Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Un blocco di massa $m_1=2.0 kg$ scivola su un piano privo di attrito alla velocità di $10m/s$. Davanti a questo blocco, sulla stessa linea e nello stesso verso, si muove a $3m/s$ un secondo blocco, di massa $m_2=5 kg$. Una molla priva di massa, con costante elastica $k= 1120 N/m$ è attaccata sul retro di $m_2$. Qual è la massima compressione della molla quando i due blocchi si urtano? qual è il procedimento da seguire?

Bob_inch
Due nuclei di deuterio si avvicinano lungo una retta con velocità opposte, aventi lo stesso modulo. a) Quale energia dovrebbero avere per arrivare fino a d=2.0exp-15 m fra loro? b) Se tale energia dovesse essere quella dovuta all'agitazione termica, quale temperatura sarebbe necessaria? [5.8exp-14J; 2.8exp9K] Per quanto riguarda a, dovrei calcolarmi la carica del nucleo considerando protoni, elettroni, neutroni? Considera due superfici conduttrici, sferiche e concentriche, di ...

miuemia
ciao a tutti mi è sorto un problema con suse 10.0 ho alcuni file audio tipo .wma però non riesco ad ascoltarli neanche ad aprirli. come mai??? con gli mp3 non ho problemi ma con i file .wma si. qualcuno mi può aiutare??? sono un principiante di linux. grazie mille
1
9 mag 2006, 18:44

freddofede
... col limitino stupidino di turnino: $lim_(x -> +oo)((cos(1/x) - 1)ln((x^2)/(x+1))x^2)/(lnx)$
12
9 mag 2006, 00:31

torrenter89
domani ho una verifica e i problemi sono tipo questi ma nno so risolverli potete darmi una mano 1)UN CARRELLO VIENE POSTO SU UN PIANO INCLINATO . VIENE LEGATO CON UNA PICCOLA FUNE CHE PASSA PER UNA CARRUCOLA E REGGE IL PESO DI 200 GRAMMI. LA LUNGHEZZA DEL PIANO VALE l=25 cm MENTRE LA BASE VALE b=20 cm QUANTO PESA IL CARELLO? 2)UN UOMO IN UNA CAMPAGNA HA BISOGNO DI SAPERE QUANTO PESA UN CEPPO MA NON HA UNA BILANCIA ,SICCOME POSSIEDE UN PESO CAMPIONE DA 1 Kg , DECIDE DI PRENDERE UN ...

_annina_11
haloa ! avrei bisogno di un aiuto per risolvere qs problemino che nn mi viene... un pendolo e`costituito da un filo lungo un metro al cui estremo e` fissata una massa m1 di 0,1 kg. la massa m1 viene spostata in modo tale che il filo formi un angolo di 45 gradi rispetto alla verticale e quindi viene abbandonata a se stessa. giunta nel punto piu` basso della sua traettoria, essa urta elasticamente e frontalmente una seconda massa m2 del valore di 0,2 kg, appesa a un filo lungo 2 m. le due ...

Kroldar
Ho modificato un programma (prima perfettamente funzionante) aggiungendo i template di classe e di funzione e il risultato è che il DevC++ non me lo lancia... dava un errore del tipo "[Linker error] undefined reference to" e questo per ogni classe, funzione membro, dato membro. Qualcuno sa come ovviare al problema?
1
9 mag 2006, 15:32

Principe2
Sia $\phi$ la funzione di Eulero, qualcuno sa qualcosa riguardo a $\sum_{k=1}^n1/(\phi(k))$?

stradlin
limite per n che tende a +infinito di: radq(9log(n) - sin(n)) - radq(16log(n)-2cos(n)) Grazie!
9
6 mag 2006, 17:03

vl4dster
dubbio cretino: date $f(x), g(x), h(x)$ t.c $f(x) ~ g(x)$ tutte $R->R$, tutte diverse dall'identita' 1)$f(h(x)) ~ g(h(x))$ 2)$h(f(x)) ~ h(g(x))$ quali sono,se esistono, le ipotesi necessarie affinche' 1 e 2 valgano? altra cosa, io so che se $f(x) ~ g(x)$ allora puo' essere che $lim_{x->∞}f(x) - g(x) = ∞$ ma questa cosa mi sconquinfera un pochino... come possono due funzioni asintotiche avere una differenza che va a ∞? cioe' lo so che possono, ma non capisco il significato di sta ...
2
8 mag 2006, 20:22

_Tipper
Se $\alpha$ è un numero reale, il suo corrispondente in dB è $10*log_10\alpha$ o $20*log_10\alpha$? Grazie
3
9 mag 2006, 10:12

Faith2
Se considero una norma qualsiasi nello spazio vettoriale reale di dimensione n... la indico così: N: R^n -> R Come posso dimostrare che per ogni coppia di vettori x e y di R^n : N(x) - N (y)
6
7 mag 2006, 10:46

Faith2
Conoscete qualche condizione necessaria per l'esistenza di un asintoto orizzontale di una funzione monotona che coinvolga il minimo limite della derivata prima della funzione stessa?
3
8 mag 2006, 17:17

Sk_Anonymous
ragazzi sto cercando nel fantastico mondo di internet ( ) la tavola periodica degli elementi e la tavola delle proprietà periodiche degli elementi info che mi servono assolutamente tavola periodica num atomico, peso atomico stati di ossidazione simbolo (vabbè), struttura elettronica, nome (vabbè) densità, punto di fusione, punto di ebollizione tavola delle proprietà periodiche degli elementi elettronegatività calore di evaporazione calore di fusione, conduttanza, conducibilità ...

Piera4
Il matematico Stefan Banach portava sempre due scatole di cerini, una per tasca, contenente ciascuna 10 cerini. Quando aveva bisogno di accendere una sigaretta, Banach sceglieva a caso una delle due tasche; se ad un certo istante trovava una scatola vuota, qual è la probabilità che nell'altra scatola fossero rimasti 4 cerini?
7
7 mag 2006, 03:12

enigmagame
Ciao a tutti... Ho appena iniziato a svolgere esercizi per questo corso... Potete dirmi se quello qui sotto è corretto? - Si consideri il seguente sistema SISO a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: $(d^2v(t))/dt^2+3((dv(t))/dt)+2v(t)=1/3u(t)$ 1) Si determinino le radici dell'equazione caratteristica. 2) Si determini l'espressione dell'evoluzione libera del sistema a partire dalle condizioni iniziali: $Vl(0)=1$ ; $(dVl(t))/dt=2$ Per t=0 3) Si determini la risposta ...

mariodic
In molti parlano di "altri" universi o "universi paralleli" (al nostro), che dire? Io propendo per la unicità dell'Universo: "Altri" universi, non avendo veruna connessione con questo, non sono -e non possono essere- percepibili dall'Osservatore, quindi non hanno senso concreto. Sarebbe come dire, tenendo per buona l'idea di certuni, secondo cui potrebbero farsi viaggi a ritroso nel tempo, che io considerassi questo attimo presente della mia vita, che chiamo T(n-h), né più né meno che il ...

Sk_Anonymous
mi dareste la definizione precisa di massa inerziale e gravitazionale? secondo quale ragionamento possiamo affermare che il loro rapporto vale uno e che quindi sono uguali? grazie ciao

son Goku1
scusate una curiosità, ma l'avvento dell'Euro ha prodotto ricchezza? se si, pare che noi non ne abbiamo visto nemmeno un centesimo. Dove è andata a finire la ricchezza prodotta dall'Euro?

son Goku1
è convergente $sum_{n=1}^(+oo) 1/(nln(n))$?
10
6 mag 2006, 14:29