Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
Avrei un problemino con il linguaggio c.
Vorrei creare una calcolatrice con l'istruzione switch solo che essendo da poco che lo uso commetto parecchi errori di sintassi
che non so riconoscere.
Per favore qualcuno potrebbe postarmi il codice di questo banale programmino, in maniera più semplice possibile anche con solo 2 operazioni? es somma e differenza in modo da poter eseguire l'operazione richiesta e se l'operazione non compare tra le predefinite stampare "errore" o ...

scusate ma sono due giorni che non ci dormo sopra.
queste cose possono succedere soltanto a me.
ho un problema con media player. mi è successo che il non riesco più a visualizzare la schermata
quando lo apro mi si riduce a icona e non c'è verso di poter passare alla modalità normale.
quando clicco sull'icona nella barra degli strumenti il programma si apre normalmente e immediatamente si riduce a icona.
vi ho detto tutto se qualcuno sa rispondermi sono lieto di ascoltarvi

ai chimici del forum chiedo: se ho un liquido composto da glicerina e acqua (quest'ultima in proporzione molto minore) le due come si combinano?
in particolare, la viscosità del liquido come sarà rispetto alla viscosità di acqua e glicerina? una semplice combinazione percentuale? (mi sembra troppo semplice).
leggo che la glicerina ha tre gruppi OH, quindi dovrebbe essere solubile... (il fatto è che ho molta più glicerina che H20). e poi c'è il discorso della viscosità, come me la devo ...
La docente di analisi per stabilire la convergenza di
$sum_(k = 1)^(+oo) (1/2)^(sqrt(k))$
ha utilizzato il confronto asintotico. Mi domando: è legale considerare $sqrt(k)$ avente lo stesso comportamento asintotico di k, e quindi ridursi a una serie geometrica di ragione $1/2$, che converge? Se no, perchè?

salve a tutti..
avrei bisogno di una mano per la risoluzione di questo esercizio che magari è banale ma del quale mi sfugge la risoluzione
ecco il testo:
una sfera di raggio 40 cm e densità relativa rispetto all'acqua 1.3, si trova immersa in acqua appesa ad un filo la cui altra estremità è attaccata auna barca.
quanto vale, in newton, la tensione del filo?
io avevo pensato di trovare la massa tramite la densità; trovare B con il principio di archimede e fare la sommatoria delle forze per ...

Salve ragazzi!!!
Ho urgente bisogno di Matlab!! Dove posso trovarlo?!
Grazie!

Un uomo in moto si accinge a salire perpendicolarmente e dafermo su di un gradino di altezza h=12cm.
Calcolare la minima forza F,che deve essere applicata orizzontalmente al mozzo della ruota anteriore(supposta rigida),sapendo che la massa totale(uomo+moto) è di 240kg,che tale massa è ripartita egualmente sulle due ruote e che queste hanno raggio R=30cm

Un proiettile di $100g$ viene lanciato verticalmente verso l'alto comprimendo una molla di $Deltax_1=0.20cm$.
A) Se l'altezza massima raggiunta dal proiettile,misurata rispetto alla sua posizione iniziale quando la molla è compressa, è pari a $H=2m$ si calcoli la costante elastica della molla.
B) Calcolare con che velocità il proiettile dovrebbe arrivare verticalmente sulla molla a riposo per comprimerla di $Deltax_2=0.40cm$.
Da un punto di vista energetico?

Ragazzi, non sò risolverlo.
Nn riesco a fare neanche il primo passaggio.
Anche dividendo l'integrale in 2 non mi riesce.
Qualche buon anima che lo svolge e magari mi spiega almeno i passaggi fondamentali?
Mi rendo conto che magari sarà facile da fare ma io non sono in grado, e mi serve imparare.
Grazie

3) Mostrare in maniera diretta che l'alterno $A_5$ è semplice e che è l'unico gruppo semplice del suo ordine

ragazzi, lo so che potrei andarmi a guardare la dimostrazione di questo teorema benissimo su un libro di testo, però mi sono chiesto, visto che esiste internet e che ci sarà qualcuno che ne sa più di me, potreste darmi una dimostrazione comprensibile di questo teorema:
sia $f:OmegatoRR^3$ un campo vettoriale di classe $C^1$, Sia $Omega$ un dominio in $RR^3$ avente come limite una frontiera $Sigma$ chiusa:
$oint_{Sigma}f*hat(n)dSigma=-int_{Omega}gradfdOmega$
il versore n è normale ...


Un proiettile di massa $m_1=0.1kg$, sparato orizzontalmente da un fucile a molla avente $K=40 N/m$, va a colpire e resta attaccato a un blocco di massa $m_2=1.3kg$, inizialmente fermo su un piano orizzontale.
Sapendo che subito dopo l'urto,perfettamente anelastico,la velocità del proiettile e del blocco è $V_f=0.20 m/s$, si calcoli la compressione iniziale della molla.
Premetto che lo so risolvere con i metodi di Newton, vorrei sapere se è possibile risolverlo ...

Ad una molla di $K=12000 N/m$ e compressa di $Deltax$, è appoggiata una massa $m=2 kg$. Lasciata libera la molla di allungarsi, la massa percorre un tratto rettilineo di lunghezza $s=2m$ e con coefficiente di attrito $u_1=0.8$. Dopodichè sale su un piano inclinato di $alpha=30°$, altezza $h=1.5m$ e coefficiente di attrito $u_2=0.5$.
Calcolare la max compressione $Deltax$ tale da permettere alla massa di arrivare alla ...

Come si può fare a recuperare file cancellati anke dal cestino senza installare nessun programma?
Cè un modo inoltre per leggere i file stampati quando qsti vengono inviati alla stampante da un floppy senza trasferirli prima nell'hard disk?

In una casa con 4 piani + pian terreno c'è un ascensore che parte dal pian terreno con 5 persone. Non sale nessun altro e ognuno dei cinque scende a caso in uno dei 4 piani. Qual è la probabilità che l'ascensore arrivi esattamente con due persone al 4° piano?
$sum_(n=2)^(+oo)1/(lnn)(x-2/x)^n$ stabilire per quali x reali diversi da zero converge
In realtà ho provato ha risolverla, ma tornano risultati un pò improbabili...

Allora fanciulli..vediamo chi riesce a dirmi che mi succede...
Tempo fa installai, dietro consiglio di un caro amico, Firefox..il problema sorse quando alla fine lo disinstallai perchè da quel momento ogni volta che mi connetto ad internet mi appare come prima cosa questa:
Se clicco su Impostazioni:
oppure accanto:
A meno che con spunti dove dice "Visualizza a prossimo riavvio.." mi riapparirà ogni volta che apro una ...

sia $f:RR^2toRR$ t.c $f(\theta\,gamma)=\theta^gamma$
quanto fa $lim_{\theta\toinfty,gammato0} f$? e come si risolve?

Un'alta ciminiera a forma cilindrica si abbatte percedimento della base. Trattandola come un' asta sottile di altezza $H$, si esprima:
a) la velocità angolare della ciminiera;
b) la componente radiale;
c) la componente tangenziale dell' accelerazione del vertice della ciminiera in funzione dell'angolo $Theta$ formato dalla ciminiera con la verticale e in funzione di g;
d) per quale angolo $Theta$ l'accelerazione tangenziale è uguale a g?