Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Charlie Epps
Come si pronuncia il nome del creatore della tavola periodica degli elementi? Mendeleiev o mendelaiev? Quale spiegazione, vabbe la lingua russa mi pare ovvio... Ma qual'è?

davidcape1
Come si determinano il massimo e il minimo di questa funzione? f(x)=|arctan(x)+(pigreco/4)|. Io ho disegnato il grafico in pratica la funzione è il grafico dell'arcotangente spostato verso l'alto di pigreco quarti, e poi la parte che stà sotto l'asse delle x è specchiata sull'asse stesso per effetto del valore assoluto. Gli asintoti orizzontali sono 3/4 pigreco e 1/4 pigreco. L'asintoto verticale è -1. Il massimo e minimo come si determinano? non riesco a fare la derivata prima di ...
7
24 apr 2006, 17:39

mauro851
Non riesco a svolgere questo problema. Qualcuno puo aiutarmi? Una molla, che quando non è deformata è lunga 30cm, ha costante elastica 200 N/m. Determina il lavoro necessario per allungare la molla da 35cm a 45cm di lunghezza. vi prego aiutatemi, mercoledì sono interrogato e me lo fa correggere... Grazie mille, ciao.

Akillez
ho la seguente funzione, : $(x-1)^4/(x+1)^3$ e voglio determinare gli asintoti obliqui quindi si ha che: $m=lim_(x->+infty) f(x)/x = lim_(x->+infty) ((x-1)^4/(x+1)^3)/x$ =$ 1<br /> $q=m=lim_(x->+infty) f(x)-mx = lim_(x->+infty) ((x-1)^4/(x+1)^3)-x$ <br /> <br /> $lim_(x->+infty) (x^4(lim_(x->+infty)(1-1/x)^4))/(x^3(lim_(x->+infty)(1+1/x)^3))-x$=$lim_(x->+infty) x-x=0.$ Derive, invece mi dice che è =-7 in effetti imposto y=x-7 viene fuori l'asintoto obliquo. Ma dove ho sbagliato?
6
24 apr 2006, 12:39

Kroldar
in un eserciziario di teoria dei segnali ho trovato segnali di questo tipo $rect_N(n-n_0)$ dove $rect$ rappresenta la finestra rettangolare di centro $n_0$. vorrei sapere secondo voi quel pedice $N$ che assume valori in $NN$ cosa rappresenta (magari può essere la durata del segnale ma non ne sono sicuro visto che il libro di testo adotta una differente notazione). se qualcuno conosce la suddetta notazione e me la spiega mi fa un grande favore.
2
24 apr 2006, 00:28

miuemia
ciao a tutti, non so se sia il posto giusto dove chiedere però ve lo chiedo lo stesso. io ho un motorola c350 e vorrei connettermi ad internet tramite il computer però ho problemi di configurazione. qualcuno mi sa dire dove posso trovare i driver per confiurare il cellulare. spero possiate aiutarmi. a presto
1
23 apr 2006, 21:35

Akillez
Ciao ragazzi scusatemi se faccio questa domanda, ma nei miei appunti ho fatto un pò di confusione e sia sul libro di testo che su internet non ho trovate granchè, mi controllate se sono giuste le derivate del logaritmo? $Log(g(x))=1/g(x)$ $Log(f(x)/g(x))=$ questa non so a cosa sia uguale $Log(|g(x)|)=(g'(x))/g(x)$ $Log(|f(x)/g(x)|)=(f'(x))/f(x)-(g'(x))/g(x)$ in particolare se avessi $log((1+x)/(2+x))$ a cosa sarebbe uguale?
10
22 apr 2006, 18:09

Marco241
Salve... Ho dei problemi nel tracciare il tratto continuo nei diagrammi di Bode. So che per quello servirebbe Matlab...Ma per tracciarli in modo approssimativo a mano?
5
8 apr 2006, 17:32

Thomas16
Salve! avrei bisogno di una mano dagli utenti di linux... io non sono proprio un esperto... sto cercando di usarlo in questi giorni... Ecco non so se conoscete emacs, un editor di testo... Io ho bisogno di prendere dei dati da openoffice e di copiarli in due colonne in emacs, di modo da salvare il tutto come file .txt (per informazione, questo mi serve perchè quel file viene dato in pasto ad un programma che mi fà il grafico!) Ho provato con un banale copia-incolla ma non mi ...
7
20 apr 2006, 15:49

Piera4
Ho provato invano a risolvere il seguente problema. Sia $n$ un intero positivo. Sapendo che l'equazione $\sum_{k=1}^{n} 1/sqrt(nx+k) = sqrt(n)$ ammette un'unica soluzione reale e detta $x_n$ tale soluzione, calcolare il limite di $x_n$ per $n$ che tende all'infinito. Io ho solo dimostrato che $0 <x_n <1$... Qualora avessi sbagliato a scrivere l'equazione (non posso installare MathML): \sum_{k=1}^{n} 1/sqrt(nx+k) = sqrt(n)
4
23 apr 2006, 15:45

stellacometa
Mi sapreste consigliare qualche link utile per fare qualche esercitazione per prepararmi a sostenere gli esami per l'ECDL??
10
10 apr 2006, 22:59

1sifno3
Ciao a tutti, potete aiutarmi su come fare una conversione da lumen a candele,per quel che riguarda l'intesità luminosa? Grazie.

CiUkInO1
Salve a tutti.... Non so se è il forum giusto...ma ci provo.... Qualcuno può spiegarmi come funziona la trasformata di Haar?!? Non so se abbia più applicazioni,a me interessa per l'elaborazione/compressioni di immagini... Grazie
5
22 apr 2006, 20:35

Charlie Epps
Perchè nel modello atomico di Rutherford per dimostrare ciò che aveva asserito Thomson, si fanno passare raggi alfa attraverso una lamina d'oro? Perch si usa l'atomo di Au, e perchè i raggi alfa? Inoltre quanti tipi di raggi esistono, sarebbe stato corretto alla fine dell'esito della prova usare gamma o beta?

Charlie Epps
Cosa rappresntano il n.q.principale, quello azimutale e quello magnetico?

freddofede
Scusate ma in una Tabella di verità, a cosa servono le condizioni di indifferenza in ingresso? Con quelle in uscita vabbè, semplifichi le mappe di Karnaugh, ma quelle in ingresso non ho capito a che scopo sono...

Principe2
Sia $M_2(R)$ lo spazio delle matrici quadrate 2x2 dotato della topologia euclidea e sia S il sottospazio di $M_2(R)$ delle matrici simmetriche e $Y\subsetS$ quello delle matrici simmetriche e definite positive. Dim che Y è aperto in S (nella topogia di sottospazio) e che è connesso per archi.
1
10 apr 2006, 15:44

freddofede
Stabilire per quali $alpha in RR$ il seguente integrale improprio converge: $int_0^(+oo) (ln(1+x^(alpha)))/x^2$
5
20 apr 2006, 14:48

Jakko1
Ciao a tutti, sono nuovo sul forum... ci sarebbe qualcuno così gentile da farmi vedere come si risolve questo integrale? $int_0^1log(1+x)/xdx$ ricavando la serie associata? grazie.
9
20 apr 2006, 19:08

Sk_Anonymous
i miei libri non trattano l'argomento ed ho trovato poco e niente su internet; ma l'operatore fattoriale ha delle proprietà particolari per poterlo manovrare algebricamente? ad esempio sia da studiare la limitatezza dell'insieme: $A={(logn!)/(n!),n in NN}$ posso dire che $lim_(n->+oo)(logn!)/(n!)=0$ solo perchè suppongo che n! è un infinito di ordine superiore a logn! ma se volessi andare a studiare $f(A)$ e i suoi punti critici, o perlomeno farmi un'idea approssimativa della crescita del grafico che ...