Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ sqrt(x - 3) - log x = 0 $
innanzitutto il dominio è $ (0, +oo) $?

Salve a tutti....volevo chiedere una cosa circa il legame tra lavoro e energia potenziale.Si dice che il lavoro fatto dalle forze del campo
applicate al punto materiale che si sposta da una posizione iniziale (i) ad una finale (f) (lungo un percorso qualsiasi) è uguale a meno la
variazione di energia potenziale associata alle suddette posizioni. Come mai si mette in evidenza quel meno....so come ci si arriva a dimostrarlo,
ma come mai si esplicita tutto in questo modo?..Qual'è il curioso ...

Ciao! Mi servirebbe aiuto per risolvere il seguente esercizio:
trovare la distanza dall'origine della retta che passa per (1, -3, -1), (0, -1, 1)
Inoltre mi servirebbe la formula per calcolare l'area del parallelepipedo, sempre nello spazio a 3 dimensioni.
Ringrazio anticipatamente.
Ciao!

scusate
la derivata di - sin x è - cos x
e la derivata di - cos x è sin x ?

Sia p un primo dispari e d un intero tale che per ogni intero $s>1$ risulta $p^{d^s}\equiv1(d)$. Mostratre che allora la congruenza è verificata anche per s=1.

$\gcd(d,\phi(d))=gcd(d^2,\phi(d))$?

$Lim_(x->0) (x^x - 1)/(senx)(logx) = ((e^(xlogx) -1)/1)/(1/(senxlogx))$ applico Hopital:
$Lim_(x->0) ((e^(xlogx) *(lnx+1))/1)/(-(cosxlogx+(senx)/x)/(senxlogx)^2)$
da qui non so che fare? consigli?

Mi potete dare la definizione formale di che cosa è un punto ellittico, parabolico, iperbolico e planare di una superficie?
Nel corso di Analisi Matematica I/3 abbiamo cominciato la parte di
Geometria Differenziale e mi incuriosiscono queste definizioni, che daremo più in là...
Diciamo che un punto ellittico so che cosa è approssimativamente, ma mi piacerebbe avere le definizioni,
in formule e a parole, di tutte e quattro le tipologie di punti.
Grazie.

Consideriamo la funzione $f_n(x) = x / n $ con $x in [0, 1]$.
La funzione, per n che tende ad infinito non converge uniformemente ma solo puntualmente. Perchè?
Mauro
... calcolare il polinomio di Taylor di ordine 4 in 0 di:
$f(x)=1/(sqrt(1+x^2) + sqrt(1-x^2))$
Allora
$1/(sqrt(1+x^2) + sqrt(1-x^2)) =(sqrt(1+x^2) - sqrt(1-x^2))/(2x^2)$
$P_4(sqrt(1+x^2)) = 1 + 1/2 x^2 - 1/8 x^4$
$P_4(sqrt(1-x^2)) = 1 - 1/2 x^2 - 1/8 x^4$
Quindi
$P_4(f(x)) = 1/2x^2(P_4(sqrt(1+x^2)) - P_4(sqrt(1-x^2))) = 1/2$
$1/(sqrt(1+x^2) + sqrt(1-x^2)) = 1/2 + o(x^4)$
Vi torna questo procedimento? A me sembra di aver sbagliato qualcosa, perchè il polinomio mi torna decisamente troppo semplice....
Ho provato a sviluppare con la formula di Taylor di ordine 5 in 0 questa espressione
$1/(1+x+x^2)$
Verificando col "function calculator" abbiamo questo risultato.
Il polinomio in effetti mi torna, ma non dovrebbe esserci un $o(x^5)$?

Mi scuso se rompo ancora le scatole, avevo giusto una domanda telegrafica da fare. Dato lo spazio $L^oo(Omega)$ ho ragione a pensare che l'estremo superiore essenziale di una funzione coincide con l'estremo superiore su un insieme $Omega$ \ $E$, ove E è opportuno e di misura nulla, no?

Due punti si muovono sulla stessa retta, nello stesso verso e con la stessa accelerazione costante; il primo parte dall'origine con velocità iniziale V, l'altro dal punto distante d dall'origine e con velocita iniziale nulla. Trovare l'istante ed il luogo in cui avviene l'incontro tra due puunti.
Quale ragionamento bisogna seguire per svolgere questo esercizio?
Grazie.

Abbiate pazienza ma mi avevano detto che le derivate e integrali sono gli argomenti più facili ma invece mi sembra che non sia così. Cmq ho un problema con questa definizione:
se f(x) è derivabile in [a,b] ^ Si ammette derivata seconda in (a,b) allora sono equivalenti:
$f(x)$ è convessa in [a,b]
$f'(x)$ è crescente in [a,b]
$f''(x) >=0$ per ogni x appartenente ad (a,b)
Il mio dubbio ma per essere concava è necessario che:
$f'(x)$ è decrescente ...

Salve a tutti,
Sto facendo lo studio di funzione di $1/x*e^(-1/x)$ , mi si chiede la continuità e derivabilità della funzione.
Ho un dubbio sulla continuità, per caso si fa riferimento alla definizione di continuità? Voi come fareste?
ciao e grazie mille

Ho un esercizio che mi chiede il valore istantaneo dei vettori E
ed H ad un metro da un trasmettitore che trasmette con 10 Watt di potenza a
100Mhz, vorrei sapere il valore e con che calcoli posso ricavarlo, come procedo?
che valore avrò ?
devo conrontare queste due funzioni: (1+a)^t e (1+at) a>0,t>0
attraverso la funzione differenza : (1+a)^t - (1+at),
aiuto,non riesco a studiare questa funzione.
immagino che dovrebbe essere decrescente e poi crescente con un minimo,ma non so calcolarlo.
Vi prego aiutatemi!!!!!!
Stabilire per quali valori del parametro $c in RR$ converge il seguente integrale improprio:
$int_o^(+oo) x^2 (2^x)/(3^(cx)+x^4)$
Non riesco a capire in base a che criterio vada scelta la funzione per il confronto asintotico ...

Alcuni elettroni equivalenti a 0,0001Coulomb, in presenza di un campo elettrico da 100 Volt e con un campo magnetico ortogonale da 1Gauss come faccio a sapere che valore ha la forza di lorentz sulle cariche elettriche?
Grazie

Premettendo che "so" applicare i criteri del rapporto e della radice e che mi resta molto difficile il teorema del confronto e liebnitz vi vorrei chiedere una cosa, anzi 2: la prima se qualcuno può spiegarmi questi due criteri e la seconda come si risolvono le serie all' interno delle quali c' è una vriabile che appartiene ai reali.vi ringrazio già in anticipo. Ciauz