Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chomog
Ragazzi chiedo scusa, non riesco a risolvere questa equazione lineare a coefficienti costanti del II ordine: Y''+Y' = senX + cosX la cui soluzione è ===> y=C1+C2e-x - cox} NOTA: e elevato alla -X Grazie per le risposte e la pazienza
6
26 apr 2006, 22:22

xSergio74
Il problema è un po' complesso: Ho quattro punti in ordine casuale nello spazio 3D. I quatto punti appartengono allo stesso piano. Il problema consiste nel creare due triangoli qualunque che abbiano i vertici nei quattro punti, ma che non abbiano sovrapposizione di aree. Possibile soluzione in R2 (mondo 2D): se i punti sono tutti su uno stesso piano (XY, XZ o YZ) allora posso utilizzare questo metodo: Creo un triangolo con i primi tre punti (A,B,C) Prendo il quarto punto D e ...
2
26 apr 2006, 12:03

davidcape1
1)La funzione |ATAN(X)+(pigreco/4)| ha un campo di esistenza compreso tra 0 e pigreco/2 giusto? In altre parole il limite di questa funzione con x che tende a più infinito è pigreco mezzi giusto? Ve lo domando perchè derive fregandosene disegna allegramente la funzione anche sopra pigreco mezzi, mi chiedevo come mai. Allego il grafico. 2)Inoltre devo calcolare l'area della parte di piano delimitata da questa funzione, l'asse x e le rette verticali x=-1 e ...
4
26 apr 2006, 18:12

Charlie Epps
Qual'è la differenza tra sistema di riferimento inerziale e non inerziale; la terra a quale appartiene, se appartiene?

stellacometa
Sapete se si può creare un programmino con VB in cui si andrà ad inserire un presentazione in Power Point e poi, una volta creato l'eseguibile, la presentazione partirà automaticamente?? THANKS!!
11
23 apr 2006, 18:46

Akillez
Ciao ragazzi solito appuntamento serale E' da qualche giorno che provo a risolvere questo limite, ma non ci riesco $lim_(x->+oo) ((x^3+1)^(1/3)-(x^3+2)^(1/3))x^2$ $lim_(x->+oo) (x(1+1/x^3)^(1/3)-x(1+2/x^3)^(1/3))x^2$ $lim_(x->+oo) ((1+1/x^3)^(1/3)-(1+2/x^3)^(1/3))x^3$ il problema è che così viene $(0*+oo)$ che è indeterminato. come fareste?
3
25 apr 2006, 23:36

davidcape1
Il modulo del numero complesso w=-3+4i è 5 giusto? Come determino l'ARG (argomento principale) di w?L'argomento principale sarebbe la fase? Inoltre mi chiede di determinare le soluzioni dell'equazione z^3=W. Come faccio? Grazie, Buon 25 aprile a tutti!
19
25 apr 2006, 10:09

hal9k
Salve, ho questo problema. Data una sequenza di interi, devo poter stabilire se in tale sequenza sono contenuti n interi consecutivi. Per ora sono riuscito a fare questo: ad esempio se ho la lista 2,3,7,9,10,11 mi calcolo 2,3,9,10,11. Ora di questa lista mi interessa sapere se vi sono contenuti n interi positivi. Si accettano suggerimenti
6
24 apr 2006, 21:21

amel3
So che la domanda non è facile (o lo è?), ma provo a farvela lo stesso... Sia $Omega$ aperto in $RR^N$ e sia K compatto contenuto in $Omega$. Allora esiste una funzione $gamma$ di classe $C^oo$ su $RR^N$ a supporto compatto tale che: $chi_K<=gamma<=chi_Omega$ (per $chi_E$ intendo la funzione caratteristica di un insieme E, cioè la funzione definita su $RR^N$ che è 1 sull'insieme E e 0 fuori da E) Come fare per ...
11
25 apr 2006, 16:11

Lucked
la prima è questa: calcolo il lim con x -> 0 di log in base a di x viene - infinito se a > 1 e +infinito se 0
7
25 apr 2006, 17:32

TomSawyer1
Qualcuno sa come togliere un programma con VB6 (o con C++) dalla chiave Run del Registro di sistema?
4
20 apr 2006, 15:38

TomSawyer1
Quando un exploit che con la brute force tenta di accedere al mio computer, connettendosi al mio ip, di che login e password ha bisogno? Di quelle che uso per andare in internet o di altre?
6
20 apr 2006, 15:42

Charlie Epps
Vorrei sapere se è possibile creare un eseguibile, scrivendo su notepad; o semplicemente aprendo uno di questi file?
4
25 apr 2006, 09:13

hasanisawi1
Dati un ellisse delta ed un punto P. si vuole detrminare la distanza minima di P da delta sapendo che P giace sul piano di delta ma non appartiene a nessuna delle due rette contenenti gli assi di delta Problemi geometrci sul desktop http://xoomer.virgilio.it/alisawi/geometria/ufq.htm Alisawi

PaoloC2
Ho una funzione che equivale ad una serie di potenze così scritta: $C(u) = K_(0) + K_(1)(u) + K_(2)(u)^2 +....+ K_(n-1)(u)^(n-1) + K_(n)(u)^n$ Dove n è l'indice della serie e $K_(i)(u)^i$ è la ragione della serie. Ora a naso io direi che la potenza della serie è n, allo stesso modo direi che la funzione C(u) ha ordine n+1. Gradirei una vostra opinione, prima di tutto per sapere se quello che ho scritto è corretto, e soprattutto per sapere quale criterio ortodosso attribuisce grado e ordine ad una serie di questo tipo. Un saluto a ...
4
24 apr 2006, 20:46

mauro742
Ciao, non mi è molto chiaro come si studia la convergenza della serie di Fourier. Ad esempio devo studiare la convergenza della serie di una funzione con periodo $2 pi$ definita come: f(x) = 1 per $x in [0, pi/2]$ f(x) = -1 per $x in (pi/2, pi]$ In $pi/2$ la serie di fourier converge a 0 mentre f(x) converge a 1. È corretto dire che non è convegenza puntuale in $pi/2 + k pi$? Grazie, Mauro
9
25 apr 2006, 13:29

IlaCrazy
Salve!!! Ovviamente non vi darò mai pace,ma in questo momento stiamo affrontando il moto circolare uniforme.. C'è qualcuno che è disposto a martirizzarsi e a chiarirmi (anche molto brevemente e soprattutto a livello abb semplice!! )in generale le formule,le caratteristiche(tipo il periodo,la velocità angolare che non mi è molto chiara..) e ad indicarmi qualche es adatto??? GRAZIE!

stellacometa
Salve ragazzi.. Conoscete un buon software per registrare audio utilizzando il microfono? Perchè quello di windows non mi pare di buona qualità, registra male a mio parere!! Grazie!
3
24 apr 2006, 17:39

ana2
ho bisogno di qualke genio Uno sciatore scende lungo un pendio,inclinato di 30gradi.Il suo peso è di 70kg(compresi gli sci);il coefficiente d'atrito è 0,10. Calcolare: A. la forza d'atrito B. l'accellerazione C. la velocità dopo 5 secondi D. la distanza che percorrerebbe su un piano orizzontale prima di fermarsi,se vi giungesse con la velocità calcolata in C e se il coefficiente d'atrito è lo stesso. grazie per le risposte.....

giuseppe87x
Si dimostri, senza utilizzare la calcolatrice che: $sum_(k=1)^9((k/10)^2+sqrt(k/10))<9,5$
27
11 apr 2006, 10:38