Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Volevo postare un esercizio e questo mi è sembrato carino...
Abbiamo $f:$$(X, tau)->(Y,tau_1)$ continua (quelli sono spazi topologici). Provare che:
- La naturale funzione proiezione da $XxY->X$ ristretta al grafico di $f$ è:
1) bigettiva e continua (questo vale anche se $f$ non continua);
2) possiede inversa continua;
questo stabilisce un omeomorfismo tra il dominio di $f$ ed il suo grafico, qualunque siano il dominio ed ...

Il seguente programma calcola la parte intera inferiore di $lg_a(n)$. Come potete vedere facendolo girare, lo calcola bene. e solo quando deve ritornare il risultato dalla funzione al main si trasforma magicamente in -1!!!
#include
#include
int in_inf_log(int a, int b, int n, int k);
main()
{
int a,n;
scanf("%d",&a);
printf("\n\n");
scanf("%d",&n);
printf("\n\n %d \n\n",in_inf_log(a,a,n,1));
system("pause");
return 0;
}
int ...

ciao a tutti mi sapete dire qual è lo spettro di Z (mod n) ????
cioè l anello degli interi modulo n???
per n primo ho che lo spettro è l'ideale del solo 0 .
ma per gli altri n????
io ho pensato che in questo caso sia formato dall'ideale generato da zero e da tutti quegli altri ideali per cui il quoziente di Z(mod n) con tali ideali sia integro cioè solo il caso in cui sia un campo.
ma non so.
mi potete aiutare??????????????
grazie.
ah lo spettro di un anello è l insieme dei suoi ideali ...

Un fucile a molla di massa Mf=5Kg è inizialmente fermo su un piano orizzontale scabro.Esso spara orizzontalmente,da un’altezza H=40cm rispetto al piano, un proiettile di massa mp=200g, che va a cadere ad una distanza D=1.2m. Dopo lo sparo il fucile percorre un tratto s=10cm prima di fermarsi. Si calcoli:
a)il tempo impiegato dal proiettile a raggiungere il suolo;
b)la compressione della molla se la sua costante elastica è k=1000N/m;
c)il lavoro compiuto dalla forza di attrito per fermare il ...
ciao amici devo calcolare le singolarità
che differenza c'è se una funzione $f(z)$ la sviluppo in serie di taylor o in serie di laurent ??
ad esempio $f(z) = e^(z/(z-3))$
nello sviluppo che differenza esiste tra le due tipologie di serie (taylor e laurent)?

Qualcuno mi sa dire cosa si intende per insiemi trascurabili,ovvero di misura nulla?
Magari illustrando qualche esempio significativo.
Inoltre so che l'insieme dei numeri naturali è un insieme trascurabile,vi è una dimostrazione rigorosa di questa cosa?
Grazie e saluti

Dimostrare (se è vero) che il logaritmo integrale maggiora la cardinalità dell'insieme degli interi della forma $2^a3^b,a,b\geq0$. Ovvero che definitivamente risulta $\int_2^nfrac{dt}{lnt}\geq|{s\leq n, s=2^a3^b,a,b,\geq0}|$
All'inizio del corso di Calcolo Integrale ci hanno spiegato che anche per x negativi è valido:
$int1/xdx = ln|x| + C$
Questo perchè se prendiamo, con x negativo, $ln(-x)$, abbiamo
$d/dxln(-x) = 1/(-x)(-1) = 1/x$
Ma vale d'altro canto, con x > 0:
$d/dxlnx = 1/x$
Scusate, ma allora... se prendo un numero positivo x ho come derivate sia $1/x$ che $-1/x$ ???

potete darmi una mano con questo problemino?
Un punto materiale di massa 0.112 è soggetto ad una forza verticale opposta al peso F=-c*sqrt(z) con c=0.830 N/sqrt(m) e z è la distanza dalla quota iniziale. Supponendo che il corpo venga lasciato cadere con velocità iniziale nulla calcolare la velocità a distanza d=2.32 m. Risolvere utilizzando sia il metodo dell’energia sia quello di Newton.
grazie

Un cilindro omogeneo di massa M=5kg e raggio R=20cm si trova inizialmente fermo alla base di un piano inclinato di un angolo di 30 gradi rispetto all'orizzontale.
Sul cilindro viene applicata una forza costante F in modo da farlo salire lungo il piano inclinato con un moto di puro rotolamento.
Sapendo che la retta d'azione di F è parallela al piano inclinato e passa per il centro di massa del cilindro,che il suo modulo è F=100N e che il lavoro che essa compie per portare il cilindro alla ...

ciao.
ho questo problemino da risolvere.
rispetto a quale operazione i punti della circonferenza goniometrica formano un gruppo abeliano?
grazie
Alfi

Da un aereo che si trova ad una quota di 4000m e si muove rispetto alla terra con velocità(in m/s) v=120i+140j viene sganciata una bomba.Trascurando la resistenza dell'aria,trovare la distanza dal punto in cui la bomba è stata sganciata a quello in cui essa colpisce la terra.

$intint e^((x-y)/(x+y))dxdy$ esteso a T triangolo di vertici (0,0) (1,0) (0,1).....il libro mi dice che il cambiamento di variabili è u=x-y e v=x+y e il det Jacobiano vale 1/2 ma il perchè non lo capisco....come ha fatto?.....il dominio è racchiuso dalle tre rette x+y=1, x=0 e y=0 ma come saltano fuori u=x-y e v=x+y?
nell'esercizio $intint (x-y)log(x+y)dxdy$ esteso a Q quadrilatero dato da y=x, y=x-1, y=1-x, y=3-x e allora il cambiamento u=x-y e v=x+y con $0<=u<=1$ e $1<=v<=3$ è ovvio....ma per ...

I dossier degli analisti economico tecnici hanno concluso, dall'analisi ABC, che NON è conveniente la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, per diversi motivi.
Alcuni:
- Bloccherebbe il passaggio di un certo numero di navi da carico.
- Il costo del pedaggio sarebbe notevolmente superiore al costo dei traghetti (circa 115.000 lire ai tempi dell'analisi, 4-5 anni fa).
- Impatto ambientale.
- Copertura finanziaria da parte dello Stato.
Si può argomentare molto oltre.

ho due problemini del cavolo che non mi risultano:
1)un osservatore vede un'onda marina sinusoidale allorchè penetra nell'imboccatura di una darsena. Egli conta 40 creste in un minuto e valuta la distanza fra le creste e la loro ampiezza massima rispettivamente pari a 2m e a 3m. esprimere l'equazione dell'onda.
Nella soluzione è un segno che non mi torna, dopo la x.
2)il problema chiede di trovare un equazion di un'onda se in un estremo è nulla per t=0. l'equazione mi viene uguale al ...
Ho un documento doc in cui voglio mettere come sfondo un immagine (in bianco e nero) su ogni pagina,in modo tale che dopo si stampi. E’ possibile con word o serve qualche altro programma?
Cmq ho adobe photoshop cs2.Dopo come posso trasformarlo in pdf?
Ciao grazie.

Come dimostrare che lo spazio proiettivo $RRP^1$ è omeomorfo al cerchio unitario S1 ?
Come definireste l'applicazione?

Ciao a tutti,
sto studiando le onde sonore ma non mi torna una cosa:
la velocità della propagazione del suono dipende dalla velocità delle particelle; se la temperatura aumenta la velocità del suono aumenta (per questo a 0°C in aria la velocità di propagazione del suono è 331 e a 20°C 343m/s).
Ma cosa succede se la densità dell'aria cambia? --> se diminuisce la velocità aumenta? se aumenta la velocità diminuisce? (giusto?!)
E poi...
Consideriamo la velocità di propagazione del suono in un ...
come si calcola il seguente problema di cauchy con eq. diff. di grado secondo??
$y''(x) - 4 y'(x) + 5y(x) = 0$
$y(0)=0$
$y'(0)=2$
grazie infinite

Salve a tutti! Ci sarebbe qualche anima buona disposta a spiegarmi la pressione del gas perfetto (dove le molecole si sbattono alle parati di un recipiente)? Il mio libro lo spiega in maniera abbastanza contorta... Spero potrete aiutarmi! Vi ringrazio! Cassandra