$ come quella che "peggiora". <!-- s:smt017 --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/017.gif" alt=":smt017" title="" /><!-- s:smt017 --> <br />
<br />
Non finisce qui: la funzione per fare il confronto asintotico viene scelta approssimando la parte che "peggiora" (a occhio? Con Taylor?) così:<br />
<br />
$arctgx + (arctgx)^2 ~~ x+x^2$<br />
<br />
Che approssimerebbe il suo comportamento vicino allo zero <!-- s:?: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_question.gif" alt=":?:" title="Question" /><!-- s:?: --> .<br />
<br />
Quindi, come g(x) per il confronto asintotico si prende:<br />
<br />
$(x-x^2)/x^4 = (1-x)/x^3 ~~ 1/x^3 = g(x)$<br />
<br />
Ora, in effetti, chiamando f(x) la nostra funzione integranda in [0,1] e considerando che g(x) diverge nel nostro intervallo di integrazione [0,1], otteniamo che $lim_(x->0)(f(x))/(g(x)) = ...

Risolvere l'equazione in x:
$ sum (x/(x+3))^(2n)=2, n=0,1,2,.........$

Salve a tutti i cervelloni matematici....
per esigenze di una programmazione che sto realizzando mi serve
ricavare le coordinate del punto di intersezione tra due segmenti di
cui conosco le coordinate.
Dunque la mia esigenza sarebbe che tramite le coordinate dei 4 punti
riesca a risalire alle coordinate del punto di intersezione senza
scomodare equazioni della retta che sulla carta so ben fare ma non
posso fargliele digerire alla mia programmazione...
mi sapreste ...