Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi mi aiutate a risolvere questo integrale? Nel punto singolare 0 credo di aver trovato giusto che converge per a

Quali nozioni di informatica sono necessarie per il c++?

Sia fissato nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale $Obar x bar y bar z.u$
1. Nel piano $ z = 0$ scrivere l' equazione della parabola $P$ avente vertice in $V = ( 1/2 ; 0; 0)$, asse
di simmetria l' asse $bar x$ e tangente alla retta $x = y$.
2. Determinare e studiare il fascio di quadriche $Q$ contenenti la parabola $P$, simmetriche
rispetto al piano $y = 0$, passanti per il punto ...
Seppur in differente contesto, pure lui mi pare un esercizietto troppo semplice per essere preso da un compito d'esame:
$int_0^1 (sin(pi x))/(1-x)^(3/2)$ dire se converge
Mi è bastato osservare che $ (sin(pi x))/(1-x)^(3/2) <= 1/(1-x)^(3/2)$ nell'intervallo considerato e applicare il teorema del confronto per dedurne la convergenza... ma anche qui temo di aver sbagliato qualcosa perchè è troppo immediato...

Salve a tutti, vorrei sapere perchè, alcune scuole non affrontano lo studio della relatività, e della fisica quantistica, e se qualcuno può indicare anche dei libri adatti allo studio per le superiori...
Se mi indicate anche qualche argomento extra ciò non guasta
Inoltre come bisogna studiare la fisica secondo voi?

Integrale semplice area,integrale doppio volume.....Cosa rappresenta geometricamente un integrale triplo?

per favore domani ho l'esame di Ricerca Operativa e ho trovato un tipo di esercizio di programmazione lineare che non capisco come impostare e risolvere. Questo è il testo:
Dato il seguente sistema di vincoli:
`-7x_1 + 8x_2

Fisso un pò di notazione:
nel seguito scrivo $g(x)=o(f(x))$ per indicare che $\lim_{x->\infty}(g(x))/(f(x))=0$ e denoto con $a(f(x))$ una qualunque funzione $h(x)$ asintotica ad $f(x)$, nel senso che $\lim_{x->\infty}(f(x))/(h(x))=1$. Bene, dire se è vero il seguente fatto:
$f(x)=o(\sum_{k=1}^{\infty}a_k(f(x)))$
dove, chiaramente, $a_k(f(x))$ è una successione di funzioni asintotiche ad $f(x)$

Un pendolo fisico è costituito da un'asta lunga $1m$ ed avente massa $1kg$ , incernierata attorno ad un punto O e da una sfera di legno di massa $2kg$ e densità $0.478(kg)/(dm^3$ che è stata saldata nella parte finale dell'asta. Sul pendolo, che si trova in equilibrio, viene tirata una freccia di massa pari a $10g$ con una traiettoria che forma un angolo $alpha=45°$ con la verticale e passa per il centro della sfera. La freccia si conficca ...

Salve,
mi è capitato di dover razionalizzare con derive 5.1 ,al denominatore di una frazione algebrica ,una espressione binomio con radice del tipo (1 meno radice di a) ma dopo aver didigitato l'intera espressione come frazione con al denominatore 1-radice di a , l'aver digitato = non mi ha provocato nessuna razionalizzazione ovvero l'espressione è rimasta identica.
con altre espressioni da razionalizzare al denominatore invece mi ha effettuato la razionalizzazione : non sono andato a ...

Ciao a tutti
Ho il seguente insieme:
$x<=y<=min{2x, 1/x}$
e devo calcolare l'area. Mi dite se sono giusti gli estremi di integrazione che ho scelto?
1)Per verticali ho la somma di due integrali:
0

propongo un problema che ho trovato carino, ciao!
dimostrare che un'asta che galleggia parzialmente emersa se spinta verso il basso inizia a descrivere un moto armonico

Come fa uno ione a possedere sia carica positiva che negativa?

salve per favore potreste darmi delle indicazioni su come si calcolano i limiti a destra e sinistra magari con degli esempi...
potreste inoltre cercarmi di spiegarmi i limiti delle funzioni trigonometriche (sin, cos, arcsin, arcos, tg, cotg, arctg, arccotg)?
se non sbaglio il domonio rappresenta l'intervallo di riferimento nel quale si può fare il limite (cioè x ke tende ad un elemnto del dominio), mentre il codominio rappresenta l'insieme entro cui può oscillare il limite (x esempio il ...

Vorrei fare un sondaggio: Quale release Linux avete installato nel vostro PC ? ...e quale vi piace e vi appaga di più ?

ragazzi stamani ho fatto l' appello di analisi 1 e mi sono perso su questo limite
$lim(x -> bar 2 )$ [e^1/(x-2)]/(x-2)
perfavore se qualcuno sa come risolverlo mi aiuti! thanks

Ciao gente!
Non che ci speri molto, ma esiste una bella soluzione esatta $x=f(t)$, o quantomeno approssimata (che so, anche un bello sviluppo in serie che troncato dia una buona approssimazione andrebbe bene!) di questa equazione:
$A*d^2/dt^2 (x) + B*cos(x) + C = 0 $
con A, B e C coefficienti costanti?
byez

Ciao...
come si fa???
"Calcolare l'aumento di volume di un gas che viene riscaldato da 0°C a 100°C"
GRAZIE

Ciao ragazzi ho il seguente limite $log(1+(sinx)^2)/sin(x^2)$ come lo risolvereste perchè con hopital mi incasino molto?
ciao e grazie

Siano $p,q$ due numeri primi e $s$ un intero positivo. Dare una formula asintotica per il numero degli interi minori o uguali di s fattorizzabili solo tramite p e q. Generalizzare ad n primi.