Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
habibi1
PROBLEMA 2A 4anni fa sono stati fatti i seguenti investimenti: a)versamento di 3000euro in una banca con capitalizzazione trimestrale al tasso annuo nominale convertibile triemestralmente del 3%; b)investimento in un prestito di 1500euro al tasso annuo di interesse del 2,5%; c)deposito presso le Poste Italiane di 4000euro al tasso annuo del 3,2% A quale taso si sarebbe potuto impiegare il capitale complessivo per avere fra un anno da oggi lo stesso montante ottenuto dagli investimenti ...

_prime_number
Dovrei configuare Knoppix per poter eseguire dei programmi in C (quanto lo amo, si vede? ). Ho provato a seguire queste instruzioni: Dopo l'avvio ho digitato nella shell su - e ho premuto invio. Ho poi digitato emacs /etc/X11/XF86Config-4. Scorrendo sono arrivata alla Section Device e prima di End Section ho digitato Option Backingstore. Poi nella Section Screen ho modificato DefaultColorDepht 16 inserendo il valore 24. Poi ho salvato e sono uscita e ho anche salvato queste ...
6
20 mag 2006, 09:42

TomSawyer1
Qualcuno conosce funzioni in C++ o VB6 per trasferire dati tra computer collegati in una LAN?
8
17 mag 2006, 16:55

Pivot1
Salve a tutti. Volevo un chiarimento in merito all'inversa di una matrice. Per esempio devo calcolare l'inversa della matrice A: |3 -1| |2 1| Per calcolare la sua inversa si potrebbe applicare la definizione di prodotto matriciale per poi confrontare il risultato con la matrice identica. Però per matrici più grandi è meglio usare il metodo di Gauss: Non ho ben capito come si applica? (perchè a lezione non l'abbiamo fatto) in particolare cosa si intende per: matrice dei ...
4
19 mag 2006, 20:41

carlo232
Ciao amici programmatori, da un pò sto studiando come fare applicazioni di grafica 3D, ho realizzato anche un piccolo videogioco con un omino in un labirinto tridimensionale http://digilander.libero.it/hendrix33/. Ora vorrei fare applicazioni più serie cioè con ambienti più complessi, niente flash però, utilizzerei le librerie dell'OpenGL in C++, qualcuno ha del materiale al riguardo che potrebbe fornirmi? Ciao e grazie in anticipo a chiunque mi sia d'aiuto PS che ve ne pare del mio gioco?
13
22 apr 2006, 11:33

*pippuzzo80
Salve, vi espongo il mio problema: ho un array di 256 elementi (rappresentano i valori RGB di un istogramma esempio: il valore array[0] mi indica quante volte il pixel 0 è ripetuto nell'istogramma R, G o B) comunque, in pratica devo determinare la Deviazione Standard come fa Gimp o Photoshop in java. Ho provato diverse formule ma il risultato si discosta da quello dato da questi due programmi di Foto, qualcuno sarebbe così gentile da postarmi la formula corretta per calcolare questa ...
20
18 mag 2006, 19:50

freddofede
L'equazione è: $y''(1+x^2)^2 - 4x(1 + x^2)y' - 2(1 - 3x^2)y = 6x^2 - 2$ Come dato iniziale abbiamo che una soluzione all'equazione omogenea associata è $1 +x^2$; quindi uso il metodo della riduzione dell'ordine, e la soluzione finale mi torna $y(x) = (1+x^2)int(int(6t^2 - 2)/(1 - t^2)dt)dx + C_1x(1+x^2) + C_2(1 + x^2)$ Dove sappiamo che $(1+x^2)int(int(6t^2 - 2)/(1 - t^2)dt)dx$ è una soluzione particolare dell'equazione di sopra e gli altri due termini sono le soluzioni dell'omogenea associata. Ora, una domanda dello stesso esercizio chiede di trovare una soluzione particolare della forma ...
7
19 mag 2006, 22:23

Sk_Anonymous
Un'automobile accelera lungo un pendio, passando da velocità nulla a $30 m/s$ in $6s$. Un pendolo semplice,di massa $m=0.1 kg$,si trova attaccato al soffitto dell'auto e l'accelerazione è tale che esso rimane in posizione verticale rispetto all'auto stessa. Determinare l'angolo $theta$ del pendio rispetto all'orizzontale e la tensione del filo.

enum
Salve a tutti. Non ho ben chiaro il concetto di prolungamento per continuità. io so che una funzione è continua se il limite della funzione per x che tende a c, è uguale al valore della funzione nel punto c. Ma non riesco a capire il concetto di prolungamento per continuità. Se ad esempio la mia f(x) non è definita per x=0, la funzione è prolungabile per continuita nello 0???????????? Qualcuno può aiutarmi???? Grazie mille. Stefano
5
19 mag 2006, 12:43

tony19
ho un problema di cui riporto in calce la prolissa descrizione, preparata in inglese per l'invio ad un esperto(?) estero e mi è venuto in mente che, forse, anche qui "in casa" qualcuno potrebbe darmi una dritta (purchè conosca l'inglese e XP). grazie per l'attenzione, e ancor più per una eventuale soluzione. tony problem ------- 1 - a QuickBasic program (an msdos program, not a windows program) was working well in a DOS window under win98. 2 - we now try to run it on winXP 2.1 - ...
4
16 mag 2006, 13:38

_prime_number
Ciao... Sto facendo un programma di reilaborazioni immagini in C, per ridurre le dimensioni di un'immagine, con l'interpolazione bilineare. Ho fatto il mio bel programmino ma quand'è ora di farlo andare sbarella!! Sono disperata, devo consegnare urgentemente questo lavoro e non capisco dov'è lerrore!! non è che tra voi ci sarebbe un'anima buona capace di lavorare in C disposta a trovare il mio errore all'interno del programma?? I passaggi sono tutti commentati, quindi non si perderbbe ...
7
19 mag 2006, 15:15

stradlin
Qualcuno storcera' il naso ma potreste risolvermi questi 5 esercizi? ES 1. Un oggetto viene lasciato cadere da una quota h=5m. Trascurando le forze di attrito determinare la velocità dell’oggetto quando transita per la quota h=3m e nell’istante in cui tocca terra. ES 2. Un oggetto viene lanciato lungo un piano inclinato (angolo α=30° e lunghezze l=6m) con velocità v=10 m/s. Verificare se l’oggetto raggiunge la fine del piano inclinato ed in caso affermativo calcolare la velocità nel ...

darkmagister
1) calcolare il tempo occorrente ad un corpo con velocità iniziale di 180km/h per percorrere uno spazio di 300m sapendo che è soggetto ad na velocità costante e che la velocità finale è di 40 m/s 2) due ciclisti seguono la stessa traettoria (pista di 2.5 km) con moto circolare uniforme le rispettive velocità valgolo v1=32km/h v2=8m/s. dopo quanto si incontreranno per la prima volta se vanno dalla stessa parte ? calcolare numero di giri al minuto ciclista 1 e periodo ciclista 2 3) un ...

pepy86
un blocco di 3.ooKg parte da un altezza H=60.0 cm su un piano chea ha un inclinazione di 30°. dopo aver raggiunto la base, il blocco scivola lungo una superficie orizzontale. il coefficiente di attrito dinamico è 0.200, per quanto scivola il blocco sull superficie orizzontale prima di fermarsi? p.s----lo so che è semplice, ma proprio nn ci siamo...

IlaCrazy
Hellauuuu!!! Avrei bisogno di un mega aiuto: sono abbastanza incasinata su alcuni argomenti che stiamo affrontando in questo periodo in fisica. Qualcuno potrebbe darmi una spiegazione della differenza tra Lavoro,Potenza,Energia cinetica, teorema delle forze vive e spiegarmi quando vanno applicate le diverse formule?? E un’ultima cosa: ho provato a risolvere questo esercizio ma mi sono fermata alla prima parte: Un ciclista di 65 kg guida la sua bicicletta di 10kg con una velocità ...

*pippuzzo80
vi espongo il mio problema, ho un array di 361 elementi, che essumono valori da -180 a 180 per poterlo rappresentare ho traslato i valori di 180, nel senso che -180 vale 0 e 180 vale 360, ora vorrei calcolare la media con questa formula: MediaTemp+=Val*i (la somma dei valori dell'array per la relativa posizione) Media=MediaTemp/TotalePixel(cioè ha la somma dei valori del mio array, che nel mio caso corrisponde al totale dei pixel di una immagine) ora il risultato è corretto,oppure ...
3
19 mag 2006, 07:58

Principe2
non facciamo mai un pò di teoria di Galois. Mostrare che per ogni gruppo ciclico $C$ (forse si può fare in maniera semplice anche più in generale ma ora non ricordo), esistono due estensioni $E\subsetF$ dei razionali tali che $Gal(F:E)=C$

ing.pietro
ciao ragazzi io frequento ing civile e ho dei problemi con questo esmame. non mi entra proprio in testa la programmazione in C. sapreste voi darme delle indicazioni (comandi principali) di base ovviamente. non richiedo niente di approfondito.ma solo quelle semplici indicazioni che mi permetterebbero di creare programmini in grado di rsolvere problemi sui numeri:(ad esmpio dati due numeri individua il maggiore....) grazie a tutti ciao
8
14 mag 2006, 14:50

Sk_Anonymous
ragazzi nelle grandezze derivate come si propagano gli errori? se ho una funzione con somme? e una con prodotti? e una mista?... è giusto? http://img210.imageshack.us/my.php?imag ... ine0xe.jpg grazie ciao

freddofede
Ho un'equazione differenziale del secondo ordine della forma: $y'' - a_1(x)y' + a_0(x)y = f(x)$ La soluzione è nella forma $y(x) = y_0 + C_1y_1(x) + C_2y_2(x)$ dove $y_1(x)$ e $y_2(x)$ sono soluzioni linearmente indipendenti dell'equazione omogenea associata. Ora, tutte le soluzioni dell'omogenea associata sono espresse dalla formula $C_1y_1(x) + C_2y_2(x)$ giusto? Scusate la banalità ma non ne sono sicuro...
3
19 mag 2006, 00:16