Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un'automobile parte da ferma, muovendosi su una traiettoria rettilinea con un'accelerazione costante a=2m/s^2, proprio nell'istante in cui una seconda automobile la sorpassa.
Sapendo che la seconda automobile procede con velocità costante V0=40km/h, si calcoli:
a) il tempo impiegato dalla prima automobile a raggiungere e sorpassare la seconda;
b) la velocità della prima automobile nell'istante in cui sorpassa la seconda.
Si supponga,inoltre,che proprio nell'istante in cui la prima ...

Ciao,
mi potete spiegare cosa è esattamente l'eco e da cosa dipende. C'entra qualcosa il fatto che l'onda sonora segue la legge della riflessione?
Grazie
CMFG

Salve ragazzi. Vengo qui a chiedervi se questo ragionamento, che ogni tanto mi ripeto, e' corretto. Prima non frequentavo questo forum e oggi che mi e' rivenuto in mente ve lo chiedo subito. Scusatemi se non scrivo le formule con mathml ma ci ho capito poco... vi prometto che me lo studio bene ^_^
Allora, avete presente quella parte del film fast&furious in cui il biondo gli fa "ti devo una macchina da dieci secondi", intendendo ovviamente una macchina che fa i 400 metri in 10 secondi. Io ...

Sapete come si converte un documento in formato pdf dopo averlo realizzato con word o con un altro editor di testo?
Grazie.

Forse è una stupidaggine, ma ho questo dubbio. Come può valere questa relazione?
Per ogni campo vettoriale a in $RR^3$:
$rot(rot(a))=grad(div(a))-div(grad(a))$
L'ultimo termine è uno scalare, mentre tutti gli altri sono vettori...(?)
Ad esempio, questa relazione si trova qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Indice_di_rifrazione
Grazie a chi mi risponderà

Sapete a cosa tende il limite di $n in R lim n->$infinito$ (sqrt(n^4-2*n)-n^2)/(sqrt(n^4+3*n)-n^2)$ nonostante l'abbia razionalizzato mi viene sempre indeterminato
ed il campo d'esistenza, estremo superiore e inferiore, massimo e minimo di $(5^n)/((n+1)!)$ per $n=0,1,2,........$ che ha quel fattoriale che mi disorienta

Buonasera a tutti!
Un recipiente disposto verticalmente chiuso da un pistone di massa m=10kg e sezione S=20$cm^2$ scorrevole senza attrito lungo l'asse del cilindro, contiene n=0.1 moli di un gas perfetto monoatomico alla pressione $p_0$ e temperatura $T_0$=300K. Si agisce sul pistone con una forza esterna F di intensità opportunamente variabile facendolo abbassare fino a che il volume del gas non si è ridotto al valore V=$V_0$/2: il lavoro ...

$ln(\frac{ln(t+1)}{lnt})\leq\frac{1}{t}$, dove t è un intero maggiore di 1
ciao, mi potreste aiutare con questo problema di fisica che non riesco a risolvere?
Un giocatore di baseball si tuffa sulla terza base con una velocità iniziale di modulo 7,90 m/s.
Se il coefficiente di attrito dinamico tra il giocatore e il suolo è 0,41, per quanto spazio scivola il giocatore prima di fermarsi?
grazieeeeee!!!!!!!

Data la funzione reale di variabile reale f(u) di classe C^2(R) e considerata la funzione F(x,y)=f(e^(x+y)),calcolare:
a) F'x,F'y,F''xy;
b) la derivata direzionale di F(x,y) nel punto x=(4,0) lungo la retta x=4 orientata ad arbitrio.
Dire se la derivata direzionale dipende dal verso ed in tal caso specificarne la dipendenza.
Grazie!!!

devo discutere la convergenza della serie 1 a infinito di (sin(1/n)-1/n con n elevato alla alfa....al variare di alfa in r...devo discutere i casi in cui : alfa minore uguale a 0,0

Avrei bisogno di un chiarimento...... (senza ricorrere alla traiettoria cartesiana)si puo' calcolare la curvatura in t=0 di una funzione espressa parametricamente nel modo seguente: (curva:x(t)=t^2,y(t)=t^4) oppure bisogna cercare un' altra parametrizzazione della curva?
Presa la curva:x(t)=t^2,y(t)=t^4 per la formula di Frenet si ha:
dT/ds=k*N (con k indico la curvatura) e T è la tangente unitaria cioè ...

Potete aiutarmi a risolvere questo circuito?
Il generatore crea un differenza di potenziale pari a $10V$.
I valori delle resistenze sono: $R_1=1KOmega$, $R_2=500Omega$, $R_3=500Omega$, $R_4=3KOmega$.
Trovare il valore dell’intensità di corrente $I_1$, $I_2$, $I_3$, $I_4$.
Sono arrivato a trovarmi la resistenza equivalente del circuito, poi come devo procedere?
Se potete, rispondete il più velocemente ...
amici ho esame a breve e la prof. non c'è mai a ricevimento...chiedo aiuto a voi...
1) quando una funzione f(t) appartiene allo spazio vettoriale L1 e quando a L2 ??
2) io devo calcolare la tasformata di fourier con il metodo dei residui.
ad esempio$ f (t) = (sin (3t)) / (9t^2+4)$
trasformo con le forme di eulero in esponenziali$ f (t) = (e^(i3t) - e^ (-i3t) )/ (2i*(9t^2 + 4))$
trovo i poli che sono $(-2/3)* i$ e $(+2/3)*i $
faccio le disequazioni per distinguere i vari intervalli ecc..
la mia domanda è il ...

Ciao ragazzi..mi aiutate a risolvere l'integrale di questa funzione (da 0 a +inf):
$\int_0^{+\infty}((\text{arctan}x)^(2/a))/((sin(sqrt(x))+ x^3)) dx$
ci ho provato a risolverlo...ma quando lo scompongo in due...mi blocco!

Dal bordo del tetto di un grattacielo alto 100m una persona da un calcio a un pallone e lo fa partire con una velocità orizzontale di 3m/s.
Dopo2secondi di moto determina:
a)A che distanza dal suolo si trova il pallone
b)Quanti metri ha percorso in orizzontale
c)Qual'è il modulo della sua velocità istantanea

Un bombardiere sta viaggiando a un'altezza di 2000m alla velocità di 720km/h.A quale distanza(orizzontale)dall'obbiettivo,che si trova al suolo,il pilota deve sganciare la bomba?
(Trascura la resistenza dell'aria e considera che la bomba inizialmente si muove in orizzontale alla velocità dell'aereo).

come faccioa trovare gli zeri di questo polinomio???
x^6 -8*x^2 +8

Ciao... vi pongo i quesiti che avevo nella verifica di oggi... potete dirmi le risposte giuste??? GRAZIE
1) Per quali tipi di onde sono valide le leggi della riflessione?
solo per le onde luminose solo per le onde sonore
solo per le onde che si propagano nell’acqua per qualunque tipo di onda
5) Quando la luce passa da un mezzo più denso ad uno meno denso:
l’angolo di rifrazione è maggiore di quello di incidenza
l’angolo di rifrazione è minore di quello di ...

enunciato:
sia A un aperto di $bbb R^2$ e f una funzione a due variabili differenziabile in un punto $(x_0,y_0) in A$ allora f ammette in $(x_0,y_0)$ derivata direzionale rispetto ad ogni direzione $lambda=(alpha, beta)$ e tale derivata vale:
$(delta f)/(delta lambda) (x_0, y_0)$ = $f_x (x_0, y_0)alpha + f_y (x_0, y_0)beta$
ragazzi non riesco proprio a capirne la dimostrazione...
so solo che utilizza il teorema di derivazione delle funzioni composte, ma nè il libro, nè i miei appunti sono abbastanza chiari.
Vi ...