Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Thingol1
Sapendo che la $F{1}=δ(f)$ ed arrivo a questo considerando $ int_(-T/2)^(T/2) 1* e^(-i*2*pi*f*t)dt= (e^(i*pi*f*T)-e^(-i*pi*f*T))/(2*i*pi*f)=(sinc(pi*f*T))/(pi*f)$ Che rappresenta l area di una funzione Sinc che ha altezza max T e si interseca nell'origine in $-1/T e 1/T$ l'area del trianngolo $[0,T][-1/T,0][1/T,0]$vale 1 perché base per altezza diviso 2 ho$2/T*T/2$ se faccio $lim_(T-> oo) int_(-T/2)^(T/2) 1* e^(-i*2*pi*f*t)dt$ ho che l'area vale $δ(f)$ Come viene applicato tutto ciò ad altre costanti? Ad esempio ho $F{e^(-i*pi*200)}$ perché vale $δ(w-200*pi)$? Se ...
3
17 apr 2006, 12:54

Insubrico
Data la trsformazione di Lorentz: x' = y(x - vt) se la voglio risolvere rispetto a x io ottengo: x =( x' + yvt) 1/y mentre la soluzione giusta è : x = y(x' + vt). Come mai questa differenza?? e poi, Un orologio si muove lungo l'asse x con la velocità di 0.600c e segna zero quando passa per l'origine del sistema di riferimento. Quanto segna l'orologio quando passa per il punto x = 180m ??? Ciao.

cmfg.argh
Ciao a tutti, sto iniziando a studiare la relatività ristretta; nel mio libro per spiegare che il tempo non è costante ma cambia per i sistemi in movimento con velocità vicine a quella della luce presenta come esempio quello dell'orologio a luce: per calcolare l'intervallo tra i tic di questo orologio quando è in quiete rispetto l'osservatore si pone la distanza da percorrere pari a $2d$ quindi: $Deltat_0=(2d)/c$ se invece lo stesso orologio si muove con una velocità v la luce ...

ficus2002
Sia $n$ un intero positivo, e siano dati $n+1$ interi positivi minori o uguali a $2n$. Dimostrare che tra i numeri dati ne esistono almeno due $a$,$b$ tali che $a|b$.

stellacometa
Ho un portatile Asus..però da un pò di tempo a questa parte noto che rispetto ad altri portatili, il mio fa parecchio rumore (forse le ventoline) e poi a volte sembra che c'è una specie di "sorcio" all'interno; è normale???
4
16 apr 2006, 14:17

Thomas16
Ecco quà un altro esercizio carino... anche se l'altro era più bello! ... Posto qualche es propedeutico che se qualcuno vuole può dimostrare... (li posto perchè potrebbero essere utili nella dimostrazione!!) - esercizi propedeutici: 1) In uno spazio di Haudorff, dato un punto $x$ esterno ad un compatto, esiste un intorno di quel punto che non interseca il compatto; 2) In uno spazio di Hausdorff l'intersezione arbitraria di compatti è compatta; - Es vero: Se ...

cinzclock
ciao potete aiutarmi con questo problema? Quando spingi un libro di 1,80kg fermo sul piano di un tavolo ci vuole una forza di 2,25N perchè esso cominci a scivolare.Perchè poi il libro continui a muoversi con velocità costante 1,50N. Quali sono i coefficienti di attrito statico e dinamico tra il libro ed il piano del tavolo? Grazie 1000!

Gauss1
Mi trovo a studiare il teorema di esistenza e unicità locale per le equazioni differenziali, vorrei capire in generale come operativamente si fa a verificare la lips. nella y incognita. Ad esempio su y'=|sen(y)|*(x-exp(y)) dovrebbe effettivamente verificare la condizione? grazie
1
14 apr 2006, 20:42

ZioAntonio1
Devo calcolare, in un triangolo, il punto di intersezione tra la bisettrice di un vertice e il lato opposto. ....quanti cavolo di caaalcoliii uffiii Ciao Antonio
5
10 apr 2006, 13:53

Akillez
Ciao ragazzi, volevo sapere 2 cosette: 1)supponiamo che io abbia un limite = $0/0$ è ovvio che in questo caso possa uutilizzare l'hopital senza problemi, se nel passo successivo mi viene un qualcosa tipo $0 * +OO$ l'hopital non lo posso riusare giusto? 2)se ho $ lim_(x->0) x^x $ che sappiate è indeterminata? ciaoooo
16
14 apr 2006, 17:03

Res1
Da qualche giorno non funziona l'update, ossia mi collego, individua le patch da installare, fa il download ma poi dice che l'update non è stato installato. Il codice d'errore è per tutti lo 0x80242000. Il So è W2000 pro upgradato a sp4, originale e con etichertta del product key sul pc. Cosa posso fare ? Grazie Res
5
13 apr 2006, 17:59

Principe2
Prendo questi esercizi dal test di ammissione alla SISSA del 2005/06 A richiesta metto le soluzioni dei primi 3 (gli altri 2 ancora non l'ho fatti): 1) Sia f:$(0,1)->R$ t.c. $lim_{x->0^+}f(x) = -\infty$. Mostrare che f non è convessa. Il problema principale sta nel fatto che non si ha nessuna ipotesi su f. 2) Sia $A\subsetR^n$ tale che ogni funzioni continua da A in R risulti limitata. Mostrare che f è chiuso e limitato. 3) Sia P di classe 1 su R e tale che $P(x)>e^x\forall x\in[0,\infty)$ e sia ...
6
12 apr 2006, 23:53

Akillez
Ok si inizia a fare sul serio: $lim_(x->0) e^-(1/x)/x$ volevo usare l'hopital visto che è una forma $ 0/0$ ma non ho chiaro una cosa: applicandolo mi viene: $ lim_(x->0) (e^-(1/x) * x - e^-(1/x)*1) / x^2 $ questo perchè sto utilizzando la regola $D(f/g)(x0)= (f'(x0)g(x0)-f(x0)g'(x0))/g(xo)^2$ Invece secondo il professore: $ lim_(x->0) e^-(1/x) / x^2 $ secondo voi dove sbaglio?
15
13 apr 2006, 19:11

freddofede
Sapendo che lo sviluppo con Taylor di $1/(1-x)$ in 0 è $1 + x + x^2 + ... + x^n + o(x^n)$, come mi ricavo lo sviluppo in 4? Basta che sostituisca ad $x$ il valore $x-4$?
3
13 apr 2006, 21:49

mauro742
Un gruppoide si dice con divisione se soddisfa le seguenti condizioni: 1) $ AAx in G, G ** x = G $ 2) $ AAy in G, y ** G = G $ Dove * è la legge di composizione binaria. Come dimostrare che il gruppoide sull'insieme C dei numeri complessi è un gruppoide con divisione? L'operazione * è così definita: $ x ** y = x^2 - y^2$ Grazie! Mauro

Bandit1
Da quando ho installato matlab, vedo un processo in + in background (forse ce ne sono di +). Come faccio a toglierlo? Perchè lavora in background? ciao
6
13 apr 2006, 10:48

Sk_Anonymous
Una sbarretta omogenea di lunghezza L=20cm e massa M=1kg è vincolata a ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo.Sapendo che la sbarretta inizia a ruotare partendo da ferma dalla posizione orizzontale si calcoli: a) la velocità angolare della sbarretta quando essa raggiunge laposizione verticale; Risposta: alpha=sqrt(g/l)=9,9 rad/s b) l'accelerazione lineare del centro di massa in tale posizione verticale; Risposta: a=alpha^2*r=(9,9rad/s)^2*0,1m=9,8m/s^2 c) ...

Federico210
Perdonate la banalità della domanda...ma il limite di x->0 di 1-cosx è uguale al limite di x->0 di senx giusto? thx

antonio89x
Ho scaricato un documento di acrobat reader (perciò .pdf) protetto, quindi non posso stamparlo. Sapete qualche modo per ovviare a questo "problema"? Io vorrei stamparlo anche se è protetto... Grazie
12
10 apr 2006, 16:26

stefano19k
ciao, mi potreste dire dove sbaglio nella risoluzione di questo esercizio? Calcolare la densità del cromo (CCC) in g/cm^3, sapendo che la sua costante reticolare è 0.28846 nm e la sua massa molare è pari a 52.01 g/mole per trovare la densità ho moltiplicato il numero di atomi (2 per CCC) per la massa molare e ho diviso tutto per il prodotto tra la costante reticolare e il numero di avogadro. Il risultato non lo so, ma a me viene un numero molto piccolo e non corrisponde neanche l'unità di ...