Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi, non riesco a capire come fare. Ho la funzione y=|(e^(x-pi/2))-3|
Il grafico di f(x) è il seguente.
la derivata prima di f(x) è : e^(x-pi/2) , -e^(x-pi/2)
e^(x-pi/2) è sempre maggiore di 0
-e^(x-pi/2) è sempre minore di 0
Non mi sembra avere massimo assoluto.
E il punto di minimo?
Datemi una mano, grazie.
ps. ha un asintoto orizzontale in equazione y=3.
inoltre se uguaglio a 0 le derivate mi torna infinito.Che devo fare poi?

Salve ragazzi,
mi rivolgo a Voi in quanto ho acquistato dei DVD, ma ne il mio lettore dvd, ne il mio computer (ho tra l'altro un Windows 98) riescono a leggere. Il formato dei file è AVI, ma mi hanno consigliato di scaricare dei codec per supporto dvd.
Ma cosa sono i codec? e sopratutto come scaricarli.
Vi sarei grato per ogni eventuale risposta.

Ciao ragazzi ho un problema con questo limite, anche se uso de l'hopital non viene fuori nulla.
$Lim_(x->+oo)$ $x^3(pi/2-arctanx)$
che tattica potrei usare?

vorrei vedere se ho capito una cosa... qualcuno può darmi conferma di questo elementare ragionamento (o eventualmente darmi due schiaffoni)?
data una superficie X: D-->E^3 ne calcolo la prima forma fondamentale (E, F, G). dunque la metrica di X sarà $ds^2 = Edu^2 + 2F dudv + Gdv^2.$
se ho una curva I-->E^2 giacente su X, sia $gamma(t)=(u(t),v(t))$, che per composizione sulla superficie diventa $X(gamma)=X(u(t),v(t))$, per calcolarne la sua lunghezza col parametro $alpha<t<beta$ è sufficiente ...

Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi tre esercizi di fisica...come si risolvono? Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille...
1) In un’automobile, avente una massa di 1600 kg, la distanza tra l’asse anteriore e quello posteriore è 3 m. Se la reazione normale sulle ruote è maggiore del 20 % di quella sulle ruote posteriori, (a) si determini la posizione del baricentro rispetto all’asse anteriore e (b) la reazione normale su ogni ruota.
2) Una scala a pioli di 15 m pesante 500 N poggia ...

Come fareste il prodotto di convoluzione tra i segnali
$x(t) = (-t^2 + 2*t)$
e
$h(t) = rect( t - 3/2) $
In generale la convoluzione tra due segnali è questa
$y(t) = int_(-oo)^(oo)x(tau)*h(t-tau)*d tau$
In questo caso avrei solo questo intervallo?
$y(t) = int_(0)^(t)(-tau^2-2*tau)d tau$

Due esercizi che non riesco a fare:
1) Su $R$ definiamo la relazione di equivalenza $xrhoy$ sse $x-yinZ$. Mostrare che il quoziente $R/rho$ con la topologia quoziente è omeomorfo alla circonferenza $S^1$.
2) Sia $f$:$X->Y$ continua e surjettiva fra due spazi topologici di cui $Y$ è T2. Si supponga che esista una successione $K_n$ di compatti di $X$ tali che la famiglia ...

allora, sta cosina mi ha fatto un po' penare... sono giunto a una conclusione ma e' stato piu' che altro per culo.
quindi vi chiedo se vi viene in mente qualcosa di piu' immediato:
$sum_{n=1}^{+oo}log[n*sin(1/n)]$ (1)
l'idea e': se $0<=t<=pi/2$ allora $sin(t)<=t$ quindi $sin(1/n) <= 1/n$ per $n>=1$, quindi per $n -> oo$ l'argomento del logaritmo va
a 1 da valori piu' piccoli di 1, e quindi la serie _non_ e' a termini positivi.
Supponiamo pero' che ...

Riguardo alle equazioni differenziali....
qualcuno mi può aiutare?
avendo 1 equazione f(x,y)=y'
non ho capito esattamente.....se trovo che il teorema di cauchy locale è definito su tutto R verificando la continuità in x e derivabilità in y....posso dire che è verificato il teorema globale??
se la risposta è no, perchè?
grazie a tutti
claudia

Ciao a tutti ragazzi,
pur riusciendo a risolvere integrali indefiniti, impropri etc.etc. non ho ancora ben chiaro cosa sia l'integrale e a che cosa serva. mi potreste aiutare?
ciaoo

Salve a tutti....avrei una domanda (credo molto stupida) della quale però vorrei avere il vostro parere.
Se $ f(x) \in L^p \rightarrow f(x) \in L_{Loc}^p$
Qlc mi puo aiutare...io non ne sono molto convinto di questa cosa ...
Magari con qlc esampio....Grazie

Come si dimostra che dato un insieme A di $R^n$, con $n>=2$, la cui frontiera è limitata, A o il suo complementare sono limitati?
Siano $\varphi$ e $\psi$ due applicazioni lineari e sia $\psi\varphi$ la loro composizione.
Supponiamo che la composizione sia invertibile.
È vero allora che $\varphi$ deve essere iniettiva e $\psi$ deve essere suriettiva?
Se sì, come si dimostra?
Grazie

Non mi ricordo una cosa:
siano date tre applicazioni $f,g,h$ tali che $f=h°g$ e g è surjettiva. Sia A un sottoinsieme del codominio di f (che è anche il codominio di h). é vero che:
$f°g^{-1}(A)=h(A) ??

E' vero che ogni spazio topologico di Hausdorff separabile è pure necessariamente numerabile del primo tipo?

$intsecx/(sin^2x+1)dx=int1/(cosx(sin^2x+1)dx$ pongo $sinx=trArrx=arcsinthArrx in[-pi/2,pi/2]rArrdx=1/(sqrt(1-t^2))dt$ allora:
$intsecx/(sin^2x+1)dx=int1/((1-t)(1+t)(1+t^2))dt=1/4int1/(1-t)dt+1/4int1/(1+t)dt+1/2int1/(1+t^2)dt=-1/4ln|1-t|+1/4ln|1+t|+1/2arctant+c=-1/4ln|1-sinx|+1/4ln(1+sinx)+1/2arctan(sinx)+c$
come si può aggiustare un po' $arctan(sinx)$???

Legge di Faraday: Induzione!
Riguardo questo argomento volevo sapere come calcolare il dB in Weber ovvero la variazione di flusso magnetico attraverso una spira e come calcolare il dB/dt di un onda elettromagnetica! Conosco le caratteristiche della sorgente dell'onda e la sua distanza!
Una sorgente d'onde elettromagnetiche funziona alla frequenza di 100khz con una potenza di 10 Watt, alla distanza di 100 metri ho una spira collegata ad un circuito con una resistenza di 1kohm ed ...
...non mi viene:
$lim_(k->oo)(ln(1+ 4/k)k^(3/2))/(sqrt(3k + 4))$

Oggi in rete ho trovato una cosa che se vera sarebbe veramente incredibile!
Per quelli di Voi che hanno Excel 95 in versione americana (non l'Excel di Office 97), provate questo,
Apri una nuova scheda
Posizionati nella fila 95
Clicca col mouse il bottone col numero 95 così la linea completa rimane selezionata
Premi il tasto di tabulazione per muoverti alla seconda colonna
Adesso, col mouse seleziona nel menù Help l'opzione About Microsoft Excel
Premi i tasti ...