Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno mi sa svolgere per favore il seguente limite:
$lim (m-> oo) (1 + r/m)^m$
Non capisco come si arrivi alla soluzione data (il che non mi sorprende visto che l'ultimo limite che ho calcolato risale a 12 anni fa).
Grazie

Sia $X\subset R^2$ dato dall'unione del cerchio unitario $S^1={(x,y)\in R^2: x^2+y^2=1}$ con l'immagine della mappa $f$ dai reali positivi ad $R^2$ definita da $f(t)=e^t(cos(t^{-1}),sin(t^{-1}))$. Mostrare che X è connesso, ma non è connesso per archi.
Cambia qualcosa se ad X si tolgono due punti di $S^1$?

Ciao a tutti.
A proprosito delle forze idrostatiche su superfici gobbe, sepreste dirmi qualcosa sul metodo dei cilindri?
Non ho capito cosa dice e come va applicato questo metodo. Mi consigliate qualche link?
Grazie

Una barretta,di lunghezza l e massa m, può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo. Essa viene portata in posizione orizzontale e lasciata andare ferma; quando passa per la posizione verticale, il suo estremo libero urta, in modo completamente anelastico, una massa puntiforme m inizialmente ferma.
Trascurando gli attriti del perno, calcolare l'elongazione massima $theta$ della barretta dopo l'urto.
è da qualche giorno che non riesco ad entrare nella mia posta. ho fatto come facevo sempre...cercavo con google gmail.com ma mi dice che non ci sono informazioni sull'url gmail.com
cosa potrebbe essere successo? che devo fare?
grazie

cosa sono di preciso?

Due palle di 2,00Kg sono attaccate agli estremi di un'asta sottile,di massa trascurabile,lunga 50 cm, libera di ruotare in un piano verticale intorno ad un asse orizzontale passante per i suo centro. Mentre l'asta è ferma in posizione orizzontale,un pezzetto di stucco di 50 g cade perpendicolarmente , con velocità di 3m/s, su una delle palle, e vi rimane attaccato.
- Qual è la velocità angolare dell'intero sistema subito dopo l'urto del pezzetto di stucco?
- qual è il rapporto tra l'energia ...

Aiuto.... é urgente....
Non so usare qst programma... come faccio a creare un fascio di rette parallele che distano 2 mm l'una DALL'ALTRA?

Un disco di dimensioni trascurabili,inizialmente fermo ad una quota h=10m,viene lasciato libero di scivolare lungo un piano inclinato di 30° rispetto all’orizzontale.
Detto AO il cateto(Altezza),tracciare dal suo punto medio(h/2) la congiungente all'ipotenusa e chiamare B il punto di contatto;l'ipotenusa risulta essere dunque divisa in due tratti:il tratto AB senza attrito ed il tratto BC con attrito. Sapendo che in BC la velocità del disco si mantiene costante calcolare:
-la velocità del ...

C'è qualcuno che saprebbe darmi la definizione corretta di punto di accumulazione in R^p?
Ieri ho fatto esame di analisi due ed il prof. insisteva nel dirmi che la mia definizione era sbagliata!!!!!
grazie

Ci è stato assegnato il seguente esercizio:
Sia X un sottoinsieme di uno spazio vettoriale V e S la famiglia dei sottospazi di V contenuti in X. Dimostrare che S, ordinato con l'inclusione, ammette elementi massimali.
soluzione:
Applico il lemma di Zorn. Sia $C={W_i}_{i\inI}$ una catena di S. Definisco $W=\oplus_{i\inI}W_i$. sicuramente W maggiora per inclusione tutti gli elementi della catena C ed è uno spazio vettoriale. Resta da mostrare che è contenuto in X. (qui non sono sicuro di aver ...

Siano $a,b\inZ$, b>0. Definiamo $N_{a,b}={a+kb,k\inZ}. <br />
<br />
1) dimostrare che $B={N_{a,b},a\inZ,b>0}$ è una base di una qualche topologia, rispetto alla quale gli $N_{a,b}$ sono sia a perti che chiusi.
2) Dedurne che esistono infiniti numeri primi.

Ho 1 problema ke mi assilla da 4 settimane?
Molti film in Divx sono fatti per televisori 16:9 ma io ho il 4:3.
Come posso modificare il video in modo da ridurre lo spessore delle strisce nere?
Non ho intenzione di stirare verticalmente l'immagine perdendo la dimensioni originale... L'unico modo è tagliare circa 70 pixel a destra e 70 a sinistra.
Facendo ciò con virtula dub è necessario riprocessare e ricomprimere , perdendo così qualità di immagine...
Come posso fare o quale ...
Mio fratello ha il compito domani e si è bloccato su questo esercizio di elettronica:
Una linea di trasmissione presenta una Vmax = 20 V; Vmin più vicina si verifica a 0,5 m di distanza dalla Vmax ed è 5.
Determinare ROS; $K_L$; frequenza del segnale.
Grazie a chi sa darmi una mano....
Ciao a tutti!
mi sono appena iscritta, molto bello e utile questo forum ...visto che martedì prossimo ho l'esame di analisi1, ne approfitto subito per una questione che mi attanaglia da tempo:
Quali sono le condizioni necessarie e sufficienti per la continuità uniforme nel caso in cui la funzione non sia definita su un compatto?:-k
grazie 1000!

Il filosofo Zenone di Elea enunciò il seguente celebre "paradosso". Achille sfida la tartaruga in una gara di corsa e le concede 10m di vantaggio. Si supponga che, mentre Achille percorre un certo spazio, la tartaruga percorra uno spazio che è 1/10 di quello di Achille. Quindi mentre Achille percorre i primi 10m la tartaruga percorre 1m. Successivamente mentre Achille percorre 1m la tartaruga percorre 10cm; mentre Achille fa 10 cm, la tartaruga fa 1cm e così di seguito....Zenone conclude che ...

Se a>1 allora $(a^{m}-1,a^{n}-1)=a^{(m,n)}-1$, con $m,n$ interi positivi e $(*,*)$ massimo comun divisore.

Ciao,
mi sapete consigliare un buon libro di algebra linare? Gli argomenti devono essere i seguenti:
- Nozioni elementari di algebra moderna (insiemi, relazioni, gruppi, gruppoidi, quasi gruppi, omomorfismo, anelli, campi);
- Spazi vettoriali (basi, kernel);
- Applicazioni lineari;
- Matrici e deteminanti;
- Sistemi lineari;
- Autovalori, autovettori e diagonalizzazione;
- Forme bilineari, hermitiane, quadratiche.
In rete ho difficoltà a trovare materiale soprattutto sulla prima ...

1) Sia $I=(x^2+1,y)$ l'ideale generato da $x^2+1$ e $y$ nel dominio $C[x,y]$. MOstrare che I non è primo e calcolare il quoziente.
2) Sia A un dominio e S una sua parte moltiplicativa (S è chiuso rispetto alla moltiplicazione e $1\inS$). Sia B un altro dominio e f un omorfismo iniettivo da A in B. Definiamo ora ne l prodotto cartesiano AxS la relazione di equivalenza $\rho$ che rende equivalenti due coppie $(a_1,s_1),(a_2,s_2)\inAxS$ sse ...

Ecco, ho una locomotiva che è in grado di sviluppare una potenza di 1,5 MW e di produrre una varaizione di velocità da 10 m/s a 25 m/s in 6 minuti. Chiede di trovare come varia la velocità in funzione del tempo e fin qui ci siamo : $v(t)=\sqrt{100+1,5t}$. Poi chiede di calcolare la distanza percorsa in questo intervallo ed io ho fatto l'integrale della funzione precedente tra 0 e 360 s : $s(x)=\int_0^360\sqrt{100+1,5t}=[4/9(100+1,5t)^{3/2}]_0^360=7,125 km$. Secondo voi è corretto?